Dimensioni e quota del mercato dei vasi sanguigni artificiali, per tipo di materiale (sintetico, bioingegnerizzato, ibrido); applicazione - Analisi della domanda e dell'offerta globale, previsioni di crescita, rapporto statistico 2025-2037

  • ID del Rapporto: 3743
  • Data di Pubblicazione: Jun 26, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale nel periodo 2025-2037

Il mercato dei vasi sanguigni artificiali ha raggiunto un valore di oltre 2,1 miliardi di dollari nel 2024 e si stima che raggiungerà i 4,6 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 9% nel periodo di previsione, ovvero il 2025-2037. Nel 2025, il valore del settore dei vasi sanguigni artificiali è stimato in 2,3 miliardi di dollari.

La crescente prevalenza di malattie cardiovascolari (MCV) e complicanze legate al diabete è il principale motore della crescita del mercato dei vasi sanguigni artificiali. A questo proposito, l'OMS ha riportato che il numero di cardiopatie ischemiche (MCI) in tutto il mondo ha superato i 500,3 milioni nel 2024. Inoltre, nel 2025, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha calcolato che il numero totale di persone affette da MCV solo in Germania era di 2,5 milioni, con una crescita del 14,2% rispetto al 2020. Questa crescente demografia presenta una domanda sostenibile a livello mondiale di componenti interventistiche associate, inclusi gli innesti vascolari, spingendo sia i pionieri della tecnologia medica (MedTech) che le autorità sanitarie a investire in questo settore.

L'eccessiva esaurimento finanziario è sempre stata una delle cause principali di questa disparità, amplificata dalla volatilità dei costi nelle filiere di approvvigionamento delle materie prime, nella produzione e nella conformità normativa. Pertanto, il crescente onere economico per i pazienti rappresenta attualmente un problema significativo da risolvere per i leader del mercato dei vasi sanguigni artificiali. Questo può essere osservato attraverso la traiettoria ascendente dei prezzi applicati dai pagatori nelle diverse fasi di svolgimento delle operazioni commerciali. Ad esempio, nel 2023, l'indice dei prezzi alla produzione (IPP) per gli apparecchi chirurgici è aumentato del 6,9% su base annua. Ciò è stato causato dalle interruzioni nell'approvvigionamento di polimeri di grado medicale durante la pandemia, riflettendo un aumento complessivo del prezzo alla produzione del 12,3%. Successivamente, l'indice dei prezzi al consumo (IPC) per gli impianti chirurgici è cresciuto del 4,4%.

Artificial-Blood-Vessels-Market-Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Vantaggi clinici e operativi:Diversi studi clinici hanno valutato e stabilito notevoli benefici derivanti dall'utilizzo di prodotti provenienti dal mercato dei vasi sanguigni artificiali. A testimonianza di ciò, nel 2022 l'Agenzia per la ricerca e la qualità dell'assistenza sanitaria (AHRQ) ha pubblicato uno studio su questo aspetto, dimostrando una riduzione del 22,4% dei ricoveri ospedalieri per CABG grazie all'abilitazione di interventi con questi componenti chirurgici in una fase precoce. Ha inoltre evidenziato il potenziale di questi interventi per un risparmio di oltre 850,2 milioni di dollari in 2 anni. Tali evidenze, unite a risultati migliori, hanno costituito una solida base per questo prodotto e attualmente ispirano un maggior numero di partecipanti e pazienti a investire in questo settore.
  • Supporto innovativo e normativo:l'integrazione di tecnologie di nuova generazione in interventi chirurgici correlati ha stimolato l'adozione e i tassi di utilizzo nel mercato dei vasi sanguigni artificiali. In particolare, la recente penetrazione dell'intelligenza artificiale e della stampa 3D nella produzione di vari strumenti chirurgici cruciali sta aiutando le pipeline dedicate a offrire maggiore precisione e praticità per l'utente. In questo contesto, anche il supporto di rigorosi quadri normativi sta accelerando questo progresso. Ad esempio, Humacyte ha ottenuto l'autorizzazione accelerata 510(k) dalla FDA per i suoi vasi sanguigni stampati in 3D nel 2024. Questo traguardo è stato supportato dalla capacità degli innesti bioingegnerizzati dell'azienda di presentare una riduzione del 40,1% dei tassi di rigetto.

Crescita storica dei pazienti (2010-2020) e il suo impatto sull'espansione del mercato

Il rapido aumento del numero di cittadini con malattie cardiovascolari, diabete e malattie renali croniche (MRC) nel periodo compreso tra il 2010 e il 2020 ha evidenziato una fase di trasformazione nel mercato dei vasi sanguigni artificiali. Inoltre, l'aumento della popolazione di pazienti ad alta predisposizione dovuto all'invecchiamento e alla pandemia ha contribuito in modo significativo a questa transizione demografica. Ad esempio, durante questo mandato, la frequente incidenza di coronaropatia (CAD), arteriopatia periferica (PAD) e insufficienza renale terminale (ESRD) ha fatto registrare una crescita annua del 12,3% nel bacino di pazienti in contesti chiave, come Stati Uniti, Germania, Giappone e Cina. Inoltre, questa espansione ha plasmato le attuali dinamiche di scalabilità e personalizzazione.

Crescita storica dei pazienti (2010-2020) nei mercati chiave

Paese

Pazienti del 2010 (Milioni)

Pazienti del 2020 (Milioni)

CAGR (2010-2020)

Fattore principale

Stati Uniti

0,9

1,7

6,8%

Copertura Medicare per CABG e PAD innesti

Germania

0,3

0,6

7,9%

Adozione precoce di innesti biologici

Francia

0,2

0,5

8,3%

Casi di ESRD in aumento

Spagna

0,2

0,3

8,5%

Popolazione anziana

Australia

0,09

0,2

8,6%

Trend della chirurgia mininvasiva

Giappone

0,4

0,8

8,9%

Elevata domanda di accesso alla dialisi

India

0,2

0,4

9,8%

Banco di pazienti CAD/PAD non sfruttato

Cina

0,5

1,06

9,7%

Crescita delle infrastrutture sanitarie

Modelli di espansione fattibili che plasmano il futuro del mercato dei vasi sanguigni artificiali

I percorsi seguiti dai principali attori stanno delineando una struttura affidabile di roadmap commerciale per il mercato dei vasi sanguigni artificiali. Sia i nuovi entranti che i concorrenti esistenti possono trarre vantaggio dalle loro mosse strategiche, poiché portano a un successo significativo in operazioni specifiche per regione. Ad esempio, i fornitori associati in India hanno scoperto che il metodo era alla base della creazione di alleanze con i fornitori locali di servizi medici, il che ha generato un aumento del fatturato del 12,4% rispetto al periodo precedente, tra il 2022 e il 2024. Analogamente, l'allineamento con le politiche di rimborso nazionali e i sussidi governativi ha evidenziato il loro potenziale per rafforzare l'adozione di bioinnesti del 25,1% in Germania entro il 2026. Inoltre, la produzione localizzata e l'innovazione di prodotto stanno alimentando anche questa coorte di espansione globale in questo settore.

Modelli di fattibilità per l'espansione del mercato (2025-2030)

Regione

Strategia

Impatto sui ricavi

(miliardi di USD)

 

 

India

Partnership ospedaliere

+12,4% (2022-2024)

Germania

Rimborso completo per il biotrapianto

+25,1% di adozione entro il 2026

Stati Uniti

Distribuzione focalizzata su ASC

+22% di volume procedurale

Sfida

  • Disparità economica e concorrenza con le alternative: Le limitazioni nella definizione completa dei prezzi rappresentano un ostacolo importante al mantenimento della competenza da parte dei leader nel mercato dei vasi sanguigni artificiali. Pertanto, il rafforzamento della presenza e l'emergere di altre soluzioni economicamente vantaggiose stanno rendendo difficile la sopravvivenza dei prodotti disponibili in questo settore rispetto alla concorrenza delle alternative. Ad esempio, il costo iniziale inferiore degli stent graft ha contribuito a far sì che questo prodotto conquistasse oltre il 45,2% del mercato europeo. Tuttavia, le aziende stanno investendo in ingenti risorse in ricerca e sviluppo per sviluppare opzioni accessibili con benefici a lungo termine. A questo proposito, Humacyte ha stanziato 50,3 milioni di dollari in studi clinici finanziati dal NIH per consolidare la credibilità competitiva dei suoi vasi bioingegnerizzati in questo scenario.

Mercato dei vasi sanguigni artificiali: approfondimenti chiave

Attribut du rapport Détails

Anno base

2024

Anno di previsione

2025-2037

Tasso di crescita annuo composto (CAGR)

9%

Dimensione del mercato dell'anno base (2024)

2,1 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037)

4,6 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America(Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico(Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa(Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina(Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa(Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione artificiale dei vasi sanguigni

Tipo di materiale (Sintetico, Bioingegnerizzato, Ibrido)

In termini di tipologie di materiali, si prevede che il segmento bioingegnerizzato dominerà il mercato dei vasi sanguigni artificiali con una quota del 42,2% entro la fine del 2037. Offre maggiori possibilità di raggiungere l'accessibilità economica in questo settore, rendendolo l'opzione più interessante sia per i produttori che per i pazienti. Questa leadership è supportata anche da continui investimenti in R&S da parte di organizzazioni dedicate. Ad esempio, nel 2023, l'allocazione netta di capitali pubblici e privati ​​per la R&S sui vasi bioingegnerizzati ha superato i 2,2 milioni di dollari, sostenuta dai finanziamenti DARPA e Horizon Europe per le reti vascolari stampate in 3D. Inoltre, le caratteristiche di sostenibilità di questo materiale stanno accelerando il processo di approvazione normativa. Ad esempio, nel 2024, 3 prodotti per vasi acellulari hanno ottenuto l'autorizzazione accelerata dalla FDA.

Applicazione (Innesti di bypass aorto-coronarico (CABG), Riparazione vascolare periferica, Accesso per dialisi)

In base alle applicazioni, si prevede che il segmento degli innesti di bypass aorto-coronarico (CABG) del mercato dei vasi sanguigni artificiali raccolga la quota di fatturato più elevata, pari al 38,4%, durante l'arco di tempo analizzato. L'aumento della mortalità per malattie cardiovascolari (CVD) sta spingendo le autorità e gli operatori sanitari a ricercare soluzioni interventistiche a lungo termine, come gli interventi di bypass aorto-coronarico, alimentando la domanda in questo settore. A riprova di ciò, nel 2024 l'OMS ha rivelato che il numero di decessi per questa malattia in tutto il mondo era di 18,7 milioni ogni anno. Inoltre, le strategie di rinforzo applicate dagli organi di governo tendono a incorporare componenti artificiali, inclusi i vasi sanguigni, garantendo un'adozione costante e un flusso di cassa stabile da questo segmento.

La nostra analisi approfondita del mercato globale dei vasi sanguigni artificiali include i seguenti segmenti:

Tipo di materiale

  • Sintetico
  • PTFE
  • Poliestere 
  • Bioingegnerizzato 
  • Decellularizzato
  • A base di collagene
  • Ibrido

Applicazione

  • Bypass coronarico Innesti (CABG)
  • Riparazione vascolare periferica
  • Accesso per dialisi
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Industria dei vasi sanguigni artificiali - Sinossi regionale

Analisi del mercato nordamericano

Si prevede che il Nord America acquisirà la quota maggiore, pari al 40,2%, del mercato globale dei vasi sanguigni artificiali nel periodo considerato. Questa quota è fortemente sostenuta dal consolidato sistema sanitario, dal sistema di rimborso e dalle continue innovazioni tecnologiche. Inoltre, il supporto finanziario sia del governo federale che delle istituzioni accademiche sta gettando solide basi per un'ampia attività di ricerca e sviluppo e per l'espansione della pipeline in questo settore. Anche il crescente peso della popolazione obesa e diabetica sta alimentando la domanda in questo settore. Ad esempio, nel 2024, il numero annuale di pazienti con arteriopatia periferica e diabete che necessitavano di innesti vascolari era di 12,3 milioni, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

Gli Stati Uniti Il mercato dei vasi sanguigni artificiali sta consolidando la propria posizione dominante nel panorama regionale, con una quota di fatturato dell'85,2%. Ciò è testimoniato dalla notevole prevalenza annuale di malattie cardiovascolari (CVD) tra 18,7 milioni di cittadini. Inoltre, nel 2024, la spesa di Medicare per i prodotti disponibili in questo settore ha raggiunto gli 800,5 milioni di dollari, con un aumento del 15,2% rispetto al 2020. La rapida penetrazione e adozione dei centri chirurgici ambulatoriali (ASC) in tutto il paese sta inoltre superando gli ospedali in termini di contributo all'utilizzo di innesti, con un aumento del 22,1% degli interventi chirurgici correlati agli innesti.

Anche il Canada è all'avanguardia nel mercato regionale dei vasi sanguigni artificiali, grazie al notevole miglioramento dell'accesso all'assistenza sanitaria per gli anziani. È fondamentale, inoltre, destinare risorse sufficienti per garantire tempestivamente strutture adeguate ai residenti colpiti da patologie. A questo proposito, il governo dell'Ontario ha aumentato i suoi investimenti clinici del 18,4% dal 2021 al 2024. Inoltre, l'importanza del Paese è testimoniata anche dal numero di procedure di trapianto eseguite ogni anno, che ha superato le 200.010 unità, secondo il Canadian Institute for Health Information. Anche la diffusione sovvenzionata a livello nazionale dell'adozione di vasi sanguigni stampati in 3D sta stimolando la crescita di questo settore.

Statistiche di mercato APAC

Il mercato dei vasi sanguigni artificiali nell'area Asia-Pacifico è destinato a registrare il ritmo di crescita più elevato entro il 2037, con un CAGR del 9,3%. Con la più grande popolazione mondiale di pazienti affetti da malattie cardiovascolari, pari al 60,2%, l'implementazione di iniziative sanitarie governative sta diventando più frequente che mai, secondo l'OMS. Inoltre, i diversi percorsi di propagazione delle economie sviluppate ed emergenti, tra cui Cina, Giappone e India, stanno ampliando la portata degli investimenti in questo settore. Anche la tendenza alla modernizzazione dell'assistenza sanitaria e allo sviluppo infrastrutturale sta aumentando la domanda di soluzioni compatibili con i robot chirurgici, delineando un clima imprenditoriale in continua evoluzione.

La Cina sta promuovendo il mercato dei vasi sanguigni artificiali grazie alla sua eccellenza nella produzione di strumenti chirurgici e a un bacino di pazienti in continua espansione. Secondo la National Medical Products Administration (NMPA), il numero di residenti affetti da patologie correlate ha superato 1,6 milioni nel 2023. Contemporaneamente, nel 2024, la stessa organizzazione ha concesso l'autorizzazione a otto nuovi innesti, a dimostrazione della crescente accettazione dei progressi. Inoltre, l'aumento del 15,4% della spesa degli enti governativi per l'assistenza vascolare nell'arco di cinque anni sta contribuendo ad attenuare le disparità tra i sistemi sanitari rurali e urbani.

La Corea del Sud sta emergendo come un polo di innovazione per il mercato regionale dei vasi sanguigni artificiali, grazie anche alla crescente diffusione a livello nazionale di innesti robotici. Le iniziative governative e private volte a integrare soluzioni all'avanguardia nella pipeline esistente attraverso un'ampia attività di ricerca e sviluppo stanno accelerando questo ritmo di progresso nel Paese. Ad esempio, nel 2024, gli enti governativi di questo Paese hanno stanziato un fondo di 500,3 milioni di dollari per promuovere le tecnologie vascolari basate sull'intelligenza artificiale. Inoltre, l'estensione della ricerca pionieristica per plasmare il futuro dell'assistenza vascolare sta consolidando l'aumento delle scoperte tecnologiche nel Paese.

Artificial-Blood-Vessels-Market-Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Le aziende che dominano il panorama dei vasi sanguigni artificiali

    Le attuali dinamiche del mercato dei vasi sanguigni artificiali sono stimolate dalla forte competenza dei principali attori, associata ai continui progressi tecnologici e all'espansione globale. La loro commercializzazione strategica garantisce il massimo rendimento finanziario da questo prodotto. Ad esempio, Humacyte e Medtronic hanno concentrato la loro attenzione sulla produzione di vasi acellulari bioingegnerizzati per consolidare i profili di sicurezza e l'efficacia delle loro pipeline. D'altro canto, Terumo e BD intensificano i loro sforzi per sviluppare e commercializzare innesti sintetici per far fronte alla crescente domanda di applicazioni mini-invasive.

    I primi 20 di questi innovatori sono:

    • B. Braun Melsungen AG
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Prodotti chiave offerti
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Medtronic plc
    • Cook Medical Incorporated
    • Becton, Dickinson and Company (BD)
    • Humacyte Inc.
    • Jotec GmbH
    • LeMaitre Vascular Inc.
    • Techshot Inc.
    • W. L. Gore & Associates
    • Boston Scientific Corporation
    • Abbott Laboratories
    • MicroPort Scientific Corporation
    • Samsung Healthcare
    • United Surgical Industries
    • Malaysia Healthcare Innovations
    • Elekta AB
    • Getinge AB
    • Straub Medical AG

Sviluppi recenti

  • A marzo 2024, LeMaitre Vascular ha ampliato il lancio commerciale del suo dispositivo ArtAssist, migliorando l'integrazione dei vasi sanguigni artificiali per migliorare gli esiti della malattia arteriosa periferica (PAD). Il lancio ha generato un aumento del fatturato del 9,4% nel primo trimestre del 2024, con proiezioni di raggiungere il 15,1% del mercato del trattamento della PAD.
  • A febbraio 2024, W. L. Gore & Associates ha lanciato l'innesto vascolare GORE ACUSEAL, dotato di una tecnologia proprietaria di sigillatura per ridurre al minimo le complicanze emorragiche nei pazienti in emodialisi. Il prodotto ha generato un aumento del fatturato del 7,2% nella divisione medica di Gore, con oltre 5.004 unità vendute a livello globale nel primo trimestre.
  • Report ID: 3743
  • Published Date: Jun 26, 2025
  • Report Format: PDF, PPT

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2024, le dimensioni del mercato dei vasi sanguigni artificiali ammontavano a oltre 2,1 miliardi di dollari.

Si prevede che il mercato dei vasi sanguigni artificiali raggiungerà i 4,6 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 9% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2025 e il 2037.

I principali attori del mercato sono B. Braun Melsungen AG, Medtronic plc, Cook Medical Incorporated, Becton, Dickinson and Company (BD), Humacyte Inc. e altri.

In termini di tipologia di materiale, si prevede che il segmento della bioingegneria acquisirà la quota di mercato maggiore, pari al 42,2%, entro il 2037 e mostrerà redditizie opportunità di crescita nel periodo 2025-2037.

Si prevede che entro la fine del 2037 il mercato nordamericano deterrà la quota di mercato maggiore, pari al 40,2%, e offrirà maggiori opportunità commerciali in futuro.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Analista Senior di Ricerca
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos