Blockchain per la logistica della catena del freddo: prospettive di mercato:
Il mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo ha raggiunto un valore di oltre 4,5 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 35,96 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR superiore al 23,1% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, si stima che il mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo raggiungerà i 5,44 miliardi di dollari.
Chiave Blockchain per la logistica della catena del freddo Riepilogo delle Analisi di Mercato:
Aspetti salienti regionali:
- La quota del 35% del Nord America nel mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo è alimentata da imperativi normativi, che ne guideranno la crescita nel periodo 2026-2035.
- Si prevede che il mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo nell'area Asia-Pacifico registrerà una crescita redditizia entro il 2035, trainata dalla crescita dell'e-commerce, dalla trasformazione digitale e dall'aumento degli standard normativi per la logistica.
Approfondimenti sul segmento:
- Si prevede che il segmento Blockchain Platform raggiungerà una quota di mercato del 78% entro il 2035, grazie alla sicurezza e alla tracciabilità complete nella logistica della catena del freddo.
- Si prevede che il segmento Large Enterprises raggiungerà una quota del 65% entro il 2035, grazie alla loro capacità di implementare soluzioni blockchain su larga scala.
Principali trend di crescita:
- Maggiore trasparenza e tracciabilità
- Più stringenti normative farmaceutiche
Principali sfide:
- Sfide di interoperabilità tra le catene di fornitura
- Incertezza governativa e normativa
- Attori principali: Amazon Web Services, Inc, A.P. Møller - Mærsk A/S, International Business Machines Corporation (IBM), Microsoft Corporation, SAP SE, Oracle Corporation e modum.io AG.
Globale Blockchain per la logistica della catena del freddo Mercato Previsioni e prospettive regionali:
Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:
- Dimensioni del mercato 2025: 4,5 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato 2026: 5,44 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato previste: 35,96 miliardi di dollari entro il 2035
- Previsioni di crescita: 23,1% CAGR (2026-2035)
Dinamiche regionali chiave:
- Regione più grande: Nord America (quota del 35% entro il 2035)
- Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
- Paesi dominanti: Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Regno Unito
- Paesi emergenti: Cina, Giappone, Corea del Sud, Singapore, Emirati Arabi Uniti
Last updated on : 27 August, 2025
La domanda di blockchain nella logistica della catena del freddo è in aumento grazie alla sua capacità di gestire merci sensibili alla temperatura, offrendo un controllo senza precedenti sulla movimentazione e la consegna dei prodotti. Con applicazioni particolarmente rilevanti nei settori farmaceutico e alimentare, la blockchain consente la condivisione dei dati in tempo reale, essenziale per il mantenimento dell'integrità dei prodotti. A maggio 2023, Accenture ha introdotto una nuova soluzione di control tower all'interno della piattaforma Azure Supply Chain, migliorando le capacità di gestione dell'inventario e della logistica a livello di rete e definendo un nuovo standard per le soluzioni logistiche della catena del freddo integrate con blockchain.
Le opportunità per la blockchain nella logistica della catena del freddo si stanno espandendo rapidamente, poiché l'attuale mercato globale della blockchain per la logistica della catena del freddo dà priorità alla trasparenza e alla sicurezza. Questa domanda è stata trainata dalla crescita dell'e-commerce e del commercio transfrontaliero. Anche le iniziative governative di supporto stanno promuovendo la blockchain come sistema innovativo per affrontare le debolezze evidenti nella catena di approvvigionamento. Ad esempio, l'Unione Europea ha stanziato finanziamenti significativi per la blockchain e le infrastrutture digitali per rendere le catene di approvvigionamento più resilienti. Nel periodo di previsione, si prevede che le soluzioni blockchain diventeranno un investimento interessante per i fornitori di servizi logistici della catena del freddo.

Blockchain per la logistica della catena del freddo: fattori trainanti e sfide della crescita del mercato:
Fattori di crescita
- Maggiore trasparenza e tracciabilità: la blockchain offre una maggiore trasparenza e tracciabilità senza pari nella logistica della catena del freddo . Questo è di immensa importanza sia per la qualità che per la conformità del prodotto. La condivisione dei dati in tempo reale e a prova di manomissione tramite questa tecnologia consente alle parti interessate di monitorare le condizioni di movimentazione e stoccaggio. Nell'ottobre 2023, Vodafone e Deloitte hanno annunciato lo sviluppo di un sistema blockchain per migliorare la visibilità e la tracciabilità in tempo reale all'interno delle catene di fornitura globali delle organizzazioni. Questo posiziona la blockchain come una tecnologia rivoluzionaria nella gestione della catena del freddo.
- Normative farmaceutiche più stringenti: le rigide normative del settore farmaceutico in materia di stoccaggio e trasporto richiedono un maggiore utilizzo della blockchain nella logistica della catena del freddo. La blockchain documenta in modo sicuro i dati di conformità, semplificando l'aderenza alle complesse normative che regolano questo settore. Consapevole di ciò, la FDA statunitense ha esplorato le applicazioni della blockchain per garantire la movimentazione sicura dei medicinali nel pieno rispetto dei requisiti di legge.
- Crescente domanda globale di prodotti deperibili: il passaggio a prodotti alimentari più freschi e di qualità garantita ha reso la logistica della catena del freddo una necessità imprescindibile per i consumatori. La blockchain affronta questo problema con la massima trasparenza nei dati di controllo e gestione della temperatura, garantendo così la sicurezza degli alimenti fin dall'origine della catena di approvvigionamento. Nel settembre 2023, Overhaul ha introdotto una soluzione per la qualità della catena del freddo basata su blockchain che offre opzioni di tracciamento avanzate per soddisfare gli elevati standard nella gestione di merci deperibili, come alimenti e prodotti farmaceutici.
Sfide
- Sfide di interoperabilità tra le supply chain: una delle principali preoccupazioni relative alla blockchain nella logistica della catena del freddo è che, con così tante piattaforme esistenti nelle supply chain, l'interoperabilità è essenziale per garantire un'integrazione standardizzata dei dati. Tale frammentazione non favorisce la trasparenza e si basa interamente sulle capacità connesse legate alla blockchain nella logistica. A questo proposito, nel delineare la questione, un rapporto del World Economic Forum del 2023 ha identificato l'interoperabilità come un serio ostacolo alla definizione di protocolli standardizzati per un'adozione fluida della blockchain nelle reti della supply chain.
- Incertezza governativa e normativa: le diverse normative sulla privacy dei dati e sull'utilizzo transfrontaliero dei dati creano ulteriore complessità per l'implementazione della blockchain. Queste incertezze normative ritardano l'adozione più ampia della blockchain nella logistica della catena del freddo, con le aziende che spesso si trovano ad affrontare problemi di conformità in diverse giurisdizioni. Le linee guida della FDA statunitense sull'utilizzo della blockchain nel settore farmaceutico sottolineano gli sforzi normativi per affrontare queste sfide, ma rivelano anche gli ostacoli che le aziende incontrano nell'implementazione su larga scala.
Dimensioni e previsioni del mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo:
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2025 |
Periodo di previsione |
2026-2035 |
CAGR |
23,1% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
4,5 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
35,96 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo:
Componente (Piattaforma, Servizi)
Si prevede che il segmento delle piattaforme blockchain deterrà oltre il 78% della quota di mercato della logistica della catena del freddo entro la fine del 2035. Questo grazie alla sicurezza e alla tracciabilità complete offerte dalle piattaforme blockchain, che soddisfano le esigenze relative ai complessi processi di gestione della logistica della catena del freddo. Offrono visibilità end-to-end e integrità dei dati, fondamentali per la gestione di merci sensibili in transito. Questa tendenza è ben illustrata dall'integrazione di VeChain con OrionOne nell'agosto 2022, dove solide piattaforme blockchain rendono la tracciabilità più fluida e la sicurezza più forte per la logistica termosensibile.
Dimensioni dell'organizzazione (PMI, grandi imprese)
Entro il 2035, si prevede che il segmento delle grandi imprese rappresenterà circa il 65% della quota di mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo. Ciò è dovuto alla capacità di tali organizzazioni di sfruttare risorse sufficienti per implementare soluzioni blockchain su larga scala e, di conseguenza, trarne vantaggio in termini di trasparenza, conformità normativa ed efficienza operativa. Le grandi imprese, con l'adozione della tecnologia blockchain, ottengono una migliore accuratezza dei dati, fondamentale per soddisfare gli standard più elevati di settori come quello farmaceutico e della logistica alimentare. Questa scalabilità consente alle grandi imprese di rafforzare la resilienza della supply chain e di posizionarsi come attori chiave nello sviluppo di una logistica della catena del freddo sicura e conforme.
La nostra analisi approfondita del mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo include i seguenti segmenti:
Componente |
|
Dimensione dell'organizzazione |
|
Applicazione |
|
Industria di utilizzo finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Analisi regionale del mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo:
Analisi del mercato del Nord America
Entro la fine del 2035, il mercato nordamericano della blockchain per la logistica della catena del freddo dovrebbe raggiungere una quota di fatturato superiore al 35%, trainato dagli imperativi normativi e dalla crescita dell'e-commerce. La blockchain garantisce l'accuratezza dei dati e la conformità ai requisiti normativi, incoraggiando così le aziende nordamericane a integrare la tecnologia lungo la supply chain per una maggiore trasparenza e un'efficacia operativa maggiore. La blockchain è diventata fondamentale per tracciare ogni attività in tempo reale e condividere i dati in modo sicuro per soddisfare specifiche e complesse esigenze logistiche, in particolare per i settori associati a merci deperibili e sensibili nella regione.
Gli Stati Uniti sono leader in Nord America nell'adozione della blockchain per il mercato della logistica della catena del freddo, dove aziende come IBM e Microsoft sono all'avanguardia nell'integrazione della blockchain per soddisfare tutti gli standard relativi a conformità e tracciabilità. Ad esempio, la Supply Chain Control Tower di IBM, lanciata a novembre 2022, consente il tracciamento in tempo reale e una maggiore sicurezza per il trasporto di merci ad alta sensibilità, come i prodotti farmaceutici. Il software consente il monitoraggio aziendale delle condizioni ambientali durante tutto il percorso, per garantire la qualità e il rispetto degli standard regolamentati. Con la continua crescita dell'adozione della blockchain, si prevede che gli Stati Uniti continueranno a stabilire parametri di riferimento globali per la trasparenza e l'efficienza nelle catene del freddo.
Il Canada sta inoltre sviluppando la blockchain per la logistica della catena del freddo, concentrandosi sulla logistica sostenibile in settori vitali come quello alimentare e farmaceutico. Le aziende di logistica canadesi cercano partnership con aziende tecnologiche che implementano soluzioni di tracciamento basate sulla tecnologia blockchain, migliorando ulteriormente la trasparenza nella supply chain. Questa tendenza si unisce all'attenzione normativa del Paese su qualità e tracciabilità, in particolare per quanto riguarda la sicurezza alimentare e i prodotti sanitari. In questo modo, l'adozione della blockchain da parte delle aziende canadesi migliora la comprensione operativa, creando un modello di supply chain sostenibile e responsabile, attento all'integrità e alla sicurezza dei prodotti.
Analisi del mercato Asia-Pacifico
Si prevede che il mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo nell'area Asia-Pacifico registrerà un CAGR robusto nel periodo 2026-2035, trainato dalla crescita dell'e-commerce e dalla trasformazione digitale delle supply chain. Con lo sviluppo di reti logistiche modernizzate, la domanda di soluzioni logistiche sicure e tracciabili in Cina, Giappone e India è notevolmente elevata. È probabile che questa tendenza aumenti ulteriormente con l'aumento degli standard normativi e la crescita del commercio transfrontaliero. La tecnologia blockchain ha il potenziale per migliorare l'integrità e l'efficienza della supply chain, nonostante alcune delle complessità peculiari della regione.
La Cina sta assistendo a una crescente adozione della blockchain nella logistica della catena del freddo, in gran parte influenzata dai rigorosi requisiti normativi in materia di sicurezza alimentare e trasparenza. A settembre 2021, JD Catering e Mei-Xin hanno collaborato per implementare soluzioni basate su blockchain, concentrandosi sulla sicurezza della logistica alimentare dall'origine alla destinazione. Questa partnership evidenzia il ruolo trasformativo della blockchain nella standardizzazione dei processi logistici, nella riduzione delle frodi e nel miglioramento della trasparenza nell'industria alimentare, una mossa fondamentale per soddisfare le solide esigenze della supply chain del Paese.
In India , la blockchain per il mercato della logistica della catena del freddo sta guadagnando slancio per ridurre le perdite alimentari e migliorare la tracciabilità dei farmaci. Le iniziative a livello governativo riguardano la Politica Logistica Nazionale, che mira a integrare la tecnologia nella logistica per migliorare la tracciabilità e l'efficienza. Si stanno formando partnership nelle filiere agricole per proteggere i beni deperibili utilizzando la blockchain. La blockchain può contribuire a ridurre gli sprechi e preservare la qualità dei prodotti durante il trasporto, poiché è sempre più vista come una soluzione per rafforzare l'infrastruttura della catena del freddo del Paese a supporto sia della sicurezza alimentare che dell'efficacia farmaceutica.

Principali attori del mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo:
- Amazon Web Services, Inc.
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- International Business Machines Corporation (IBM)
- Microsoft Corporation
- SAP SE
- Oracle Corporation
- AP Møller - Mærsk A/S
- modum.io AG
Il mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo è altamente competitivo, con i leader del settore che danno priorità a soluzioni sicure, innovative e scalabili per ottenere un vantaggio competitivo. Aziende chiave come Amazon Web Services, IBM, Microsoft, Maersk, SAP, Oracle e modum.io si concentrano su funzionalità di tracciabilità e sicurezza basate su blockchain, pensate per soddisfare le esigenze della logistica della catena del freddo. Ognuna di queste aziende sfrutta la blockchain per sviluppare soluzioni trasparenti e affidabili, necessarie per il trasporto di merci deperibili e sensibili alla temperatura. Queste aziende implementano la blockchain per superare le sfide del tracciamento in tempo reale, della conformità e della gestione del rischio lungo le supply chain.
Nel gennaio 2023, Accenture ha rafforzato le proprie competenze nella supply chain con l'acquisizione di OnProcess Technology, azienda nota per le sue solide competenze in ambito di logistica inversa e per i processi decisionali basati sull'intelligenza artificiale. Questa acquisizione rafforza ulteriormente le soluzioni blockchain di Accenture nella logistica della catena del freddo, in particolare per le aziende che pongono grande enfasi sulla tracciabilità end-to-end e sull'efficacia delle supply chain. L'esperienza di OnProcess ha permesso ad Accenture di offrire ai propri clienti una gamma più ampia di soluzioni per la gestione della logistica, integrando la blockchain con l'intelligenza artificiale per l'analisi predittiva e il tracciamento. Questa combinazione migliora l'efficienza operativa complessiva, affrontando al contempo le sfide legate alla logistica nel settore dei beni deperibili.
Ecco alcuni dei principali attori del mercato della blockchain per la logistica della catena del freddo:
Sviluppi recenti
- Nel marzo 2024, Accenture ha acquisito Flo Group per espandere le sue capacità logistiche nella supply chain in tutta Europa. Questa acquisizione mira a supportare i clienti nella creazione di supply chain resilienti e agili con una visibilità completa end-to-end. Rafforza il ruolo di Accenture nell'offrire soluzioni avanzate per la supply chain ai clienti in Europa.
- Nel febbraio 2024, Amazon Web Services ha lanciato una soluzione di pianificazione della domanda all'interno della sua piattaforma Supply Chain, basata sul machine learning. La soluzione consente ai pianificatori della domanda di integrare dati storici e predittivi per migliorare l'accuratezza delle previsioni. Questa nuova funzionalità si integra con AWS Supply Chain Data Lake, rendendo la pianificazione della domanda più efficiente.
- Report ID: 6627
- Published Date: Aug 27, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Blockchain per la logistica della catena del freddo Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
Copyright © 2025 Research Nester. Tutti i diritti riservati.
