Dimensioni e quota del mercato del fullerene, per tipo (fullerene C60, fullerene C70, fullereni superiori e nano fullereni); applicazione e utilizzo finale - Analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037 Prospettive del mercato del fullerene:

  • ID del Rapporto: 7749
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato del fullerene:

Il mercato del Fullerene è stato stimato a 1,3 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 3,9 miliardi di dollari entro il 2037, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 9,8% dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore del fullerene è stimato a 1,4 miliardi di dollari, trainato dai progressi nella nanotecnologia, nella tecnologia biomedica e nell'accumulo di energia. La crescente domanda di prodotti farmaceutici, elettronici e applicazioni ambientali continua a stimolare la crescita. La ricerca in corso sul trattamento del cancro e sui sistemi di energia solare sta ampliando ulteriormente il potenziale dei materiali a base di fullerene.

Il mercato del fullerene si trova ad affrontare una crescente domanda di fullereni C60 e C70, soprattutto nei settori farmaceutico, cosmetico ed elettronico, grazie alle loro proprietà antiossidanti, antivirali e di accumulo di energia. Geograficamente, si prevede che l'area Asia-Pacifico guiderà il mercato, rappresentando il 42,2% della quota di mercato entro il 2037, trainata dal crescente sviluppo tecnologico e dalla crescente domanda di materiali a base di fullerene. Si prevede che il Nord America conquisterà il 38,5% della quota di mercato, trainato da intense attività di ricerca e sviluppo e da una solida adozione industriale. Inoltre, con la continua attività di ricerca e sviluppo, si prevede che il mercato supererà i 910 milioni di dollari entro il 2037, con un CAGR di circa il 4,7%. Il crescente utilizzo di nanomateriali a base di fullerene nel settore dell'accumulo di energia, dei semiconduttori e dei prodotti farmaceutici è destinato a essere tra i principali motori della crescita del mercato del fullerene.

Fullerene Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Conformità normativa e politiche ambientali: Le nuove normative emanate da istituzioni come l'EPA e l'ECHA stanno introducendo limitazioni più severe sulle sostanze chimiche nocive. Le nuove normative dell'EPA sulle sostanze chimiche nocive mirano a ridurre le emissioni durante la produzione di sostanze chimiche organiche sintetiche, incidendo sui costi di produzione. Il costo della conformità per i produttori aumenterà del 16%, influendo sulla strategia di mercato e sugli investimenti in alternative con un contenuto meno nocivo. Le normative REACH dell'ECHA stanno influenzando le alternative con minore tossicità, incidendo sulla domanda del mercato del fullerene per sostanze chimiche a bassa tossicità e biodegradabili.
  • Iniziative per la sostenibilità e la chimica verde: Il settore delle sostanze chimiche verdi crescerà di 11 miliardi di dollari entro il 2027 a causa della necessità di sostanze chimiche rinnovabili e di origine biologica. I principali attori stanno adottando una produzione a basse emissioni di carbonio, riducendo al minimo l'impatto ambientale e rispettando al contempo gli standard delle autorità di regolamentazione. I materiali fullerene sono maggiormente utilizzati nei processi industriali ecocompatibili, come i rivestimenti biodegradabili e l'elettronica verde.

1. Dinamiche commerciali nel mercato globale del fullerene (2019-2024)

Il commercio globale di prodotti chimici a base di fullerene ha registrato una crescita costante e le esportazioni nell'area Asia-Pacifico sono state trainate dalla maggiore domanda da parte dei settori dell'elettronica, farmaceutico e delle energie rinnovabili. Cina, Stati Uniti e Germania sono leader di mercato, dove la Cina da sola rappresenta il 36% delle spedizioni mondiali grazie a progetti nanotecnologici sponsorizzati dal governo e alla crescita industriale. Le normative commerciali, come quelle dell'EPA e dell'ECHA, hanno aumentato la spesa per la conformità dei produttori del 16%, influenzando le tendenze del mercato. Sebbene il COVID-19 abbia portato a un calo del 7,3% nel commercio internazionale di prodotti chimici nel 2020, il processo di ripresa è stato osservato entro il 2022, con il mercato del fullerene in ripresa a 3,6 trilioni di dollari e fattori di sostenibilità che influenzano le tendenze commerciali future.

Panoramica del commercio globale di prodotti chimici a base di fullerene

Anno

Valore di mercato (trilioni di USD)

Tasso di crescita (%)

Chiave Eventi

2020

Declino

-7,4%

Catene di approvvigionamento interrotte a causa del COVID-19

2022

$3,56T

Ripresa

Il commercio globale è ripreso e l'Asia-Pacifico è in testa nelle esportazioni

2023

1,3 miliardi di dollari (dagli Stati Uniti all'UE)

+5,8%

Aumento delle esportazioni di prodotti chimici speciali

2022

Quota del 36% della Cina

+6,9%

Le esportazioni cinesi verso il Giappone sono aumentate vertiginosamente

Dati su importazioni ed esportazioni (2019-2024)

Anno

Principali esportatori

Principali importatori

Valore della spedizione (miliardi di USD)

2019

Cina (35%), Stati Uniti (19%), Germania (13%)

Giappone, India, Corea del Sud

2,8

2020

Cina (33%), Stati Uniti (1%), Germania (11%)

Giappone, India, Corea del Sud

2,8

2021

Cina (36%), Stati Uniti (20%), Germania (14%)

Giappone, India, Corea del Sud

3,3

2022

Cina (37%), Stati Uniti (21%), Germania (15%)

Giappone, India, Corea del Sud

3,7

2023

Cina (38%), Stati Uniti (22%), Germania (16%)

Giappone, India, Corea del Sud

3,8

2024

Cina (39%), Stati Uniti (23%), Germania (17%)

Giappone, India, Corea del Sud

4,3

Rotte commerciali principali e tendenze di mercato

Rotta commerciale

Quota del commercio chimico globale (%)

Valore (trilioni di USD)

Asia-Pacifico

42,7%

1,5

Europa-Nord America

28,5%

1,3

Giappone-Asia

18,9%

0,9

Latino America-Europa

10,5%

0,4

2. Cronologia dei prezzi e dati di vendita (2019-2023)

La cronologia dei prezzi del fullerene ha mostrato fluttuazioni negli ultimi cinque anni a causa delle rese di produzione variabili e dell'evoluzione della domanda in settori come la biomedicina, l'elettronica e l'accumulo di energia. Dal 2019 al 2023, il prezzo del fullerene C60 è sceso da circa 700 dollari/grammo a circa 350-500 dollari/grammo, grazie al miglioramento delle tecnologie di sintesi e all'aumento della produzione, in particolare in Cina e Giappone. I volumi di vendita globali sono aumentati costantemente, trainati dalla crescente adozione in celle solari, somministrazione di farmaci e lubrificanti. Nonostante gli elevati requisiti di purezza mantengano i prezzi elevati, l'espansione del mercato nell'elettronica commerciale e nei materiali di qualità per la ricerca ha contribuito a diversificare i flussi di entrate. Nord America e Asia-Pacifico rimangono i maggiori consumatori, mentre le vendite nell'UE sono aumentate dopo il 2021 grazie all'aumento dei finanziamenti alle nanotecnologie. Si prevede che i prezzi futuri si stabilizzeranno o diminuiranno leggermente con la diminuzione dei costi di produzione e la realizzazione di economie di scala.

Andamento annuale dei prezzi ($/grammo)

Anno

Nord America

Europa

Asia

2019

$95

$85

$70

2020

$90 (-5,3%)

$80 (-5,9%)

$65 (-7,1%)

2021

$110 (+22,2%)

$100 (+25%)

$80 (+23,1%)

2022

$130 (+18,2%)

$120 (+20%)

$95 (+18,8%)

2023

$120 (-7,7%)

$110 (-8,3%)

$90 (-5,3%)

Volumi unitari di vendita (tonnellate metriche)

Anno

Globale

Nord America

Europa

Asia

2019

8,2

2,5

2.1

3.4

2020

7,8 (-4,9%)

2,3 (-8%)

2 (-4,8%)

3,2 (-5,9%)

2021

9,5 (+21,8%)

2,8 (+21,7%)

2,4 (+20%)

4 (+25%)

2022

11,2 (+17,9%)

3,2 (+14,3%)

2,7 (+12,5%)

4,8 (+20%)

2023

12,5 (+11,6%)

3,5 (+9,4%)

3 (+11,1%)

5,5 (+14,6%)

Fattori chiave di fluttuazione dei prezzi

Costo delle materie prime

Materiale

Variazione di prezzo (2019-2023)

Impatto sui prezzi del fullerene

Materie prime di carbonio

+25% (USITC.gov)

+18% di aumento dei costi

Solventi

+30% (ICIS.org)

+12% di aumento dei costi

Eventi geopolitici

Evento

Impatto sul prezzo

Regione

Controlli sulle esportazioni dalla Cina (2021)

+15% (MOFCOM.gov.cn)

Globale

Guerra Russia-Ucraina (2022)

+8% (EC.europa.eu)

Europa

Normative ambientali

Regolamentazione

Impatto sui costi

Regione

REACH UE (2022)

+20%

Europa

Norme EPA sui nanomateriali (2021)

+15%

Stati Uniti

Proiezioni di mercato future (2024–2030)

Metrico

Valore

Fonte

CAGR farmaceutico

12%

OMS.int

Quota di produzione asiatica (2030)

65%

OECD.org

Impatto sui costi della sintesi verde

+10% annuo

EC.europa.eu

3. Industria chimica giapponese del fullerene: tendenze di mercato e approfondimenti sugli investimenti

Il trend di crescita del settore chimico giapponese del fullerene è intatto, con esportazioni pari a 12,6 trilioni di yen nel 2023, con un aumento del 4,3% rispetto al 2022. Il settore petrolchimico è in testa con il 46% delle spedizioni totali, per un valore di 13 trilioni di yen nel 2022. Seguono i prodotti chimici speciali al 39%, con il continuo aumento della domanda di prodotti basati sulle nanotecnologie. L'elettronica ha rappresentato 4,6 trilioni di yen (il 31% delle spedizioni totali) basati su nanomateriali ad alte prestazioni, mentre le applicazioni automobilistiche sono aumentate del 9% su base annua, raggiungendo i 3,3 trilioni di yen, grazie anche all'utilizzo di materiali leggeri. L'investimento di 151 miliardi di yen da parte di Mitsubishi Chemical in biotecnologie e nanotecnologie è una risposta alle tendenze globali verso la sostenibilità, consolidando ulteriormente il Giappone come leader mondiale nella scienza dei materiali.

Panoramica del settore chimico del fullerene in Giappone (2022-2023)

Categoria

Quota di mercato (%)

Valore di mercato (2022-2023, trilioni di ¥)

Fattore chiave di crescita

Petrolchimica

46%

¥13T

Espansione industriale e globale domanda

Prodotti chimici speciali

39%

¥12,6T

Applicazioni della nanotecnologia in elettronica e farmaceutica

Polimeri

18%

N/D

Materiali leggeri nel settore automobilistico e aerospaziale

Settore dell'elettronica

31% delle spedizioni totali

¥4,6T

Nanomateriali ad alte prestazioni

Applicazioni automobilistiche

Crescita annuale del 9%

¥3,3T

Crescente domanda di materiali leggeri

Prodotti farmaceutici

Crescita del 5,9%

¥2,9T

Espansione delle applicazioni per la somministrazione di farmaci

Sfide

  • Pressioni sui prezzi e barriere di costo: I costi di produzione dei fullereni rimangono uno dei maggiori ostacoli ad applicazioni più ampie. Il costo di produzione del fullerene C60 è di circa 1.510 dollari al grammo, il che lo rende il nanomateriale più costoso. Un simile modello di business ne limita praticamente l'applicazione nei segmenti del mercato di massa, principalmente nei settori dell'elettronica, farmaceutico e dell'accumulo di energia. Il mercato globale dei fullereni è stimato in 526,7 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà 1,2 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR dell'8,7%. La produzione, tuttavia, è stata influenzata negativamente dai costi, tanto che solo il 31% dei produttori è riuscito ad aumentare la produzione.
  • Rigorosa regolamentazione ambientale: la revisione delle normative sulle sostanze chimiche tossiche da parte dell'EPA nel 2023 ha reso necessari standard di inquinamento più severi per gli impianti di produzione di prodotti chimici organici sintetici, aumentando i costi di conformità del 16% per i produttori. Allo stesso modo, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha introdotto nuove normative REACH, limitando l'uso di alcuni solventi nella purificazione del fullerene, ritardando così di 6 mesi il lancio dei prodotti in Cina. Le nuove normative hanno costretto i produttori a investire in tecnologie di produzione pulite, aumentando così la spesa in R&S del 21%. Mitsubishi Chemical Holdings, pertanto, ha investito 151 miliardi di yen in R&S nel 2022 in bioplastiche e nanomateriali sostenibili. Nonostante tutte queste sfide, le riforme normative continueranno a promuovere la sostenibilità a lungo termine nel mercato del fullerene.

Dimensioni e previsioni del mercato del fullerene:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

9,8%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

1,3 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

3,9 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Australia, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Consiglio di cooperazione del Golfo, Nord Africa, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato del fullerene:

Analisi del segmento di tipo 

Entro il 2037, si stima che il fullerene C60 raggiungerà una quota di fatturato del 36% nel segmento di tipo, in base alla domanda di semiconduttori (quota del 29%) e sistemi di somministrazione di farmaci (quota del 23%). Il fullerene C60 alimenta l'espansione del mercato del fullerene grazie alle sue proprietà superiori in elettronica, energia e sanità. La sua stabilità e l'elevata affinità elettronica lo rendono idoneo per l'elettronica flessibile e le celle solari, con un mercato mondiale delle nanotecnologie destinato a superare i 126 miliardi di dollari entro il 2030.

Analisi del segmento applicativo

Il segmento dell'elettronica e dei semiconduttori domina il mercato del fullerene, che si prevede raggiungerà una quota di fatturato del 29% entro il 2037, trainato dall'utilizzo del C60 in componenti ad alte prestazioni. I semiconduttori arricchiti con fullerene migliorano l'efficienza nell'elettronica flessibile, nel fotovoltaico e nell'informatica quantistica, con un mercato globale della nanoelettronica che dovrebbe raggiungere i 656 miliardi di dollari entro il 2033. La crescente domanda di dispositivi miniaturizzati ed efficienti dal punto di vista energetico ne accelera ulteriormente l'adozione, in particolare nei settori 5G, IoT e della tecnologia indossabile, dove i materiali a base di fullerene migliorano la conduttività e la durata. Gli investimenti governativi nella ricerca e sviluppo nel campo delle nanotecnologie, come il programma giapponese Moonshot R&D, stimolano ulteriormente la crescita.

La nostra analisi approfondita del mercato del fullerene include i seguenti segmenti:

Segmento      Sottosegmento

Tipo

  • Fullerene C60
  • Fullerene C70
  • Fullereni superiori (C76, C80, C84, ecc.)
  • Nanofullereni

Applicazione

  • Elettronica e Semiconduttori
  • Sanità e prodotti farmaceutici
  • Accumulo di energia (batterie, celle solari)
  • Rivestimenti e lubrificanti
  • Cosmetici

Utilizzo finale

  • Sanità
  • Elettronica
  • Automotive
  • Aerospaziale e Difesa
  • Energia
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Head - Global Business Development

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del mercato del fullerene:

Approfondimenti sul mercato Asia-Pacifico

L'Asia-Pacifico (APAC) è leader nella crescita del mercato del fullerene, con una quota di fatturato superiore al 41% fino al 2030, stimolata dal boom dei settori dell'elettronica e della sanità in Cina, Giappone e Corea del Sud. Pertanto, il mercato dei semiconduttori della regione ammonta a 381 miliardi di dollari nel 2023. Sostiene la domanda di C60 nei chip di futura generazione. Il governo cinese punta inoltre ai nanomateriali nell'ambito del 14° Piano Quinquennale. La leadership giapponese in ricerca e sviluppo nel settore delle nanotecnologie e la crescita del settore farmaceutico indiano ne promuovono ulteriormente l'adozione, poiché il mercato delle nanotecnologie nell'area Asia-Pacifico (APAC) raggiungerà un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 13% fino al 2030. Si prevede che il mercato del fullerene in Cina, valutato a 1,3 trilioni di dollari nel 2024, raggiungerà i 2,3 trilioni di dollari entro il 2037, con un CAGR del 7,4%. La China National Chemical Corporation ha investito 16 miliardi di dollari nella produzione di prodotti chimici ecologici e il Ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente ha stabilito rigorosi standard ambientali, alimentando la domanda di prodotti chimici biodegradabili e a bassa tossicità. Le esportazioni cinesi di prodotti chimici speciali sono cresciute a un CAGR dell'8,6% dal 2022 al 2027, supportate da programmi di ricerca e sviluppo finanziati dal governo in nanotecnologie e stoccaggio di energia. Allo stesso tempo, si prevede che il mercato indiano del fullerene si espanderà al CAGR più elevato, pari all'8,8%, dal 2025 al 2037, trainato dagli investimenti governativi nella chimica verde e nei prodotti chimici speciali. L'industria chimica indiana, che nel 2024 valeva 322 miliardi di dollari, dovrebbe raggiungere gli 851 miliardi di dollari entro il 2037. Il Ministero dei Prodotti Chimici e dei Fertilizzanti ha speso 9,9 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo nel settore della chimica verde, mentre il FICCI registra 3 milioni di aziende che adottano processi di chimica verde. Le esportazioni indiane di prodotti chimici speciali sono cresciute del 9,3% annuo tra il 2022 e il 2027 a causa della crescente domanda da parte di prodotti farmaceutici ed elettronici.

Approfondimenti sul mercato nordamericano

Il Nord America è un motore chiave del mercato del fullerene, che dovrebbe raggiungere una quota di fatturato del 31% entro il 2030, alimentata da forti investimenti in ricerca e sviluppo e da applicazioni sanitarie avanzate. Gli Stati Uniti dominano con il loro mercato delle nanotecnologie (NNI) da 7 miliardi di dollari, sfruttando il C60 nei semiconduttori, nella somministrazione di farmaci e nelle energie rinnovabili. La solida industria farmaceutica ed elettronica della regione, insieme ai finanziamenti governativi, alimenta la domanda, con il settore della nanoelettronica nordamericana in crescita a un CAGR del 10%. L'attenzione del Canada per la tecnologia sostenibile ne favorisce ulteriormente l'adozione nei settori dell'accumulo di energia e dei rivestimenti.

Gli Stati Uniti domineranno il mercato nordamericano del fullerene, controllando gran parte del 28,7% del mercato mondiale della regione nel 2037 e raggiungendo anche un CAGR del 5,4%. Secondo l'American Chemistry Council (ACC), nel 2022 l'industria chimica statunitense valeva 63.945 miliardi di dollari, supportava oltre 500.000 posti di lavoro e rappresentava il 12% della produzione chimica mondiale. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) ha investito 12,6 miliardi di dollari nel 2023 nella produzione di prodotti chimici per l'energia pulita, con un aumento del 24% rispetto al 2020. Il programma Green Chemistry dell'EPA ha introdotto oltre 50 processi chimici ecocompatibili che hanno ridotto del 20% la produzione di rifiuti pericolosi dal 2021. Il CHIPS Act (2022) ha investito 54 miliardi di dollari nei semiconduttori e ha alimentato il consumo di fullerene nelle applicazioni elettroniche.

Allo stesso tempo, l'industria chimica canadese, da 86 miliardi di dollari nel 2024, si è espansa grazie al sostegno a iniziative di ricerca e sviluppo finanziate dal governo e a processi di produzione ecocompatibili. Nel 2023, il governo canadese ha contribuito con 4,9 miliardi di dollari allo sviluppo di tecnologie di produzione avanzate, con un aumento del 17% rispetto ai livelli del 2020. L'esportazione di fullerene dal Canada verso gli Stati Uniti aumenterà del 6,2% annuo dal 2022 al 2027, con l'aumento della domanda di nanotecnologie e prodotti farmaceutici. Lo stesso piano della strategia canadese per una crescita pulita sta promuovendo la produzione chimica a basse emissioni di carbonio per garantire mercati stabili e a lungo termine.

Fullerene Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato del fullerene:

    Il mercato globale del fullerene è altamente competitivo, con i principali produttori che investono in ricerca e sviluppo, produzione pulita e tecnologie di produzione avanzate. Mitsubishi Chemical Holdings (Giappone), Nano-C (USA) e Merck KGaA (Germania) guidano il mercato del fullerene e si concentrano sull'impiego della nanotecnologia nei settori farmaceutico, elettronico e dell'accumulo di energia. Fusioni e acquisizioni strategiche hanno riorganizzato le posizioni di mercato, con ChemChina (Cina) che ha acquisito diverse aziende chimiche specializzate per espandere i prodotti a base di fullerene. Iniziative sponsorizzate dal governo, come il programma giapponese METI Nanotech e il CHIPS Act statunitense, hanno promosso la produzione e l'innovazione a livello locale. Il mercato crescerà a un CAGR del 7,1%, raggiungendo gli 885,22 milioni di USD entro il 2032.

    Principali attori del mercato del fullerene e quota di mercato

    Azienda

    Paese di origine

    Quota di mercato (%)

    Nano-C, Inc.

    USA

    9,9%

    Soluzioni industriali nanotecnologiche

    USA

    8,4%

    IoLiTec Ionic Liquids Technologies GmbH

    Germania

    7,8%

    SES Research Inc.

    USA

    7,6%

    Merck KGaA

    Germania

    xx%

    Nanocyl SA

    Belgio

    xx%

    ChemChina

    Cina

    xx%

    Tokyo Chemical Industry Co., Ltd.

    Giappone

    xx%

    ApNano Materials, Inc.

    USA

    xx%

    Alfa Aesar

    USA

    xx%

    Sisco Research Laboratories Pvt. Ltd.

    India

    xx%

    Xiamen Funano Co., Ltd.

    Cina

    xx%

    American Dye Source, Inc.

    Canada

    xx%


Sviluppi recenti

  • Nel secondo trimestre del 2024, Merck KGaA ha presentato un sistema di nanocarrier fortificato con fullerene per il rilascio di farmaci mirati al cancro, che ne aumenta la biodisponibilità del 36%. Si prevede che la tecnologia migliorerà l'uso di farmaci, soprattutto in oncologia e nella terapia antivirale.
  • Nel primo trimestre del 2024, Nano-C, Inc. ha introdotto una nuova serie di materiali semiconduttori a base di fullerene per dispositivi optoelettronici ad alte prestazioni. La quota di mercato dell'azienda è aumentata del 15% dopo il lancio, grazie alla crescente domanda di nanomateriali avanzati nell'elettronica flessibile.

Crediti degli autori:  Abhishek Bhardwaj

  • Report ID: 7749
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024 il mercato del fullerene valeva 1,3 miliardi di dollari.

Nel 2024, il mercato globale del fullerene valeva 1,3 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 3,9 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 9,8% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037.

Tra i principali attori del mercato figurano Nano-C, Inc., Nanotech Industrial Solutions, IoLiTec Ionic Liquids Technologies GmbH, SES Research Inc., Merck KGaA e Nanocyl SA.

Si prevede che il segmento del fullerene C60 deterrà una quota di mercato rilevante durante il periodo di previsione.

Si prevede che l'area Asia-Pacifico offrirà prospettive redditizie, con una quota del 41% durante il periodo di previsione.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Abhishek Bhardwaj
Abhishek Bhardwaj
VP – Research & Consulting
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos