Dimensioni e quota di mercato del software di gestione delle emissioni, tipo di distribuzione (basato su cloud, on-premise); fonte dei dati; applicazione; settore - analisi SWOT, approfondimenti strategici competitivi, tendenze regionali 2025-2037

  • ID del Rapporto: 3226
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale del software per la gestione delle emissioni nel periodo 2025-2037

Software per la gestione delle emissioniIl mercato è stato stimato in 19 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 125 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 16% nel periodo di previsione, ovvero il 2025-2037. Nel 2025, il valore del settore dei software per la gestione delle emissioni è stimato in 22 miliardi di dollari.

Il mercato è guidato principalmente dalla crescente pressione normativa e dalla conformità ambientale in tutto il mondo. I governi non si affidano più esclusivamente alla rendicontazione volontaria o a obiettivi climatici di ampio respiro; stanno implementando norme specifiche e applicabili che impongono alle aziende di monitorare, rendicontare e ridurre attivamente le proprie emissioni di gas serra (GHG). Questi quadri normativi non si limitano ai settori ad alta emissione dell'energia o della produzione manifatturiera, ma interessano anche l'edilizia, i trasporti, la logistica, l'agricoltura e i servizi finanziari.

I software di gestione delle emissioni svolgono un ruolo importante nell'aiutare le aziende a orientarsi in questi complessi contesti normativi. Queste piattaforme forniscono il monitoraggio in tempo reale delle emissioni di Scopo 1, 2 e Scopo 3, ovvero le emissioni indirette provenienti dalle catene di fornitura, la rendicontazione automatizzata allineata a standard globali come il Greenhouse Gas Protocol, e l'analisi dei dati per identificare le aree di miglioramento. Questo aiuta le organizzazioni a evitare sanzioni normative, a migliorare l'efficienza operativa e a mantenere la conformità alle leggi in continua evoluzione. Ad esempio, il pacchetto "Fit for 55" dell'Unione Europea, introdotto nel 2021, mira a ridurre l'inquinamento netto da gas serra di almeno il 55% entro il 2030. Ciò ha incoraggiato l'adozione di questi strumenti di monitoraggio delle emissioni da parte delle aziende dell'UE per soddisfare le crescenti esigenze di conformità.

Emissions Management Software Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Iniziative di sostenibilità aziendale in crescita: sempre più aziende stanno integrando iniziative di sostenibilità nei propri modelli di business, alimentate dalle aspettative degli stakeholder, dalla pressione degli investitori e dalla reputazione del marchio. Il software di gestione delle emissioni consente di monitorare e rendicontare in modo trasparente l'impronta di carbonio, necessaria per raggiungere gli obiettivi aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Ad esempio, nel 2024, Microsoft si è impegnata a diventare un'azienda a emissioni negative di carbonio entro il 2030, utilizzando moderni sistemi di gestione delle emissioni per monitorare la produzione di emissioni nelle sue attività a livello globale. Questo mostra un ambito più ampio, in cui circa il 90% delle più grandi aziende mondiali ha obiettivi di sostenibilità, incoraggiando l'adozione di software per il monitoraggio delle emissioni.  
  • Progressi tecnologici nell'IoT e nel cloud computing: l'integrazione di sensori IoT e analisi basate su cloud nel software di gestione delle emissioni consente la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati in tempo reale. Questo impulso tecnologico migliora l'accuratezza, la scalabilità e l'accessibilità per gli utenti, rendendo il monitoraggio delle emissioni più efficiente ed economico. Siemens ha recentemente lanciato una piattaforma di monitoraggio delle emissioni basata sull'IoT che utilizza l'analisi AI basata sul cloud per fornire informazioni predittive ai clienti industriali. Secondo un rapporto IDC del 2023, si prevede che le soluzioni software per la gestione delle emissioni basate su cloud cresceranno a un CAGR del 15% fino al 2027 grazie a questi progressi tecnologici.  
  • Crescente consapevolezza e domanda di neutralità carbonica: la crescente consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici e le preferenze degli utenti per i prodotti green stanno aiutando le organizzazioni a gestire e ridurre attivamente le proprie emissioni di carbonio. Questo cambiamento culturale sta incoraggiando la domanda di soluzioni end-to-end per il monitoraggio delle emissioni che supportino la neutralità carbonica e gli impegni netti zero. Ad esempio, la principale piattaforma di e-commerce Amazon ha introdotto una serie di iniziative di sostenibilità in tutte le sue attività globali, tra cui la riduzione degli sprechi, il passaggio alle energie rinnovabili, il rinnovamento di imballaggi e logistica e l'implementazione di una nuova flotta di veicoli elettrici per le consegne.

