Dimensioni e previsioni del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale, per classe di farmaci (adalimumab, etanercept, infliximab, golimumab, certolizumab pegol); indicazione; via di somministrazione; canale di distribuzione - tendenze di crescita, attori chiave, analisi regionale 2026-2035

  • ID del Rapporto: 6538
  • Data di Pubblicazione: Aug 27, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale:

Il mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale ( TNF) ha raggiunto i 41,99 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 51,69 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR superiore al 2,1% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, il mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale è stimato in 42,78 miliardi di dollari.

Chiave Farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale Riepilogo delle Analisi di Mercato:

  • Aspetti salienti regionali:

    • Il Nord America è leader nel mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale con una quota del 38,6%, alimentata dalla presenza di importanti aziende farmaceutiche e biofarmaceutiche, che guideranno l'innovazione e la crescita del mercato fino al 2035.
    • Il mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale nell'area Asia-Pacifico è destinato a crescere stabilmente nel periodo 2026-2035, alimentato dall'elevata prevalenza di malattie autoimmuni e dall'adozione di soluzioni avanzate.
  • Approfondimenti sul segmento:

    • Si prevede che il segmento Adalimumab raggiungerà una crescita sostanziale entro il 2035, trainato dalla sua ampia applicazione nelle malattie autoimmuni e dalle ottime performance cliniche.
    • Si prevede che il segmento Artrite Reumatoide raggiungerà una quota di mercato superiore al 42,8% entro il 2035, trainato dalla crescente incidenza globale dell'artrite e dall'efficacia degli inibitori del TNF.
  • Principali trend di crescita:

    • Efficacia nella gestione delle malattie croniche
    • Strutture sanitarie moderne e rapida distribuzione di biosimilari inibitori del TNF
  • Principali sfide:

    • Aumentato lancio di alternative e prezzi esorbitanti dei farmaci inibitori della necrosi tumorale
  • Attori principali: Amgen Inc., Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals, Inc., Bio-Thera Solutions, Ltd., Janssen Biotech, Inc., Merck & Co., Inc., Pfizer Inc., Samsung Bioepis Co., Ltd., Sandoz Group AG, UCB, Inc.

Globale Farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale Mercato Previsioni e prospettive regionali:

  • Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:

    • Dimensioni del mercato 2025: 41,99 miliardi di dollari
    • Dimensioni del mercato 2026: 42,78 miliardi di dollari
    • Dimensioni del mercato previste: 51,69 miliardi di dollari entro il 2035
    • Previsioni di crescita: CAGR del 2,1% (2026-2035)
  • Dinamiche regionali chiave:

    • Regione più grande: Nord America (quota del 38,6% entro il 2035)
    • Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
    • Paesi dominanti: Stati Uniti, Germania, Giappone, Regno Unito, Francia
    • Paesi emergenti: Cina, India, Brasile, Russia, Messico
  • Last updated on : 27 August, 2025

Il mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale è in espansione a causa della crescente incidenza di patologie autoimmuni come la psoriasi, le malattie infiammatorie intestinali e l'artrite reumatoide, e della crescente necessità di trattamenti efficaci, con l'aumentare della conoscenza e della diagnosi di numerose patologie. Gli inibitori del TNF si sono evoluti come un aspetto importante del trattamento grazie alla loro efficacia nel trattamento dei sintomi di diverse patologie infiammatorie croniche.

L'aumento dei costi dell'assistenza sanitaria e un più facile accesso a farmaci biologici all'avanguardia nei mercati emergenti sono altri due importanti fattori di crescita. Una migliore diagnosi e scelta terapeutica delle malattie autoimmuni è resa possibile dai maggiori investimenti nelle infrastrutture sanitarie in queste aree geografiche, sia da parte del settore pubblico che di quello privato. Inoltre, si prevede che i continui sforzi di ricerca e sviluppo per migliorare le caratteristiche di sicurezza ed efficacia degli inibitori del TNF porteranno all'immissione sul mercato di prodotti nuovi e innovativi. Un ulteriore motore dell'espansione del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale è rappresentato dalle crescenti applicazioni degli inibitori del TNF e dalla crescente adozione nella pratica clinica, grazie ai loro comprovati benefici a lungo termine.

Tumor Necrosis Factor Inhibitor Drugs Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF


Dimensioni e previsioni del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Periodo di previsione

2026-2035

CAGR

2,1%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

41,99 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

51,69 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Australia, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale:

Classe di farmaci (Adalimumab, Etanercept, Infliximab, Golimumab, Certolizumab Pegol)

Si prevede che il segmento dell'adalimumab rappresenterà una quota di mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale superiore al 56,3% entro la fine del 2035, grazie alla sua ampia applicazione nel trattamento delle malattie autoimmuni, alla sicurezza e all'ampia efficacia. Migliori risultati negli studi clinici, un'ampia gamma di indicazioni e una grande familiarità tra pazienti e medici sono tutti fattori che contribuiscono alla crescita del segmento. La quota di mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale è aumentata anche grazie al continuo sviluppo di nuove formulazioni e sistemi di somministrazione.

Inoltre, adalimumab è il primo e unico anticorpo monoclonale completamente umano approvato dalla FDA statunitense per il trattamento dell'artrite reumatoide, utilizzato per trattare una varietà di condizioni infiammatorie in adulti e bambini, comprese quelle causate da malattie autoimmuni. A luglio 2023, Sandoz ha annunciato il lancio di Hyrimoz, l'unico biosimilare HCF di adalimumab approvato negli Stati Uniti.

Indicazione (artrite reumatoide, artrite psoriasica, morbo di Crohn, psoriasi, colite ulcerosa, spondilite anchilosante, artrite idiopatica giovanile, idrosadenite suppurativa)

Nel mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale, il segmento dell'artrite reumatoide è destinato a dominare la quota di fatturato di oltre il 42,8% entro il 2035, a causa della crescente prevalenza dell'artrite reumatoide in tutto il mondo e dell'aumento dei lanci di prodotti. Secondo il Global RA Network (come riportato nei riepiloghi dei dati sanitari), oltre 350 milioni di persone in tutto il mondo soffrivano di artrite nel 2021 e si prevede che questo numero aumenterà ulteriormente a causa dei cambiamenti demografici, come l'invecchiamento della popolazione e l'aumento dei tassi di obesità. Adalimumab, infliximab ed etanercept sono esempi di inibitori del TNF che si sono dimostrati molto efficaci nel trattamento dei sintomi dell'AR e nel rallentare il decorso della malattia.

Grazie alle loro solide prestazioni cliniche e agli eccellenti risultati in termini di sicurezza, i farmaci biologici sono ormai il cardine del trattamento dell'artrite reumatoide. Ad esempio, nel dicembre 2019, Amgen ha annunciato che il suo farmaco AVSOLA per l'artrite reumatoide da moderata a grave ha ricevuto l'approvazione della FDA statunitense.

La nostra analisi approfondita del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale include i seguenti segmenti

Classe di farmaci

  • Adalimumab
  • Etanercept
  • Infliximab
  • Golimumab
  • Certolizumab Pegol

Indicazione

  • Artrite reumatoide
  • artrite psoriasica
  • Morbo di Crohn
  • Psoriasi
  • Colite ulcerosa
  • Spondilite anchilosante
  • Artrite idiopatica giovanile
  • Idrosadenite suppurativa

Via di somministrazione

  • Sottocutaneo
  • Per via endovenosa

Canale di distribuzione

  • Farmacie ospedaliere
  • Farmacie al dettaglio
  • Farmacie online
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale:

Analisi del mercato del Nord America

Si prevede che l'industria nordamericana dominerà la quota di maggioranza del fatturato, pari al 38,6%, entro il 2035. Questa crescita può essere attribuita alla presenza di importanti aziende farmaceutiche e biofarmaceutiche focalizzate sullo sviluppo di farmaci inibitori del TNF all'avanguardia. Inoltre, il sistema sanitario e il quadro normativo sviluppati in Nord America facilitano l'ingresso rapido sul mercato e l'adozione di nuovi trattamenti.

La posizione dominante della regione nel mercato globale dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale è ulteriormente attribuita all'elevata consapevolezza dei pazienti e alla disponibilità di opzioni terapeutiche all'avanguardia. Ad esempio, nel febbraio 2022, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha accettato la richiesta di Pfizer Inc. di esaminare il Supplemento di Approvazione Preventiva (PAS) alla Domanda di Licenza per l'Utilizzo Biologico (Biologics License Application, BLA) per ABRILADA (adalimumab-AFB), un biosimilare di Humira (adalimumab).

Gli Stati Uniti occupano una posizione di rilievo grazie al loro sistema sanitario altamente sviluppato, all'elevata incidenza di malattie autoimmuni e alla forte attenzione alla ricerca e allo sviluppo. Il consolidato sistema di rimborso sanitario del Paese rende inoltre questi trattamenti più accessibili, aumentandone l'utilizzo. Nel maggio 2024, Teva Pharmaceuticals ha stretto una partnership con Alvotech per lanciare SIMLANDI, la prima iniezione intercambiabile ad alta concentrazione per il trattamento del morbo di Crohn, della psoriasi a placche dell'adulto, dell'artrite psoriasica dell'adulto e dell'artrite reumatoide dell'adulto.

Analisi del mercato Asia-Pacifico

Si prevede che il mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) nell'area Asia-Pacifico registrerà un CAGR stabile durante il periodo di previsione, grazie all'elevata prevalenza di malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide, il morbo di Crohn e la psoriasi, alla crescente adozione di soluzioni avanzate per la gestione di queste patologie e al miglioramento delle infrastrutture sanitarie. India, Corea del Sud, Giappone e Cina sono tra i maggiori paesi generatori di fatturato nell'area Asia-Pacifico.

Produttori di spicco, forti iniziative governative e l'invecchiamento della popolazione stanno trainando il mercato cinese dei farmaci inibitori del TNF. Si prevede che l'espansione complessiva del mercato in Cina sarà stimolata dall'aumento dell'incidenza delle malattie reumatiche, dall'elevata consapevolezza della disponibilità e dell'efficacia degli inibitori del TNF, dai maggiori investimenti effettuati da diverse aziende industriali nei biosimilari e dal crescente supporto degli enti regolatori per l'approvazione dei biosimilari.

In India si prevede che il mercato crescerà a causa dell'aumento dell'età anziana della popolazione, dell'elevata prevalenza di malattie autoimmuni e dei crescenti investimenti nello sviluppo di farmaci inibitori del TNF convenienti.

Tumor Necrosis Factor Inhibitor Drugs Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale:

    Il mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) è caratterizzato da un ambiente dinamico e fortemente competitivo, con colossi farmaceutici affermati e aziende biotecnologiche all'avanguardia a guidare il settore. Il mercato è dominato da grandi aziende come AbbVie e Pfizer, grazie alla notorietà del loro marchio e alla ricchezza di dati clinici che dimostrano la sicurezza e l'efficacia dei farmaci. La concorrenza è acuita da nuovi entranti, come le aziende che creano biosimilari e inibitori del TNF di nuova generazione, offrendo opzioni più convenienti e forse migliori caratteristiche terapeutiche. Un'ulteriore modifica del mercato è rappresentata dalla continua attenzione della ricerca e sviluppo per migliorare la selettività e ridurre al minimo gli effetti avversi degli inibitori del TNF.

    Ecco alcuni dei principali attori del mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale:

    • CVS Health
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Amgen Inc.
    • Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals, Inc.
    • Bio-Thera Solutions, Ltd.
    • Janssen Biotech, Inc.
    • Merck & Co., Inc.
    • Pfizer Inc.
    • Samsung Bioepis Co., Ltd.
    • Gruppo Sandoz AG
    • UCB, Inc.

Sviluppi recenti

  • Nel maggio 2023, Boehringer Ingelheim ha ricevuto l'approvazione della FDA statunitense per Cyltezo Pen, un nuovo autoiniettore sviluppato per il trattamento di malattie infiammatorie croniche.
  • A gennaio 2023, Amgen ha annunciato il lancio di Amjevita, il primo biosimilare di Humira per il trattamento di gravi patologie infiammatorie. Questo farmaco sarà disponibile in siringhe preriempite e in confezioni autoiniettabili.
  • Report ID: 6538
  • Published Date: Aug 27, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Si stima che nel 2026 il valore dell'industria dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale sarà di 42,78 miliardi di dollari.

Il mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale ha raggiunto i 41,99 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 51,69 miliardi di dollari entro il 2035, con una crescita di oltre il 2,1% CAGR durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035.

Il Nord America è leader nel mercato dei farmaci inibitori del fattore di necrosi tumorale con una quota del 38,6%, alimentata dalla presenza delle principali aziende farmaceutiche e biofarmaceutiche, che guideranno l'innovazione e la crescita del mercato fino al 2035.

Tra i principali attori del mercato figurano Amgen Inc., Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals, Inc., Bio-Thera Solutions, Ltd., Janssen Biotech, Inc., Merck & Co., Inc., Pfizer Inc., Samsung Bioepis Co., Ltd., Sandoz Group AG, UCB, Inc.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Radhika Pawar
Radhika Pawar
Analista Senior di Ricerca
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos