Prospettive di mercato delle caldaie a vapore:
Il mercato delle caldaie a vapore è stato stimato in 17,8 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 25,35 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR superiore al 3,6% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, il valore del settore delle caldaie a vapore è stimato in 18,38 miliardi di dollari.
Chiave Mercato delle caldaie a vapore Riepilogo delle Analisi di Mercato:
Aspetti salienti regionali:
- Il Nord America domina il mercato delle caldaie a vapore con una quota del 46,3%, trainato dallo sviluppo di standard NOx, dai progressi tecnologici e da una solida infrastruttura, garantendo una crescita robusta nel periodo 2026-2035.
- Il mercato delle caldaie a vapore dell'area Asia-Pacifico prevede la crescita più rapida entro il 2035, trainato dalla tendenza all'automazione e all'IoT, che aiutano a identificare le perdite di energia e a migliorare l'efficienza delle caldaie.
Approfondimenti sul segmento:
- Si prevede che il segmento delle caldaie ad alta pressione raggiungerà una quota di mercato superiore al 51,1% entro il 2035, trainato dalla domanda di elettricità e vapore industriale nei settori manifatturiero e chimico.
Principali trend di crescita:
- Sostituzione e ammodernamento di vecchi impianti
- Maggiore attenzione alla decarbonizzazione industriale
Principali sfide:
- Concorrenza delle tecnologie alternative
- Fluttuazioni nell'approvvigionamento di carburante e nei costi
- Attori principali:GE, Bosch, Thermax, Cleaver-Brooks, Byworth Boilers, Forbes Marshall, Parker Boiler.
Globale Mercato delle caldaie a vapore Mercato Previsioni e prospettive regionali:
Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:
- Dimensioni del mercato 2025: 17,8 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato 2026: 18,38 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato previste: 25,35 miliardi di dollari entro il 2035
- Previsioni di crescita: 3,6% CAGR (2026-2035)
Dinamiche regionali chiave:
- Regione più grande: Nord America (quota del 46,3% entro il 2035)
- Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
- Paesi dominanti: Stati Uniti, Cina, Germania, Giappone, Regno Unito
- Paesi emergenti: Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Indonesia
Last updated on : 27 August, 2025
Il settore delle caldaie a vapore sta registrando una crescita significativa grazie alla crescente industrializzazione, alla ricerca e allo sviluppo, nonché alla crescente domanda di energia. Ad esempio, nel luglio 2024, in collaborazione con Flogas, i ricercatori del Net Zero Innovation Institute hanno avviato la sperimentazione di una nuova caldaia ad ammoniaca a basse emissioni di carbonio presso l'Università di Cardiff. La ricerca mira a esplorare nuove aree di soluzioni energetiche sostenibili e più ecologiche.
Inoltre, la crescente diffusione di pratiche energetiche sostenibili e l'urgenza di progettare sistemi più efficienti dal punto di vista energetico stanno alimentando la crescita. Ad esempio, l'impegno dell'Unione Europea a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050 impone l'adozione di tecnologie per caldaie a vapore a basso consumo energetico e a basse emissioni. Si tratta quindi di un fattore determinante nella crescita del mercato delle caldaie a vapore in Europa. Inoltre, le industrie si stanno concentrando sull'ottimizzazione dei costi operativi e sulla riduzione dell'impatto ambientale. Ad esempio, nel maggio 2023, lo stabilimento di Nouryon, in Svezia, ha collaborato con Adven e ha installato una nuova caldaia a vapore utilizzando prodotti residui dell'industria forestale di provenienza locale. Si prevede che la nuova caldaia a vapore ridurrà le emissioni di anidride carbonica (CO2) del 90% utilizzando biocarburante al posto del gas di petrolio liquefatto (GPL).
Inoltre, le nuove tecnologie nei sistemi di caldaie si concentrano maggiormente sui combustibili alternativi e sull'integrazione di sistemi di monitoraggio intelligenti che soddisfano i requisiti del mercato delle caldaie a vapore e le normative vigenti. Lo sviluppo infrastrutturale nelle economie emergenti e l'implementazione di soluzioni per l'energia pulita alimenteranno la crescita nei prossimi anni. Per soddisfare le esigenze diversificate di vari settori come quello manifatturiero, farmaceutico e petrolifero e del gas, la necessità di sistemi di caldaie sostenibili, efficienti ed economici è in forte espansione.

Fattori trainanti e sfide della crescita del mercato delle caldaie a vapore:
Fattori di crescita
- Sostituzioni e ammodernamento di sistemi obsoleti: la maggior parte degli impianti industriali utilizza caldaie obsolete, meno efficienti e più soggette a guasti. Questo consente alle aziende di potenziare i sistemi esistenti con tecnologie moderne, come un migliore controllo della combustione, un recupero avanzato del calore e funzionalità di riduzione delle emissioni. Ad esempio, nell'aprile 2021, presso il VA Hospital, le caldaie a vapore fornite da Cleaver-Brooks sono state sostituite da nuove caldaie per ridurre il consumo di combustibile e raggiungere l'efficienza prevista. Questa richiesta di caldaie a vapore avanzate ed efficienti dal punto di vista energetico è fondamentale per rimanere all'avanguardia in un futuro sostenibile e con un consumo energetico ottimale.
- Maggiore attenzione alla decarbonizzazione industriale: il crescente interesse per la decarbonizzazione industriale in tutto il mondo, in cui tutte le nazioni si sono impegnate a ridurre le emissioni di carbonio e a raggiungere obiettivi di zero emissioni nette, si sta facendo strada anche nel mercato delle caldaie a vapore. Le aziende si stanno orientando verso combustibili più puliti come l'idrogeno, la biomassa e i sistemi di recupero del calore di scarto , sostituendo le tradizionali caldaie a combustibili fossili integrando le proprie tecnologie di cattura del carbonio. Ad esempio, nel giugno 2023, AtmosZero ha progettato la prima caldaia elettrificata modulare al mondo per sostituire direttamente i sistemi di caldaie industriali a combustibili fossili. Questa soluzione ha creato il modo più conveniente, scalabile e sicuro per decarbonizzare il vapore ed elettrificare la sala caldaie.
Sfide
- Concorrenza delle tecnologie alternative: le tecnologie emergenti sperimentano un rapido sviluppo che influenza i settori consolidati. Le aziende devono essere costantemente innovative, sviluppare modelli di business e investire in ricerca e sviluppo per rimanere competitive. Inoltre, si verificherebbe una frammentazione del mercato delle caldaie a vapore, che porterebbe le aziende ad affrontare la sfida dell'incapacità di mantenere una posizione di leadership nel settore per un periodo prolungato e di ridurre i margini. La crescente velocità del cambiamento tecnologico e l'evoluzione delle preferenze dei consumatori richiederanno costantemente alle organizzazioni di essere sufficientemente preparate e lungimiranti per evitare i pericoli di queste soluzioni alternative.
- Fluttuazioni nell'approvvigionamento e nei costi del combustibile: interruzioni dell'approvvigionamento, tensioni geopolitiche o variazioni nelle normative sulle emissioni creano incertezza nei prezzi, mettendo a dura prova la prevedibilità dei costi di gestione delle caldaie da parte degli utenti. Con questa tendenza verso le energie rinnovabili e gli obblighi di riduzione delle emissioni di carbonio, la pressione sui sistemi tradizionali a combustibile sta aumentando. Tali incertezze incidono non solo sul budget operativo, ma rendono anche difficile pianificare investimenti a lungo termine e ottimizzare l'efficienza dei sistemi di caldaie a vapore.
Dimensioni e previsioni del mercato delle caldaie a vapore:
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2025 |
Periodo di previsione |
2026-2035 |
CAGR |
3,6% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
17,8 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
25,35 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato delle caldaie a vapore:
Pressione (caldaie ad alta pressione, caldaie a bassa pressione, caldaie a media pressione)
Si prevede che il segmento delle caldaie ad alta pressione raggiungerà una quota di mercato superiore al 51,1% entro la fine del 2035. I principali motori di crescita delle caldaie ad alta pressione sono l'elettricità e la domanda di vapore industriale, poiché settori come quello manifatturiero e chimico consentono cicli di lavoro ottimali e produttività. Il miglioramento della tecnologia dei materiali ha aumentato le prestazioni e i fattori di sicurezza nelle caldaie ad alta pressione, con una maggiore efficienza. Ad esempio, nel febbraio 2023, TOMRA Food ha installato una caldaia a vapore a serpentina Babcock Wanson VAP600RR a Dublino, in Irlanda, per effettuare test e dimostrazioni per applicazioni di pelatura alimentare. La VAP600RR funziona a una pressione di 29 bar per generare vapore utilizzato nella pelatura di patate e altre verdure.
Inoltre, i fattori normativi volti a ridurre il contenuto di carbonio hanno accelerato l'adozione di sistemi a vapore ad alta pressione ed efficienti, che supportano un'energia più pulita e sostenibile. Il nuovo ammodernamento infrastrutturale, sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, continua a stimolare la domanda di sistemi di caldaie ad alta pressione, che supportano anche un migliore utilizzo del combustibile e l'integrazione con fonti di energia rinnovabile come la biomassa e il solare termico. Questi fattori, uniti alla spinta generale dell'industria verso un uso efficiente dell'energia, posizionano le caldaie ad alta pressione come il segmento di caldaie a vapore più forte e in più rapida crescita.
Combustibile ( caldaia a vapore a carbone, caldaia a vapore a gas, caldaia a vapore elettrica, caldaia a vapore a gasolio)
Le caldaie a vapore a carbone stanno conquistando una quota significativa del mercato delle caldaie a vapore grazie alla presenza di ingenti riserve di carbone in diverse aree e settori che richiedono un metodo di generazione di energia affidabile e a basso costo. Tra i fattori che contribuiscono alla crescita delle caldaie a carbone figurano il costo relativamente basso del carbone rispetto ad altri combustibili fossili e un'infrastruttura già esistente per l'estrazione, il trasporto e la combustione del carbone. Ad esempio, nell'aprile 2023, ZOZEN ha consegnato caldaie a vapore a carbone ad alte prestazioni della serie DZL alla nota fabbrica locale di mangimi AQUA in Kazakistan, diventando un fornitore affidabile per l'azienda e attirando una maggiore attenzione nel settore.
Le caldaie a carbone sono quindi favorite nelle industrie pesanti come quella del cemento, dell'acciaio e dell'industria mineraria, che richiedono una produzione di vapore su larga scala, così come nella produzione di energia elettrica. Questa possibilità di ammodernare gli impianti a carbone esistenti con tecnologie avanzate di controllo dell'inquinamento, come la desolforazione dei gas di combustione e i sistemi di rimozione del particolato, li ha resi più rispettosi dell'ambiente, consentendo agli operatori di garantire l'efficienza dei costi e al contempo di soddisfare i sempre più severi standard sulle emissioni. Il carbone rimane un combustibile preminente nelle economie in via di sviluppo, dove la sicurezza e l'accessibilità energetica stanno soppiantando le tendenze di decarbonizzazione in tutto il mondo.
La nostra analisi approfondita del mercato delle caldaie a vapore include i seguenti segmenti:
Pressione |
|
Tipo |
|
Carburante |
|
Utente finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Analisi regionale del mercato delle caldaie a vapore:
Statistiche di mercato del Nord America
Si prevede che il mercato delle caldaie a vapore nordamericano raggiungerà una quota di fatturato superiore al 46,3% entro il 2035. La crescita è stimolata dagli standard NOx in fase di sviluppo, volti a evitare o ridurre al minimo gli effetti indesiderati dei gas NOx sull'ambiente. Inoltre, nel favorire questa crescita, la base infrastrutturale della regione e il progresso tecnologico svolgono un ruolo fondamentale.
La principale caratteristica del panorama canadese per il mercato delle caldaie a vapore è il forte impulso agli investimenti in tecnologie avanzate ed efficienti dal punto di vista energetico. Ad esempio, nell'aprile 2023, Canada e BC Hydro hanno investito 32,7 milioni di dollari in progetti di decarbonizzazione. Questo investimento sosterrà la decarbonizzazione dell'impianto a vapore del Creative Energy District, dove le caldaie a gas esistenti saranno sostituite con nuove caldaie a vapore elettriche.
Il panorama statunitense si sta trasformando verso un approccio sostenibile nell'utilizzo di caldaie a vapore ecocompatibili. Ad esempio, nel settembre 2024, Skyven Technologies e Western New York Energy (WNYE) hanno annunciato la messa in servizio di Skyven Arcturus, la prima pompa di calore industriale a vapore del Paese. Inaugurando così una nuova era verso un mondo industriale più verde. L'impianto WNYE di Medina ridurrà le emissioni di CO2 di oltre 20.000 tonnellate all'anno grazie a questo impegno di decarbonizzazione industriale.
Analisi del mercato Asia-Pacifico
L'Asia-Pacifico è la regione in più rapida crescita nel mercato delle caldaie a vapore, trainata dalla tendenza all'automazione e all'IoT, che aiuterebbe gli operatori e gli addetti alle caldaie a identificare rapidamente le possibili perdite di energia e a prescrivere misure concrete per affrontarle. L'assistente energetico può persino essere in grado di rilevare situazioni critiche e ispezionare le condizioni dei componenti in base alla loro modalità di funzionamento.
Il principale motore di crescita del mercato delle caldaie a vapore in Cina è la sua forte industrializzazione e il crescente fabbisogno energetico delle industrie. Il fattore chiave che ne guida l'espansione è la forte attenzione del Paese alla modernizzazione della propria base industriale, nel rigoroso rispetto delle normative ambientali per ridurre l'inquinamento. Ad esempio, nell'ottobre 2023, Pingshan Phase II, una caldaia a carbone ultra-supercritica all'avanguardia da 1,35 GW, ha raggiunto una fenomenale efficienza netta del 49,37%.
Il mercato delle caldaie a vapore in India si sta evolvendo a un ritmo costante, integrando la sua base industriale in espansione. I principali attori si stanno concentrando sull'innovazione per esplorare opzioni sostenibili. Ad esempio, nel settembre 2024, Atlas Copco Specialty Rental ha lanciato le sue rivoluzionarie soluzioni modulari per il noleggio di vapore alla BOILER INDIA 2024 Expo. Dotate di un design plug-and-steam, queste soluzioni modulari per il noleggio di vapore offrono capacità da 0,6 a 8 tonnellate/ora. Possono essere installate e messe in servizio rapidamente, con tempi di fermo minimi e garantiscono una fornitura di vapore costante.

Principali attori del mercato delle caldaie a vapore:
- Bosch
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- GE
- Thermax
- Cleaver-Brooks
- Caldaie Byworth
- Forbes Marshall
- Caldaia Parker
- Caldaia Fulton
- Caldaie Fentech
I principali attori del mercato delle caldaie a vapore, con una miriade di competenze, abilità e capacità, rendono il panorama delle aziende innovativo e sostenibile. La continua innovazione e sviluppo contribuiscono a soddisfare le esigenze diversificate in modo snello in diversi settori. Ad esempio, nel maggio 2022, Fulton ha lanciato la classica caldaia a vapore con un design verticale di lunga durata e opzioni di combustibile versatili per soddisfare il rapido fabbisogno di vapore di diversi settori. Basata su una tecnologia robusta, incarna un funzionamento efficiente e affidabile, esentando i costosi test SBG01.
Ecco l'elenco di alcuni giocatori chiave:
Sviluppi recenti
- Nel settembre 2024, Thermax ha presentato tecnologie innovative per l'energia pulita, l'aria e l'acqua al Boiler India 2024. Ha presentato la nuova caldaia a biogas Greenpac, Thermeon 2.0, con soluzioni avanzate per il biogas e la cattura del carbonio nella gamma di riscaldamento per la transizione energetica.
- Nel marzo 2024, Volta Aluminium Company (VALCO) ha inaugurato una caldaia a vapore all'avanguardia per migliorare la capacità di generazione di energia dello stabilimento. Questo nuovo macchinario è destinato ad aumentare la produzione di anodi di carbonio per la produzione di alluminio.
- Nel marzo 2022, Vyonas ha inaugurato un sistema di caldaie a vapore all'avanguardia alimentate a idrogeno presso il suo stabilimento in Belgio. Questa caldaia mira a ridurre le emissioni di CO2 di Vynova di 10.000 tonnellate all'anno.
- Report ID: 6679
- Published Date: Aug 27, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Mercato delle caldaie a vapore Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
Copyright © 2025 Research Nester. Tutti i diritti riservati.
