Mercato degli autocarri leggeri: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato degli autocarri leggeri nel 2025 è valutato a 9,25 trilioni di dollari. Le dimensioni del mercato globale valevano circa 8,6 trilioni di dollari nel 2024 e si prevede che registreranno un CAGR superiore al 9,4%, superando i 27,65 trilioni di dollari di entrate entro il 2037. L'Asia Pacifico è sulla buona strada per raggiungere 16,45 trilioni di dollari, spinta dalla crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi.
Il mercato degli autocarri leggeri è in crescita poiché normative più severe e un maggiore senso di consapevolezza ambientale spingono i consumatori e le aziende a optare per veicoli che producono minori emissioni e offrono una migliore efficienza del carburante. L’Autorità per i cambiamenti climatici ha riferito che le normative sulle emissioni dei veicoli si applicano a oltre il 70% dei veicoli leggeri venduti oggi in tutto il mondo. In termini assoluti, l’UE e il Giappone hanno gli standard più aggressivi per il 2020 e oltre. Si prevede che i criteri del 2020 di Cina e Stati Uniti porteranno questi paesi da livelli di efficienza paragonabili a quelli dell'Australia a livelli molto più vicini ai leader mondiali, sfruttando i tassi di riduzione più elevati che possono essere raggiunti quando si inizia con una flotta meno efficiente.
Inoltre, i produttori utilizzano materiali più resistenti per gli interni e le strutture delle automobili, riducendo al contempo il peso. Per ridurre il peso, stanno anche eliminando i pneumatici extra e riducendo le dimensioni delle altre attrezzature. Secondo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE), l'efficienza del carburante di un veicolo può aumentare dal 6 all'8% per ogni riduzione del peso del 10%. Inoltre, i materiali leggeri aiutano a contrastare il possibile aumento di peso derivante dalle tecnologie emergenti come le auto connesse e senza conducente. Pertanto, questi fattori hanno spinto la domanda di autocarri leggeri.

Mercato degli autocarri leggeri: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Aumento della spesa dei consumatori: le aziende necessitano di una logistica dell'ultimo miglio efficace a causa della crescente domanda di consegna degli ordini online rapida e semplice. L’International Trade Administration ha previsto che entro il 2027, le vendite globali dell’e-commerce B2C raggiungeranno i 5,5 trilioni di dollari con un tasso di crescita annuale composto coerente del 14,4%. I camion leggeri sono perfetti poiché possono spostare pacchi attraverso le città mentre percorrono strade congestionate e spazi ristretti. La necessità di metodi di consegna efficienti stimolerà la domanda di veicoli leggeri con l'espansione del commercio elettronico.
Inoltre, la necessità di una consegna tempestiva dei materiali sta diventando sempre più critica alla luce della crescita delle attività di costruzione. Vi è una crescente richiesta di questi camion per consegnare articoli più piccoli, come mattoni, legname e cartongesso, direttamente ai cantieri. Inoltre, si osserva un aumento nell'acquisto di autocarri leggeri per i servizi di noleggio destinati a soggetti che necessitano di trasporto per una durata limitata. Questo servizio va a vantaggio delle famiglie in fase di trasferimento e delle aziende che necessitano di trasporto per eventi. - Integrazione di tecnologie autonome e ADAS: i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e i camion leggeri autonomi sono diventati metodi praticabili per migliorare la sicurezza dei camion riducendo i rischi e prevenendo le collisioni. La tecnologia radar e telecamera viene utilizzata dai sistemi ADAS per identificare possibili incidenti, avvisare i conducenti o prendere il controllo del veicolo per evitare collisioni. Inoltre, i camion autonomi offrono funzionalità all'avanguardia come la guida ecologica, il controllo della velocità adattivo e il plotone, diventando così potenti alleati nella lotta mondiale contro il cambiamento climatico.
I produttori di autocarri leggeri stanno cercando di costruire autocarri sicuri, avanzati ed efficienti nei consumi, guidando il mercato degli autocarri leggeri. Ad esempio, nel marzo 2023, Continental e HERE Technologies, la principale piattaforma tecnologica e di dati sulla posizione, hanno dotato i veicoli commerciali IVECO nell’UE di Intelligent Speed Assistance (ISA) e di funzionalità di risparmio di carburante. Questi verranno forniti tramite la piattaforma eHorizon di Continental, che aggrega e fornisce i contenuti delle mappe HERE, con lo scambio di dati facilitato dall'unità di controllo telematica scalabile 4G/5G di Continental. - Crescente tasso di adozione di propulsori elettrici e ibridi: i propulsori elettrici e ibridi stanno guadagnando popolarità a causa di fattori ambientali, economici e tecnologici. I governi stanno applicando norme più severe per ridurre le emissioni dei veicoli, il che incoraggia le case automobilistiche a sviluppare automobili più rispettose dell’ambiente e a basso consumo di carburante. I progressi nella tecnologia delle batterie e nella progettazione del gruppo propulsore ottimizzano prestazioni, efficienza e autonomia. Di conseguenza, produttori come Toyota, Ford e Rivian hanno lanciato modelli di camion elettrici e ibridi per soddisfare queste normative. Poiché gli acquirenti attenti all'ambiente cercano automobili che soddisfino i loro obiettivi di sostenibilità, questa tendenza sta spingendo le dimensioni del mercato degli autocarri leggeri e l'adozione di tecnologie all'avanguardia come i propulsori ibridi ed elettrici.
Sfide
- Fluttuazione dei prezzi delle materie prime: il costo delle materie prime utilizzate per produrre le automobili ha subito frequenti fluttuazioni, con ripercussioni sull'industria automobilistica. Per massimizzare i profitti, le case automobilistiche spesso aumentano il costo totale delle loro automobili a causa dell’aumento del costo delle materie prime. Di conseguenza, ciò limita l’espansione del mercato degli autocarri leggeri durante il periodo previsto.
- Capacità fuoristrada limitata: rispetto ai camion più grandi e più durevoli, i camion leggeri hanno spesso un'altezza da terra inferiore e minori capacità fuoristrada. Un veicolo di piccole dimensioni potrebbe non avere le prestazioni o le caratteristiche necessarie per guidare regolarmente su terreni irregolari o partecipare ad attività fuoristrada. Pertanto, questo fattore potrebbe ostacolare la diffusa espansione degli autocarri leggeri.
Mercato degli autocarri leggeri: approfondimenti chiave
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
9,4% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
8,6 trilioni di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
27,65 trilioni di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei camion leggeri
Tipo di carburante (benzina, diesel, elettrico)
Il segmento diesel è destinato a detenere una quota di mercato degli autocarri leggeri superiore al 95,5% entro la fine del 2037. Il segmento è in crescita grazie alla recente introduzione di autocarri leggeri alimentati a diesel con una migliore efficienza del carburante. La nuova serie offre ai proprietari di camion vantaggi finanziari raggiungendo un'efficienza nei consumi leader del settore e tempi di attività eccezionali. Questi camion' l'aumento del chilometraggio e il minore impatto ambientale stanno attirando clienti e organizzazioni alla ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose e rispettose dell'ambiente, il che sta ravvivando l'interesse per il diesel come fonte di carburante.
Dagli autocarri pesanti alle automobili passeggeri, i materiali sintetici sono diventati più popolari negli ultimi anni poiché le case automobilistiche lavorano per soddisfare normative sempre più rigorose sul risparmio di carburante e sulle emissioni di gas serra. È stato dimostrato che i materiali sintetici garantiscono una durata eccezionale, una maggiore durata del motore, prestazioni a tutte le temperature e intervalli più lunghi tra i cambi d'olio per i motori diesel leggeri, il tutto riducendo i costi di manutenzione. I principali attori stanno cercando di creare i migliori oli sintetici per autocarri leggeri e altri veicoli a causa della crescente domanda di logistica. Ad esempio, nell'aprile 2022, Chevron ha rilasciato un olio completamente sintetico di alta qualità progettato esclusivamente per il mercato diesel leggero: Chevron Delo XSP 15W-40. Chevron Delo XSP 15W-40 è destinato agli autisti leggeri di pick-up diesel o ai gestori di flotte che preferiscono i vantaggi di un prodotto sintetico completo.
Applicazione (commerciale, industriale)
Si stima che il segmento commerciale nel mercato degli autocarri leggeri acquisirà una quota notevole nel periodo di previsione. La crescente necessità di soluzioni efficaci per la consegna dell'ultimo miglio sta guidando la crescita del segmento. Oltre all'e-commerce, molti altri settori, come i servizi locali, i generi alimentari e i prodotti farmaceutici, consegnano merci ai clienti. case. I camion leggeri sono diventati strumenti vitali per soddisfare questa esigenza grazie alla loro agilità e versatilità negli ambienti urbani. Le aziende stanno dando priorità a questi veicoli per semplificare le procedure di consegna, il che porta a un aumento dell'espansione e dell'adozione del mercato.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dei autocarri leggeri comprende i seguenti segmenti:
Tipo di carburante |
|
Applicazione |
|
Configurazione unità |
|
Vuoi personalizzare questo rapporto di ricerca in base alle tue esigenze? Il nostro team di ricerca fornirà le informazioni necessarie per aiutarti a prendere decisioni aziendali efficaci.
Personalizza questo rapportoIndustria degli autocarri leggeri - Sinossi regionale
APAC Statistiche di mercato
Si prevede che il mercato degli autocarri leggeri nell'Asia del Pacifico rappresenterà una quota di entrate pari a circa il 59,5% entro il 2037. Le diverse esigenze di trasporto commerciale e personale della regione sono soddisfatte dai nuovi veicoli' caratteristiche all'avanguardia, maggiore efficienza e look contemporaneo. Inoltre, i governi stanno adottando leggi per promuovere alternative di trasporto più ecologiche ed efficienti, incoraggiando l’uso di veicoli elettrici e ibridi. Secondo la Banca asiatica di sviluppo, l’Asia e il Pacifico hanno gli utenti Internet più attivi (2,6 miliardi, pari al 52,8% del totale globale). Ciò ha portato all'espansione dell'e-commerce, che ha stimolato la domanda di camion per le consegne e ha costretto le società di logistica a investire in veicoli più nuovi e tecnologicamente più capaci per soddisfare le mutevoli richieste dei clienti.
Secondo Climate Change Research, nel 2019, le emissioni di CO2 del settore dei trasporti strongcinese sono state pari a 1.274 milioni di t, secondo solo a quello degli Stati Uniti (1.788 milioni di t), rappresentando il 12,42% delle emissioni totali di CO2 del paese e il 14,82% delle emissioni di CO2 dei trasporti globali. Pertanto, nell’ambito delle sue iniziative per ridurre l’inquinamento atmosferico e la dipendenza dai combustibili fossili, il governo sta incoraggiando aggressivamente l’uso di veicoli elettrici. Poiché le aziende cercano di rispettare gli obiettivi ambientali del governo e di trarre vantaggio da incentivi e sussidi per l'acquisto di veicoli elettrici, la domanda di autocarri leggeri è aumentata.
La domanda di autocarri leggeri è aumentata in India a causa del numero di industrie di utilizzo finale, tra cui quello alimentare e delle bevande, quello edile, automobilistico e sanitario, che dipendono principalmente da loro per il trasporto di articoli finiti dagli impianti di produzione ai punti vendita. L’industria automobilistica è uno dei principali motori dell’espansione economica. Ad esempio, nel 2023, l’India ha prodotto 25,9 milioni di automobili all’anno. L'industria automobilistica indiana è solida sia in termini di esportazioni che di domanda locale.
Analisi del mercato del Nord America
Il mercato degli autocarri leggeri in Nord America raccoglierà una quota sostanziale nel periodo di previsione. La crescente domanda di questi veicoli per uso familiare e personale è guidata dalla loro adattabilità e utilità. Inoltre, la regione dispone di una forte infrastruttura automobilistica, che comprende un gran numero di concessionari e reti di assistenza. Le vendite di veicoli sono aumentate anche da variabili economiche come alternative finanziarie favorevoli e crescente reddito disponibile. L'esistenza di importanti case automobilistiche garantisce inoltre che i clienti abbiano accesso a un'ampia varietà di eccellenti veicoli leggeri.
Negli Stati Uniti, i veicoli più grandi come SUV e pick-up sono sempre più apprezzati dai consumatori e dominano il mercato degli autocarri leggeri. Questa tendenza è in gran parte guidata dalle preferenze di stile di vita, poiché gli acquirenti danno priorità a prestazioni, spaziosità e versatilità. Anche le forti condizioni economiche, come l’aumento del reddito disponibile e le opzioni di finanziamento accessibili, hanno contribuito all’aumento delle vendite di veicoli. Trading Economics ha riportato che nel 2024 il reddito personale disponibile è salito da 21.798,30 miliardi di dollari ad agosto a 21.855,80 miliardi di dollari a settembre. Inoltre, i progressi tecnologici nel settore degli autocarri leggeri stanno migliorando le funzionalità di sicurezza e la connettività, attirando ancora più clienti.
Inoltre, per massimizzare il proprio investimento, sempre più acquirenti sono alla ricerca di veicoli che soddisfino le esigenze sia personali che professionali. Di conseguenza, i furgoni compatti e i camioncini stanno guadagnando popolarità grazie alla loro ampia capacità di stoccaggio, all’efficienza del carburante e alla facilità di manovrabilità negli ambienti urbani. Inoltre, queste tendenze hanno avuto un ruolo nella crescita del mercato degli autocarri leggeri in Canada.

Aziende che dominano il mercato degli autocarri leggeri
- Scania AB
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Stellantis N.V.
- Daimler Vehicle AG
- TuSimple Holdings, Inc.
- Hino Motors, Ltd.
- Tesla, Inc.
- Il Gruppo Volvo
- Paccar Inc.
- BMW AG
- Ford Motor Company
Il mercato degli autocarri leggeri si distingue per il suo ambiente competitivo e dinamico, alimentato dalla crescente necessità di soluzioni di trasporto efficaci in vari settori. Numerose aziende affermate e arrivate di recente influenzano la concorrenza puntando costantemente a svilupparsi nei settori della mobilità intelligente, dell'efficienza dei consumi e del design.
In the News
- Nel novembre 2024, Stellantis N.V. ha presentato la piattaforma STLA Frame, una piattaforma multienergia elettrica a batteria progettata per pick-up e SUV full-size body-on-frame, un segmento importante in Nord America e in mercati globali selezionati.
- Nell'aprile 2024, Daimler India Commercial Vehicles, una consociata interamente controllata da Daimler Vehicle AG, ha lanciato il veicolo leggero completamente elettrico Next Generation eCanter nel mercato indiano.
Crediti degli autori: Saima Khursheed
- Report ID: 6899
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT