Mercato degli anticorpi della ricerca: dati storici (2019-2024), tendenze globali 2025, previsioni di crescita 2037
Il mercato degli anticorpi per la ricerca nel 2025 è stimato a 5,05 miliardi di dollari. La dimensione del mercato globale era di circa 4,82 miliardi di dollari nel 2024 ed è probabile che si espanda a un CAGR superiore al 5,9%, superando i 10,16 miliardi di dollari di entrate entro il 2037. Il Nord America è destinato a guadagnare 4,14 miliardi di dollari entro il 2037, alimentato da una solida infrastruttura tecnologica, crescenti investimenti da parte del governo in ricerca e sviluppo e solidi quadri normativi.
La collaborazione tra il mondo della ricerca e l'industria è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Questa tendenza ha contribuito alla crescita del mercato degli anticorpi di ricerca. Nel 2019, Absolute Antibody ha collaborato con l'Università della Georgia per applicazioni mediche di anticorpi di ricerca sviluppati presso l'università. Tali sforzi di collaborazione accelerano la velocità degli sforzi di ricerca e forniscono diritti di licenza per ricerche innovative ai principali attori del mercato degli anticorpi di ricerca che possono essere efficacemente applicati in applicazioni commerciali. Ad esempio, nel gennaio 2023, Ono Pharmaceuticals Co., Ltd ha stipulato un accordo di collaborazione con la Monash University per sviluppare anticorpi per i recettori accoppiati alle proteine G (GPCR). In questo modo, l'azienda otterrà i diritti a livello mondiale per commercializzare gli anticorpi esistenti sviluppati da Monash insieme a eventuali nuovi anticorpi derivanti dalla ricerca.
Gli anticorpi di ricerca sono strumenti di rilevamento essenziali per comprendere le funzioni cellulari. I ricercatori possono utilizzare gli anticorpi per identificare il modo in cui la funzione di una cellula è andata storta durante il suo ciclo di vita. Ad esempio, un rapporto della National Library of Medicine del 2023, affermava che gli anticorpi monoclonali (mAb) stanno rapidamente entrando nelle terapie cliniche e si sono mostrati promettenti contro l’HIV e la malaria. Man mano che la ricerca e lo sviluppo continuano a svilupparsi, le applicazioni commerciali degli anticorpi cresceranno in modo significativo.

Settore Anticorpi di ricerca: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Ascesa della ricerca sulla proteomica e sulla genomica: i rapidi progressi nella ricerca sulla proteomica e sulla ricerca sulla genomica stanno guidando il mercato degli anticorpi di ricerca. La crescente complessità della ricerca proteomica e genomica garantisce una gamma più ampia di anticorpi di ricerca per studiare proteine e geni specifici. Nel 2023, gli ultimi risultati dello Human Proteome Project (HGP) sono stati condivisi sul Journal of Proteome Research. Secondo gli ultimi risultati, sono state identificate 18.397 delle 19.778 proteine previste da neXtProt nel genoma umano. Allo stesso modo, l'HGP ha identificato numerosi geni e proteine sconosciuti, portando all'identificazione di nuovi bersagli farmacologici e aumentando così la domanda di anticorpi.
- Maggiore attenzione allo sviluppo di biomarcatori: la crescente attenzione alla ricerca sui biomarcatori ha stimolato la domanda di anticorpi di ricerca mirati a proteine specifiche associate a varie malattie. Crescenti investimenti e fondi nella ricerca hanno stimolato la crescita delle tecniche di ingegneria degli anticorpi. Nel 2021, l'anticorpo VENTANA PD L1 di Roche ha ricevuto l'approvazione della Food and Drug Administration (FDA).
- Crescente esigenza di medicina personalizzata: con considerevoli investimenti negli studi sul genoma, sono possibili trattamenti per singoli pazienti in base al loro profilo genetico, il che ha aumentato la domanda di anticorpi. Le tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS) identificano i genomi umani in modo più rapido e accurato. Queste tendenze hanno portato a un cambiamento di paradigma nel settore sanitario poiché le richieste di medicina personalizzata sono aumentate. Secondo un articolo pubblicato presso l'Università di Cape Town, il tempo e i costi necessari per sviluppare terapie personalizzate possono essere ridotti attraverso proteine di fusione SNAP-tag basate su anticorpi.
Sfide
- Costo di produzione elevato: il costo di produzione degli anticorpi di ricerca è elevato e può rivelarsi un deterrente per la crescita del mercato. Mantenere la qualità e ottenere l’approvazione da parte degli organismi di regolamentazione può aumentare i costi di produzione. La mancanza di rapporto costo-efficacia può ridurre l'accessibilità alle istituzioni più piccole o nelle economie emergenti, il che può ostacolare la crescita del mercato degli anticorpi della ricerca.
- Preoccupazioni sulla qualità: la mancanza di standardizzazione nella produzione di anticorpi disperde il controllo di qualità. Numerosi studi sono stati ritirati a causa di risultati inaffidabili che aumentano il tempo e gli investimenti nella ricerca. Ad esempio, la ricerca di Nature Cell Biology sulla regolazione dell’insulina è stata ritirata dopo che gli anticorpi utilizzati nella ricerca sono stati ritenuti non specifici. Inoltre, la variazione da lotto a lotto e le distorsioni della produzione pongono difficoltà nella riproduzione dei risultati.
Mercato degli anticorpi per la ricerca: approfondimenti chiave
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
CAGR |
5,9% |
Dimensioni del mercato dell’anno base (2024) |
4,82 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato dell'anno di previsione (2037) |
10,16 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione degli anticorpi di ricerca
Prodotto (anticorpi primari, anticorpi secondari)
Si prevede che il segmento degli anticorpi primari dominerà oltre il 77,3% della quota di mercato degli anticorpi per la ricerca entro il 2037. Il fattore chiave del segmento è la crescente domanda di strumenti per studiare e comprendere i processi biologici. Questi anticorpi vengono utilizzati, tra gli altri, per applicazioni di ricerca nel campo dell'immunoistochimica, della citometria a flusso e del western blotting. Il segmento è stato potenziato anche dall'espansione delle attività di ricerca nel campo delle biotecnologie e della genomica. Ad esempio, nel 2021, l'Università di Cambridge ha sviluppato anticorpi a dominio singolo (sdAb) che possono essere utilizzati per il trattamento della sindrome coronarica acuta.
Si prevede che il segmento degli anticorpi secondari registrerà una crescita considerevole durante il periodo di previsione grazie al loro ruolo nel migliorare la sensibilità di rilevamento. Lo sviluppo di tecniche di rilevamento avanzate come la citometria a flusso e la microscopia a fluorescenza ha consentito la crescita di questo segmento. I principali attori di questo segmento stanno cercando attivamente di migliorare la precisione delle misurazioni e ridurre il rumore di fondo. Ad esempio, gli anticorpi secondari Invitrogen Alexa Fluor Plus sono stati sviluppati da ThermoFisher per un elevato rapporto segnale-rumore.
Origine (Coniglio, Topo, Capra)
Si prevede che il segmento degli anticorpi monoclonali di coniglio nel mercato degli anticorpi di ricerca deterrà una quota di entrate significativa durante il periodo di previsione grazie alla sua versatilità. Gli anticorpi monoclonali di coniglio sono utilizzati in varie tecniche di ricerca come la citometria a flusso, l'immunoistochimica e il western blotting. L’adattabilità aumenta le loro applicazioni, stimolando così la crescita del mercato degli anticorpi per la ricerca. I principali attori di questo segmento stanno espandendo il proprio portafoglio e investendo in ricerca e sviluppo. attività di sviluppo per espandere le proprie quote di mercato.
Nel febbraio 2023, Roche ha lanciato l'anticorpo primario monoclonale di coniglio IDH1 R132H per identificare i ceppi di mutazione nei pazienti con diagnosi di tumore al cervello. Nel novembre 2022, Bruker Cellular Analysis ha lanciato Opto Memory B Discovery Rabbit Worfklow, che contribuisce alla scoperta di anticorpi di coniglio adatti alla ricerca e alla diagnostica.
Tipo (anticorpi monoclonali, anticorpi policlonali)
Si prevede che il segmento degli anticorpi monoclonali nel mercato degli anticorpi di ricerca registrerà un rapido CAGR delle entrate tra il 2025 e il 2037 a causa della crescente prevalenza di malattie croniche, dei progressi nella biotecnologia e della crescente necessità di medicina personalizzata. Gli anticorpi policlonali aiutano nei test per malattie come l'herpes e l'HIV. I maggiori investimenti in ricerca e sviluppo hanno consentito ai principali attori del mercato di questo segmento di accedere a nuove scoperte della ricerca. Ad esempio, nel maggio 2024, lo studio Sipavibart di AstraZeneca ha dimostrato una diminuzione del livello di sintomi del COVID-19 in una popolazione immunocompromessa.
Anche il segmento degli anticorpi policlonali è destinato a registrare una crescita significativa durante il periodo di previsione grazie al suo rapporto costo-efficacia. I progressi nella preparazione dell'antigene hanno consentito lo sviluppo di anticorpi policlonali con una migliore specificità. Ad esempio, nel 2021, ACTG ha annunciato il completamento di una nuova terapia con anticorpi policlonali, SAB 185, per uno studio di fase 3.
La nostra analisi approfondita del mercato globale degli anticorpi per la ricerca comprende i seguenti segmenti:
Prodotto |
|
Fonte |
|
Tipo |
|
Tecnologia |
|
Applicazione |
|
Utente finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Industria degli anticorpi di ricerca - Sinossi regionale
Statistiche del mercato del Nord America
L'industria del Nord America rappresenterà la maggiore quota di entrate, pari al 40,7% entro il 2037, grazie alla solida infrastruttura tecnologica, ai crescenti investimenti da parte del governo nella ricerca e nell'innovazione. sviluppo e quadri normativi solidi.
Negli Stati Uniti, i centri biotecnologici come la Baia di San Francisco e San Diego contribuiscono a un ecosistema orientato alla ricerca, stimolando la crescita del mercato degli anticorpi per la ricerca. Un altro fattore significativo è la presenza di infrastrutture robuste, università di livello mondiale e aziende farmaceutiche di punta che aumentano la domanda di anticorpi per la ricerca. La Food and Drug Administration (FDA) statunitense svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare la commercializzazione degli anticorpi di ricerca garantendo al tempo stesso il controllo di qualità. Ad esempio, la FDA ha approvato il terzo anticorpo anti-amiloide per l'Alzheimer di Eli Lilly nel luglio 2024 e il farmaco anticorpale mirato B7 H3 di GSK nell'agosto 2024.
IlCanada detiene una quota considerevole nel mercato degli anticorpi per la ricerca grazie all'ampio sostegno governativo nel settore delle scienze della vita e a una forte infrastruttura tecnologica. Nell’ottobre 2023, il governo ha investito 15 milioni di dollari per creare una biblioteca genomica a livello nazionale. Il governo è concentrato sulla creazione di una libreria genomica per farmaci personalizzati per soddisfare la crescente domanda di anticorpi di ricerca. Ad esempio, nel febbraio 2024, AbbVie e OSE immunotherapeutic hanno annunciato una partnership per la ricerca e lo sviluppo di un nuovo anticorpo monoclonale che aiuterà a combattere l’infiammazione cronica.
Analisi di mercato APAC
Si prevede che l'Asia del Pacifico assisterà a un massiccio aumento del mercato degli anticorpi di ricerca durante il periodo di previsione a causa di fattori quali maggiori investimenti nel settore sanitario delle economie emergenti, l'aumento della spesa sanitaria e la traiettoria crescente delle malattie croniche nella regione.
In India, l'aumento dei casi di malattie croniche come il cancro ha aumentato la domanda di anticorpi per la ricerca. L’economia emergente ha ora una popolazione significativa con una spesa elevata per l’assistenza sanitaria, aumentando così la domanda di cure avanzate. Ciò determina la necessità di ricercare anticorpi per farmaci personalizzati. I principali attori del mercato stanno capitalizzando la domanda. Ad esempio, nel marzo 2024, Roche ha lanciato nel paese un anticorpo monoclonale contro due malattie oculari critiche, denominato Vabysmo.
La Cina detiene una quota significativa delle entrate nel mercato degli anticorpi di ricerca nell'area APAC grazie al suo rapido sviluppo economico, ai crescenti investimenti nella ricerca e all'ampia popolazione nazionale. L’ecosistema di approvazione normativa in Cina è solido e ha portato a un processo di approvazione regolare dei prodotti. Nel 2021, l'anticorpo Anti St2 di Mabwell Bioscience è stato approvato per la sperimentazione clinica dal Center for Drug Evaluation (CDE). Il governo ha investito 8 miliardi di dollari nel suo piano di medicina di precisione che ha aumentato la domanda di anticorpi di ricerca. Nel 2024, Duoning Biotech ha annunciato la commercializzazione di un sistema di smistamento di cellule singole per la scoperta di anticorpi.
Il Giappone è un attore importante nel mercato degli anticorpi per la ricerca nell'area APAC e si prevede che manterrà una forte quota di entrate durante il periodo di previsione grazie ai crescenti investimenti governativi nella ricerca e all'attenzione alla medicina di precisione a causa del rapido invecchiamento della società. Di recente, nel marzo 2024, Trugap di AstraZeneca è stato approvato dal Ministero della sanità, del lavoro e del welfare (MHLW) per PIK3CA ricorrenti.

Aziende che dominano il panorama della ricerca sugli anticorpi
- F. Hoffman-La Roche AG
- Panoramica dell'azienda
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Prestazioni finanziarie
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi dei rischi
- Sviluppi recenti
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Merck & Co., Inc.
- Azienda Eli Lilly
- AstraZeneca
- Thermo Fisher Scientific, Inc.
- Abcam Plc
- PerkinElmer
- Gruppo BGI
- Jackson ImmunoResearch Inc.
- Junshi Biosciences
Il mercato degli anticorpi per la ricerca è competitivo con la presenza di attori globali e regionali e di nuovi attori che si avventurano per conquistare quote di mercato. Il significativo potenziale di crescita è dovuto ai rapidi progressi della biotecnologia a livello globale insieme alla crescente domanda di medicinali di precisione.
Alcuni dei principali attori del mercato sono:
Sviluppi recenti
- Nel luglio 2024, Thermo Fisher Scientific ha completato l'acquisizione di Olink che dovrebbe integrare le offerte di Thermo Fisher Scientific nel settore delle scienze della vita.
- Nel maggio 2024, AstraZeneca ha gettato il progetto per costruire un impianto di produzione da 1,5 miliardi di dollari per coniugati farmaco-anticorpo (ADC) a Singapore.
- Nel novembre 2021, Abcam e Nautilus Biotechnology, Inc. hanno annunciato una partnership strategica. Nell'ambito della partnership, le tecnologie di sviluppo di anticorpi monoclonali ricombinanti di Abcam miglioreranno la ricerca e lo sviluppo di anticorpi monoclonali ricombinanti Nautilus. reagente.
- Report ID: 6416
- Published Date: May 07, 2025
- Report Format: PDF, PPT
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Contattaci per un preventivo personalizzato o per saperne di più sulle nostre tariffe speciali
per startup e università
Domande frequenti (FAQ)
Anticorpi di ricerca Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto