Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037
Sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti Mercato era stimato a 306,5 milioni di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 916,7 milioni di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 10,6% nel periodo di previsione 2025-2037. Nel 2025, il valore del settore dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti è stimato a 338,1 milioni di dollari.
La catena di approvvigionamento globale per il mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti si basa sull'approvvigionamento di tubi in acciaio inossidabile di alta qualità, pompe per vuoto e sistemi di controllo abilitati all'IoT. Secondo l'analisi dell'U.S. Geological Survey (USGS), la produzione mondiale di acciaio ha raggiunto 1,9 miliardi di tonnellate nel 2024. La stabile catena di approvvigionamento di materie prime e componenti alimenta la produzione e la commercializzazione di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti. Cina, Stati Uniti, Germania e Giappone, i principali hub industriali, stanno incrementando le vendite di tecnologie di raccolta automatizzata dei rifiuti.
Lo studio della Commissione per il Commercio Internazionale rivela che le importazioni statunitensi di sistemi di controllo pneumatici e idraulici utilizzati nei sistemi AWCS sono cresciute dell'11,2% su base annua nel 2024, principalmente grazie all'aumento dei progetti infrastrutturali intelligenti. Inoltre, l'indice dei prezzi alla produzione per i prodotti in metallo lavorati, pertinenti alla produzione di componenti AWCS, è aumentato del 3,9% nel 2024. L'indice dei prezzi al consumo per i consumatori urbani che coprono i servizi di gestione dei rifiuti è aumentato del 4,4% su base annua nello stesso periodo. Ciò dimostra che la crescente consapevolezza di igiene e pulizia è destinata a stimolare gli investimenti nelle soluzioni automatizzate per la raccolta dei rifiuti.

Mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
Aumento dei progetti di smart city: Si prevede che l'aumento dei progetti di infrastrutture intelligenti in tutto il mondo creerà un ambiente ad alto reddito per i produttori di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti. Gli investimenti del settore pubblico e i mandati di pianificazione urbana aumentano l'adozione di tecnologie di gestione intelligente dei rifiuti. Il rapporto della Banca Mondiale afferma che nel 2024, oltre 999 progetti di smart city a livello globale hanno integrato sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti. Corea del Sud, Singapore ed Emirati Arabi Uniti hanno guidato questa tendenza. Gli attori chiave stanno collaborando con progetti di sviluppo urbano comunali per aumentare i propri flussi di entrate.
Obiettivi di sostenibilità e zero rifiuti: Si prevede che gli impegni ambientali e le iniziative di sostenibilità alimenteranno le vendite di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti nel periodo prevedibile. Si stima che le rigide normative ambientali e l'aumento della spesa pubblica alimenteranno la produzione e la commercializzazione di tecnologie di raccolta automatizzata dei rifiuti. Secondo il Green Deal europeo, i tassi di riciclaggio richiesti sono del 55,4% e l'utilizzo delle discariche <10,1% entro il 2030. Ciò aumenterà direttamente l'implementazione di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti nei paesi dell'UE, tra cui Spagna, Paesi Bassi e Germania.
Innovazioni tecnologiche nel mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti
I progressi tecnologici sono destinati a raddoppiare i ricavi dei produttori di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti durante il periodo previsto. La forte crescita delle attività industriali e urbane sta stimolando la domanda di tecnologie per sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti. Inoltre, l'innovazione green per soddisfare i requisiti ambientali e migliorare l'efficienza operativa è destinata a stimolare l'adozione di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti. Le iniziative sostenibili, come gli obiettivi "rifiuti zero" e le normative ambientali, stanno alimentando la domanda di tecnologie per la raccolta automatizzata dei rifiuti. La tabella seguente illustra le attuali tendenze tecnologiche e i relativi risultati.
Tecnologia | Settore | Azienda/Progetto | Statistiche/Risultati di adozione |
Ottimizzazione IA | Produzione | Envac (Germania) | Riduci i costi operativi del 27,4% tramite controlli di sistema predittivi |
Sensori IoT | Telecomunicazioni | SK Telecom (Corea del Sud) Smart Campus | Ha ottenuto una riduzione del 43,3% nei costi logistici interni per i rifiuti |
Tracciabilità Blockchain | Farmaceutica | Pfizer – Stabilimento di ricerca e sviluppo in Belgio | Conformità al 99,9% del monitoraggio dei rifiuti nelle sperimentazioni |
Tendenze di sostenibilità nel mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti
Azienda | Iniziative per la sostenibilità | Obiettivi e visione (2030) | Impatto sul business |
Gruppo Envac | Riduzione del 38,4% di CO₂ (2023) grazie al 99,9% di energia eolica negli impianti principali | Emissioni nette pari a zero entro il 2030 | Crescita del 19,4% nei contratti di appalti verdi |
MariMatic Oy | 64,5% di energia da energia solare + bioenergia distrettuale (2022) | 85,5% di utilizzo di energia rinnovabile entro il 2030 | Riduzione delle spese operative del 22,3%, aumento dell'ammissibilità dei progetti UE |
Logiwaste AB | Riduzione del 31,2% degli scarti di componenti tramite riutilizzo/riciclo nella linea di produzione | Materiali circolari ≥50,3% entro il 2030 | Tempi di fornitura ridotti del 18,5%, materiali migliorati ROI |
Sfide
Lacune infrastrutturali: Si prevede che la mancanza di infrastrutture adeguate ostacolerà l'adozione di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti nei mercati con budget limitati. Le regioni sottosviluppate non dispongono di una rete a banda larga e di una struttura energetica affidabile, il che riduce direttamente l'implementazione di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti. Nel 2023, quasi il 32,4% delle città intelligenti dell'ASEAN disponeva di infrastrutture digitali. Ciò dimostra che l'accesso limitato a tecnologie avanzate ostacola le vendite di tecnologie per la raccolta automatizzata dei rifiuti.
Complessità del modello di prezzo: la produzione di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti è un processo ad alta intensità di capitale; Si prevede che l'elevato investimento iniziale limiterà l'ingresso di nuove aziende. Gli elevati prezzi di tubazioni interrate, sensori e stazioni di vuoto aumentano il costo finale del prodotto, ostacolandone le vendite nei mercati sensibili al prezzo. Per superare le problematiche di prezzo, le aziende stanno adottando modelli Build-Operate-Transfer (BOT) che riducono i costi iniziali del 35,3% e ne rendono fattibile l'adozione. Si prevede che le strategie di prezzo strategiche aumenteranno il fatturato dei produttori di sistemi di raccolta rifiuti automatizzati nei prossimi anni.
Mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti: approfondimenti chiave
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
Tasso di crescita annuo composto (CAGR) |
10,6% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2024) |
306,5 milioni di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037) |
916,7 milioni di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del sistema di raccolta automatizzata dei rifiuti
Analisi del segmento per tipologia di sistema
Si prevede che il segmento dei sistemi pneumatici per la raccolta dei rifiuti deterrà il 60,1% della quota di mercato globale dei sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti entro il 2037. Queste soluzioni sono particolarmente richieste per applicazioni su larga scala come i progetti infrastrutturali per le smart city. La capacità dei sistemi pneumatici per la raccolta dei rifiuti di ridurre la movimentazione manuale e migliorare l'igiene sta incrementando la crescita delle vendite. I bassi costi di raccolta stanno aumentando la domanda di sistemi pneumatici per la raccolta dei rifiuti nelle aree urbane densamente popolate. Inoltre, il Green Deal dell'UE e le direttive sulla mobilità urbana promuovono l'installazione di sistemi pneumatici sotterranei attraverso sovvenzioni per infrastrutture intelligenti e obiettivi di neutralità carbonica. Tali fattori incoraggiano gli utenti finali ad adottare sistemi pneumatici per la raccolta dei rifiuti.
Analisi del segmento applicativo
Si stima che il segmento residenziale rappresenti il 37,9% della quota di mercato globale dei sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti durante il periodo di previsione. La crescita della popolazione urbana e delle unità abitative multifamiliari stanno incrementando l'adozione di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti nel settore residenziale. L'Housing and Development Board (HDB) di Singapore, ad esempio, ha adottato sistemi pneumatici per la raccolta dei rifiuti in oltre 690.000 abitazioni, contribuendo a migliorare i servizi igienici e l'automazione. I programmi comunali sono destinati a raddoppiare i ricavi dei produttori di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti negli anni a venire. Si stima che il cambiamento delle politiche urbane in Asia e in Europa, in particolare la crescita della spesa pubblica per la gestione dei rifiuti, favorirà l'installazione di sistemi automatizzati di raccolta dei rifiuti in complessi residenziali bassi e alti.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dei sistemi automatizzati di raccolta dei rifiuti include i seguenti segmenti:
Tipo di sistema |
|
Applicazione |
|
Utente finale |
|

Vishnu Nair
Head - Global Business DevelopmentPersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Settore dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti - Ambito regionale
Approfondimenti sul mercato nordamericano
Il mercato nordamericano dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti è destinato a rappresentare il 39,1% della quota di mercato globale entro il 2037. Si prevede che la modernizzazione delle infrastrutture urbane guiderà le vendite di tecnologie di raccolta automatizzata dei rifiuti e l'aumento dei costi del lavoro sta alimentando la tendenza all'automazione nella gestione dei rifiuti. Inoltre, si stima che le rigide normative ambientali e i progressi tecnologici alimenteranno le vendite di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti durante il periodo di previsione.
Si stima che la robusta adozione di tecnologie digitali sia nel settore residenziale che in quello industriale alimenterà l'adozione di soluzioni di raccolta automatizzata dei rifiuti negli Stati Uniti. La facile accessibilità alle reti di connettività wireless favorisce l'efficienza operativa delle soluzioni di gestione automatizzata dei rifiuti. Nel 2023, i programmi federali hanno offerto a oltre 1,9 milioni di famiglie l'accesso a servizi di gestione dei rifiuti abilitati da AWCS. Si prevede che i programmi sostenuti dal governo stimoleranno l'adozione di tecnologie di raccolta automatizzata dei rifiuti negli anni a venire.
Si prevede che le rigide normative ambientali e gli obiettivi di "rifiuti zero" aumenteranno le vendite di soluzioni di raccolta automatizzata dei rifiuti in Canada. Si prevede che l'aumento dei progetti di smart city e l'espansione delle infrastrutture a banda larga accelereranno l'adozione di soluzioni di gestione dei rifiuti di nuova generazione nel prossimo futuro. Inoltre, gli incentivi fiscali sull'adozione di tecnologie verdi stanno stimolando il commercio di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti. Si stima che le partnership pubblico-private raddoppieranno i ricavi delle soluzioni di raccolta automatizzata dei rifiuti nei prossimi anni.
APAC Market Insights
Si stima che il mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti nell'area Asia-Pacifico crescerà a un CAGR del 10,8% dal 2025 al 2037. La rapida urbanizzazione e le attività di industrializzazione, che portano a un'elevata produzione di rifiuti, stanno incrementando le vendite di sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti. Anche le iniziative governative per la pulizia stanno promuovendo l'implementazione di tecnologie di raccolta automatizzata dei rifiuti. Il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria (METI) rivela che il Giappone ha destinato quasi il 5,0% del suo budget ICT a un sistema automatizzato di raccolta dei rifiuti nel 2024. Ciò dimostra che le politiche governative favorevoli e i programmi di finanziamento stanno creando un ambiente redditizio per i principali operatori del mercato.
Si prevede che la rapida crescita urbana e le iniziative per le smart city stimoleranno la domanda di soluzioni automatizzate per la raccolta dei rifiuti in Cina. Il Ministero dell'Industria e delle Tecnologie dell'Informazione (MIIT) e l'Accademia Cinese delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (CAICT) affermano che gli investimenti nella tecnologia AWCS hanno raggiunto i 2,6 miliardi di dollari nel 2023. Ciò sottolinea che le misure di spesa pubblica stanno accelerando la produzione e la commercializzazione di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti.
La trasformazione digitale e l'aumento dei progetti di smart city stanno alimentando l'implementazione di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti in India. Le iniziative governative, come Swachh Bharat e Jal Jeevan Missions, volte alla pulizia, sono destinate a promuovere la vendita di soluzioni automatizzate per la raccolta e la gestione dei rifiuti negli anni a venire. Oltre 3,4 milioni di aziende hanno implementato sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti nel Paese. L'aumento dei rifiuti industriali e le rigide normative governative sulla gestione dei rifiuti stanno alimentando la domanda di sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti.

Aziende che dominano il mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziarie
- Performance chiave Indicatori
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
Il mercato dei sistemi di raccolta automatizzata dei rifiuti è dominato da aziende di grandi dimensioni e si prevede un crescente aumento delle start-up. Le iniziative pubbliche sotto forma di agevolazioni fiscali e sussidi stanno attraendo numerosi nuovi operatori a investire nella produzione di tecnologie per la raccolta automatizzata dei rifiuti. I colossi del settore si stanno concentrando sui mercati emergenti per ottenere elevati profitti da opportunità inesplorate. Inoltre, investono costantemente in attività di ricerca e sviluppo per migliorare la loro offerta di prodotti. Inoltre, le aziende leader stanno stringendo partnership con altri operatori per ampliare la portata del mercato dei sistemi automatizzati per la raccolta dei rifiuti.
Nome dell'azienda | Paese di origine | Quota di ricavi 2024 |
Envac Group AB | Svezia | 12,7% |
ZenRobotics Ltd | Finlandia | 10,3% |
Bigbelly (Enevo Group) | USA | 8,7% |
Tomra Systems ASA | Norvegia | 7,9% |
CleanRobotics Inc. | USA | 6,8% |
VDL Groep NV | Paesi Bassi | xx% |
Roediger Vacuum GmbH | Germania | xx% |
Envac Asia Pacific Pty Ltd | Australia | xx% |
Neuenhauser GmbH & Co. KG | Germania | xx% |
SUEZ Smart Solutions | Francia | xx% |
Doosan Robotics | Corea del Sud | xx% |
Waste Robotics Pvt. Ltd | India | xx% |
Clevertronics | Australia | xx% |
Eco-Wiz Malaysia Sdn Bhd | Malesia | xx% |
Estonian AS CleanTech | Estonia | xx% |
Di seguito sono riportate le aree coperte da ciascuna azienda nel mercato dei sistemi di raccolta rifiuti automatizzati:
Sviluppi recenti
- A maggio 2024, Bigbelly Solar ha introdotto una piattaforma IoT aggiornata e connessa al cloud con integrazione di intelligenza artificiale. Questa piattaforma supporta protocolli di sicurezza informatica migliorati e garantisce l'integrità dei dati in ambienti urbani sempre più connessi.
- A marzo 2024, Envac Group ha annunciato il lancio della sua piattaforma software Envac iQ con funzionalità di monitoraggio in tempo reale, manutenzione predittiva e analisi dei dati. Si stima che questa soluzione aumenterà l'efficienza operativa del 15,5%.
Crediti degli autori: Shweta Patidar
- Report ID: 7741
- Published Date: Jun 26, 2025
- Report Format: PDF, PPT