Principali innovazioni tecnologiche nel mercato del software per la gestione delle emissioni

Il mercato globale dei servizi di emergenza medica (EMS) si sta evolvendo rapidamente con l'integrazione di tecnologie avanzate. Le tendenze principali includono l'uso di intelligenza artificiale e apprendimento automatico (IA) per l'analisi predittiva, blockchain per il monitoraggio sicuro delle emissioni e monitoraggio satellitare per dati in tempo reale. Queste innovazioni stanno migliorando la precisione e l'efficienza in tutti i settori. Queste tendenze stanno guidando sia l'innovazione che la sostenibilità in tutti i settori. La tabella seguente evidenzia le attuali tendenze tecnologiche e il loro impatto su vari settori.

Tendenza tecnologica

Settore

Impatto/Adozione

Esempio

IA e ML

Produzione

Riduzione del 52% delle emissioni di metano da parte di Equinor

Equinor, operazioni nel Mare del Nord

Blockchain per le emissioni

Finanza

Migliora la trasparenza nelle transazioni di crediti di carbonio

Piattaforma blockchain Toucan

Monitoraggio satellitare

Energia

Identifica le emissioni sottostimate

Dati di tracciamento climatico sui settori petrolifero e del gas

Servizio EMS basato su cloud

Intersettoriale

Consente l'accesso ai dati in tempo reale e la scalabilità

Adozione di Cloud EMS in tutti i settori

Integrazione IoT

Produzione

Supporta il monitoraggio continuo e in tempo reale delle emissioni

Dispositivi IoT nei servizi di emergenza medica per il rilevamento di anomalie

Intelligenza artificiale e apprendimento automatico nel mercato del software per la gestione delle emissioni

Intelligenza artificiale e apprendimento automatico stanno guidando importanti cambiamenti nel mercato globale dei servizi di emergenza medica, migliorando lo sviluppo dei prodotti e l'efficienza operativa. Le aziende utilizzano l'intelligenza artificiale per automatizzare il monitoraggio delle emissioni, eseguire la manutenzione predittiva e accelerare l'innovazione, riducendo al contempo i costi e il time-to-market. Tecnologie come le simulazioni basate sull'intelligenza artificiale e i gemelli digitali aiutano a testare le prestazioni senza prove fisiche, riducendo i cicli di sviluppo. Di seguito sono riportati alcuni esempi.

Azienda

Integrazione AI e ML

Risultato misurato

Equinor

IA + satellite per il monitoraggio delle emissioni

Riduzione del metano del 52% (2020-2023)

Siemens

Simulazioni basate sull'intelligenza artificiale nello sviluppo EMS

Sviluppo del prodotto più rapido del 31%

Shell

IA per la catena di fornitura e le emissioni ottimizzazione

13% di riduzione dei costi logistici/operativi

GE

Manutenzione predittiva tramite intelligenza artificiale in EMS

22% di riduzione dei tempi di inattività non pianificati

IBM

Personalizzazione EMS basata sull'intelligenza artificiale per la conformità

Onboarding clienti più rapido del 27%

Sfide

  • Costi iniziali elevati e mancanza di standardizzazione globale regole: L'elevato costo di implementazione per le piccole e medie imprese rappresenta una delle sfide più importanti del mercato dei software per la gestione delle emissioni. I software avanzati per la gestione delle emissioni richiedono spesso ingenti investimenti in infrastrutture, integrazione con i sistemi esistenti e formazione dei dipendenti. Per molte PMI, questi costi iniziali possono rappresentare un ostacolo, limitando l'adozione su larga scala e rallentando l'espansione complessiva del mercato, nonostante la crescente pressione normativa. Un'altra sfida fondamentale è la mancanza di normative globali standardizzate, che crea complessità per le aziende che operano in diverse regioni. Questa incoerenza rende difficile progettare soluzioni software unificate che garantiscano la conformità ai diversi quadri normativi e alle soglie di emissione.

Mercato del software di gestione delle emissioni: approfondimenti chiave

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

16%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

19 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

125 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America(Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa(Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina(Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa(Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del software di gestione delle emissioni

Tipo di distribuzione (basato su cloud, on-premise)

Si prevede che il segmento basato su cloud raggiungerà una quota del 67% entro la fine del 2037 grazie alla sua scalabilità, flessibilità e costi iniziali ridotti. Consente l'accesso in tempo reale ai dati sulle emissioni da più sedi, migliorando il processo decisionale e la conformità normativa. L'implementazione cloud supporta aggiornamenti fluidi, integrazione con dispositivi IoT e analisi basate sull'intelligenza artificiale. Con l'aumento delle operazioni da remoto e del reporting sulla sostenibilità globale, aumenta anche la domanda di soluzioni basate su cloud. I settori privilegiano le piattaforme cloud per la loro capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli normative ambientali.

Fonte dati (Sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni (CEMS), Sistemi di monitoraggio predittivo delle emissioni (PEMS), Campionamento manuale, Monitor portatili, Sensori)

Si prevede che il segmento dei Sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni (CEMS) raggiungerà una quota del 47% durante il periodo di tempo stabilito, grazie alla sua capacità di fornire dati in tempo reale sulle emissioni provenienti dai processi industriali. La crescita può essere attribuita alle severe normative ambientali che richiedono un monitoraggio continuo della conformità. CEMS consente un monitoraggio accurato di inquinanti come SO₂, NOx e CO₂, necessario per la reportistica automatizzata e gli audit normativi. Inoltre, l'integrazione con il software EMS migliora l'accuratezza delle misurazioni, la trasparenza operativa e la tempestività del processo decisionale. La crescente adozione di CMES nei settori della produzione di energia, del cemento e dell'industria chimica sta alimentando ulteriormente la crescita del segmento.

La nostra analisi approfondita del mercato globale dei software per la gestione delle emissioni include i seguenti segmenti:

Tipo di distribuzione

  • Basato su cloud
  • In sede

Origine dati

  • Sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni (CEMS)
  • Sistemi di monitoraggio predittivo delle emissioni (PEMS)
  • Campionamento manuale
  • Monitor portatili
  • Sensori

Applicazione

  • Grandi imprese
  • Piccole e medie imprese (PMI)

Industria

  • Produzione
  • Energia e servizi di pubblica utilità
  • Petrolio e Gas
  • Chimica e petrolchimica
  • Produzione di energia
  • Alimenti e bevande
  • Trasporti
  • Sanità
  • Settore pubblico
  • IT e telecomunicazioni
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Settore del software per la gestione delle emissioni - Sinossi regionale

Analisi del mercato nordamericano

Si prevede che il mercato dei software per la gestione delle emissioni in Nord America manterrà una quota del 40% durante il periodo di previsione, grazie alle severe normative ambientali e alla crescente pressione degli investitori per una rendicontazione ESG trasparente. Settori importanti come petrolio e gas, produzione e trasporti stanno adottando soluzioni software avanzate per garantire la conformità agli standard federali e statali sulle emissioni in continua evoluzione. L'adozione complessiva nella regione è stata favorita dalla presenza di aziende leader del settore e da un'infrastruttura tecnologica consolidata. Inoltre, gli obiettivi ESG hanno spinto le aziende ad accelerare l'adozione di strumenti di analisi e piattaforme di monitoraggio in tempo reale. La convergenza di queste tendenze ha garantito un'espansione sostenuta del mercato nordamericano.

Il mercato statunitense dei software per la gestione delle emissioni è sostenuto da linee guida rigorose, come la normativa sulla divulgazione delle informazioni sul clima della SEC, che ha imposto la pubblicazione di report dettagliati sulle emissioni da parte delle aziende che operano nel Paese. Inoltre, le aziende americane si stanno sempre più concentrando sugli strumenti digitali per mitigare eventuali discrepanze nella rendicontazione. Il mercato è inoltre influenzato dal crescente controllo da parte del pubblico e degli investitori, che sta creando una tendenza diffusa nell'adozione di software in grado di garantire la trasparenza dei dati e di elaborare al contempo un piano di riduzione delle emissioni a lungo termine. I settori principali con potenziale applicativo sono quelli dell'energia, dell'automotive e della produzione pesante.

Analisi del mercato Asia-Pacifico

Si prevede che l'Asia-Pacifico registrerà la crescita più rapida, con un CAGR del 18%, durante il periodo di previsione, grazie alla maggiore consapevolezza ambientale e agli sforzi regionali per allinearsi agli standard globali di sostenibilità. I ​​governi stanno introducendo normative più severe sulle emissioni, soprattutto in settori come la produzione di energia, il cemento e i trasporti. La rapida trasformazione digitale in tutti i settori sta inoltre semplificando l'implementazione di soluzioni di monitoraggio delle emissioni in tempo reale. Inoltre, il crescente interesse degli investitori per gli investimenti green sta spingendo le aziende verso un miglioramento della rendicontazione delle emissioni.

Si prevede che il mercato dei software per la gestione delle emissioni in Cina manterrà una quota significativa durante il periodo di previsione, grazie all'attenzione rivolta agli obiettivi climatici e alla decarbonizzazione industriale. L'applicazione del sistema nazionale di scambio di quote di emissione di CO2 e delle ispezioni ambientali sta spingendo le industrie pesanti ad adottare soluzioni digitali per il monitoraggio delle emissioni. Inoltre, la svolta strategica verso la produzione digitale e le tecnologie ambientali in Cina ha contribuito alla necessità di soluzioni software integrate.

Emissions Management Software Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Aziende che dominano il panorama del software di gestione delle emissioni

    Il mercato EMS comprende sia giganti globali come IBM, SAP e Schneider Electric, sia operatori regionali emergenti come Australia, India e Malesia. Le aziende leader utilizzano l'intelligenza artificiale e le tecnologie cloud per migliorare il monitoraggio delle emissioni, mentre le aziende regionali si concentrano sulle esigenze normative locali. Sebbene le aziende giapponesi detengano quote minori, la loro presenza mostra un crescente interesse per l'area Asia-Pacifico. Il mercato è in rapida espansione, alimentato da normative ambientali più severe e dalla tendenza globale verso la sostenibilità. Di seguito è riportata una tabella dei principali attori del mercato con le rispettive quote.

    Azienda

    Paese di origine

    Quota di mercato stimata

    IBM Corporation

    USA

    13%

    SAP SE

    Germania

    11%

    Schneider Electric SE

    Francia

    10%

    ENGIE SA

    Francia

    9%

    Microsoft Corporation

    USA

    8%

    Salesforce, Inc.

    USA

    xx%

    Enablon (Wolters Kluwer)

    Paesi Bassi

    xx%

    Sphera Solutions, Inc.

    USA

    xx%

    Intelex Technologies

    Canada

    xx%

    Envirosuite Limited

    Australia

    xx%

    Infosys Limited

    India

    xx%

    Wipro Limited

    India

    xx%

    Gruppo DHI

    Malesia

    xx%

    Hitachi Ltd.

    Giappone

    xx%

    Mitsubishi Electric Corporation

    Giappone

    1%

    Di seguito sono riportate le aree coperte da ciascuna azienda nel mercato del software per la gestione delle emissioni:

    • Panoramica dell'azienda 
    • Strategia aziendale
    • Offerte di prodotti chiave
    • Performance finanziaria
    • Indicatori chiave di prestazione
    • Analisi del rischio
    • Sviluppo recente
    • Presenza regionale
    • Analisi SWOT

Sviluppi recenti

  • Nel febbraio 2025, la suite Envizi ESG di IBM è stata adottata da Astellas Pharma per supportare il proprio reporting ambientale e di sostenibilità. IBM sta collaborando con Accenture per definire la configurazione del software, semplificando la gestione e la creazione dei dati sulle emissioni da parte delle aziende.
  • Nel dicembre 2024, SAP ha introdotto il suo strumento Green Ledger, che aiuta le aziende a monitorare e gestire le proprie emissioni di carbonio insieme ai dati finanziari. Questa nuova soluzione è progettata per aiutare le aziende a soddisfare rigorose normative sulla sostenibilità, come quelle stabilite dall'Unione Europea.
  • Report ID: 3226
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2025, si stima che il valore del settore dei software per la gestione delle emissioni ammonterà a 22 miliardi di dollari.

Nel 2024, il mercato globale dei software per la gestione delle emissioni valeva 19 miliardi di dollari e si prevede che supererà i 125 miliardi di dollari entro il 2037, con un'espansione di oltre il 16% di CAGR nel periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037.

L'industria nordamericana è destinata a dominare la quota di fatturato maggioritaria del 40% entro il 2037, grazie alla crescente adozione di soluzioni di gestione delle emissioni basate sul cloud da parte di vari settori.

I principali attori del mercato sono IBM Corporation, SAP SE, Schneider Electric SE, ENGIE SA, Microsoft Corporation, Salesforce, Inc. e altri.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Preeti Wani
Preeti Wani
Assistant Research Manager
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos