Dimensioni e previsioni del mercato dei prodotti chimici rinnovabili, per tipo (alcoli, biopolimeri, acidi organici, chetoni, altri); materia prima; applicazione - tendenze di crescita, attori chiave, analisi regionale 2026-2035

  • ID del Rapporto: 7654
  • Data di Pubblicazione: Aug 27, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato dei prodotti chimici rinnovabili:

Il mercato dei prodotti chimici rinnovabili ha raggiunto i 143,62 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà i 407,8 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR di circa l'11% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, la dimensione del settore dei prodotti chimici rinnovabili è stimata in 157,84 miliardi di dollari.

Chiave Prodotti chimici rinnovabili Riepilogo delle Analisi di Mercato:

  • Aspetti salienti regionali:

    • La regione Asia-Pacifico domina il mercato dei prodotti chimici rinnovabili con una quota del 45,9%, alimentata dall'incentivazione da parte delle amministrazioni locali di prodotti e prodotti chimici ecocompatibili, garantendo una crescita robusta nel periodo 2026-2035.
    • Il mercato dei prodotti chimici rinnovabili del Nord America prevede una crescita stabile entro il 2035, grazie a leggi ambientali più severe e a una maggiore consapevolezza dei consumatori nei confronti dei prodotti sostenibili.
  • Approfondimenti sul segmento:

    • Si prevede che il segmento degli alcolici raggiungerà una quota di mercato del 39,9% entro il 2035, trainato dall'aumento dell'utilizzo di bioetanolo, dai prodotti sostenibili per la cura della persona e dagli sforzi per la riduzione delle emissioni.
    • Si prevede che il segmento petrolchimico raggiungerà una quota del 35,9% entro il 2035, trainato dalla crescita dell'industria chimica in Asia e dal passaggio a una produzione di plastica sostenibile.
  • Principali trend di crescita:

    • Sviluppi nelle sostanze biodegradabili
    • La funzione della catalisi verde nella chimica sostenibile
  • Grandi sfide:

    • Enormi investimenti di capitale
    • Forte rivalità
  • Attori principali: Corbion N.V., Genomatica, Metabolix Inc., Godavari Biorefineries Limited, Braskem, BioMCN, NatureWorks LLC, Trillium Renewable Chemicals, DuPont Tate & Lyle Bio Products, Cobalt Technologies e BioAmber.

Globale Prodotti chimici rinnovabili Mercato Previsioni e prospettive regionali:

  • Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:

    • Dimensioni del mercato 2025: 143,62 miliardi di dollari
    • Dimensioni del mercato 2026: 157,84 miliardi di dollari
    • Dimensioni del mercato previste: 407,8 miliardi di dollari entro il 2035
    • Previsioni di crescita: 11% CAGR (2026-2035)
  • Dinamiche regionali chiave:

    • Regione più grande: Asia Pacifico (quota del 45,9% entro il 2035)
    • Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
    • Paesi dominanti: Cina, Giappone, Stati Uniti, Germania, Regno Unito
    • Paesi emergenti: Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Singapore
  • Last updated on : 27 August, 2025

Si prevede che il mercato dei prodotti chimici rinnovabili si espanderà a causa della crescente domanda di materiali di imballaggio per beni di consumo, materiali di imballaggio ecologici, etanolo e metanolo. Poiché questi prodotti chimici di mercato vengono prodotti e consumati in modo costante in molte parti del mondo, la domanda è significativa. Ad esempio, il mercato degli imballaggi sostenibili, il cui valore stimato nel 2024 era di oltre 270 miliardi di dollari, dovrebbe continuare a crescere e raggiungere i 490 miliardi di dollari entro il 2034.

La domanda per il settore della cura della persona è cresciuta a seguito della sua espansione. Nel corso del periodo di previsione, si prevede che i biosurfattanti saranno utilizzati più frequentemente in rivestimenti, pitture e vernici. Il mercato dei prodotti chimici rinnovabili è cresciuto più rapidamente grazie all'espansione delle infrastrutture pubbliche e al rafforzamento del settore edile.

Renewable Chemicals Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Sviluppi nelle sostanze biodegradabili: la chimica eco-consapevole pone l'accento anche sui materiali biodegradabili. La decomposizione naturale di questi materiali riduce l'impatto ambientale dello smaltimento dei rifiuti. In passato, in molti processi industriali venivano utilizzati materiali non biodegradabili, con conseguente aumento dell'inquinamento e della quantità di rifiuti smaltiti in discarica. I materiali biodegradabili stanno diventando sempre più popolari in diversi settori, tra cui l'imballaggio e l'industria farmaceutica.

    Nell'industria, l'acido polilattico (PLA) è un materiale biodegradabile che sta suscitando scalpore. Dispositivi medici, tessuti e imballaggi sono solo alcuni dei numerosi utilizzi del PLA, ottenuto da materiali rinnovabili come l'amido di mais. Essendo biodegradabile, non contribuisce all'inquinamento ambientale a lungo termine, il che lo rende una componente cruciale del movimento per la chimica sostenibile.
  • La funzione della catalisi verde nella chimica sostenibile: un tema importante nella chimica verde, la catalisi verde cerca di dissipare queste preoccupazioni creando catalizzatori sicuri per l'ambiente ed efficaci. La catalisi verde può essere ottenuta mediante l'uso di biocatalizzatori, entità biologiche come gli enzimi che favoriscono le reazioni chimiche. I biocatalizzatori eliminano la necessità di procedure ad alto consumo energetico e componenti pericolosi poiché sono realizzati con risorse rinnovabili e funzionano in ambienti miti. Migliorando ulteriormente la sostenibilità dei processi chimici, i biocatalizzatori possono essere progettati per essere estremamente selettivi, riducendo la generazione di sottoprodotti indesiderati.
  • Nuovi sviluppi nei solventi ecologici: molti processi chimici richiedono solventi; tuttavia, i solventi convenzionali possono contenere sostanze pericolose, dannose per l'ambiente e la salute delle persone. Incoraggiando l'uso di solventi ecocompatibili ottenuti da risorse rinnovabili, la chimica eco-consapevole sta trasformando questo settore della produzione chimica. L'uso dell'anidride carbonica supercritica come solvente ecologico è una di queste invenzioni.

    La forma fluida dell'anidride carbonica, nota come CO₂ supercritica, funziona come solvente ad alte temperature e pressioni. Essendo non infiammabile, non tossica e facilmente riciclabile, è un perfetto sostituto dei solventi organici convenzionali. Le applicazioni della CO₂ supercritica sono numerose e includono la pulizia di componenti elettronici, la decaffeinizzazione del caffè e l'estrazione di composti naturali.

Sfide

  • Enormi investimenti di capitale: la crescita e l'adozione di prodotti chimici rinnovabili potrebbero essere ostacolate dai maggiori costi iniziali di costruzione e dagli investimenti tecnologici, soprattutto in luoghi dove esiste il potenziale ma scarseggiano gli investitori. Un atteggiamento negativo nei confronti delle energie rinnovabili, che potenzialmente incide su migliaia di vite, è dovuto al fatto che in molte aree le istituzioni considerano i progetti chimici rinnovabili pericolosi a causa dei maggiori costi di sviluppo. L'espansione del mercato dei prodotti chimici rinnovabili potrebbe essere ostacolata da battute d'arresto ed effetti imprevisti.
  • Forte rivalità: le giovani imprese e le startup sono ansiose di affrontare le difficoltà e realizzare con successo progetti chimici rinnovabili, ma è molto difficile superare gli ostacoli posti dalle fonti energetiche convenzionali o attuali a causa del potere di mercato dei concorrenti affermati. Durante il periodo di proiezione, il tasso di crescita del mercato dei prodotti chimici rinnovabili potrebbe essere ostacolato da tali vincoli tecnologici e ostacoli allo sviluppo.

Dimensioni e previsioni del mercato dei prodotti chimici rinnovabili:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Periodo di previsione

2026-2035

CAGR

11%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

143,62 miliardi di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

407,8 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Malesia, Australia, Corea del Sud, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato dei prodotti chimici rinnovabili:

Tipo (Alcoli, Biopolimeri, Acidi Organici, Chetoni)

Si prevede che il segmento degli alcoli acquisirà una quota di mercato di circa il 39,9% nel settore delle sostanze chimiche rinnovabili entro il 2036. Tra gli altri settori, i trasporti, l'alimentare, l'industria e la medicina fanno tutti ampio uso di alcoli. Grazie alla loro sostenibilità e alle loro proprietà dermocompatibili, i consumatori si stanno orientando verso cosmetici e prodotti per la cura della persona a base di bioalcoli. L'uso del bioetanolo come additivo per la benzina per ottenere un elevato rapporto di compressione del motore e un'elevata efficienza termica è cresciuto notevolmente.

Le iniziative per ridurre le emissioni di carbonio e l'aumento delle vendite di autovetture contribuiscono entrambi all'espansione di questo segmento. Anche il settore energetico ed elettrico ha registrato un aumento del consumo di alcol. L'espansione di questo mercato è favorita da normative ambientali più severe e da una crescente consapevolezza pubblica delle problematiche ambientali.

Applicazione (petrolchimica, farmaceutica, prodotti per imballaggio, prodotti per la pulizia e la detergenza, automobilistica, altri)

Sulla base della domanda, è probabile che il segmento petrolchimico deterrà una quota di mercato del 35,9% nei prodotti chimici rinnovabili entro la fine del 2036. L'espansione del segmento è stata trainata dalla crescita esponenziale dell'industria chimica in Cina e India, dovuta alla crescente domanda di prodotti chimici da parte di diversi settori di utilizzo finale, tra cui prodotti di consumo, alimenti e bevande, prodotti farmaceutici e agricoltura.
L'impiego di sostanze chimiche rinnovabili nella produzione di materie plastiche e resine apporta notevoli vantaggi a questo mercato, riflettendo un notevole cambiamento nei processi petrolchimici tradizionali verso la sostenibilità.

La nostra analisi approfondita del mercato globale dei prodotti chimici rinnovabili include i seguenti segmenti:

Tipo

  • Alcoli
  • Biopolimeri
  • Acidi organici
  • Chetoni
  • Altri

Materia prima

  • Mais
  • canna da zucchero
  • Biomassa
  • Alghe
  • Altri

Applicazione

  • Petrolchimico
  • Farmaceutico
  • Prodotti per l'imballaggio
  • Prodotti per la pulizia e la detergenza
  • Automobilistico
  • Altri
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del mercato dei prodotti chimici rinnovabili:

Analisi del mercato Asia-Pacifico

Si prevede che l'Asia-Pacifico guiderà il mercato dei prodotti chimici rinnovabili, con una quota del 45,9% durante il periodo di previsione. La produzione di prodotti e prodotti chimici ecocompatibili è incoraggiata dai governi locali. Ad esempio, oltre il 75% delle esportazioni chimiche della Cina è costituito da composti organici, il che li rende la principale categoria di esportazione chimica del Paese. Di conseguenza, la domanda di questi prodotti è in aumento, il che sta trainando la crescita del mercato dell'Asia-Pacifico.

La crescita dell'industria chimica cinese , la crescente produzione di biopolimeri e l'aumento della spesa in ricerca e sviluppo sono i principali fattori che determinano la domanda di prodotti chimici di origine biologica nel Paese. Secondo le proiezioni iniziali, gli investimenti complessivi della Cina in ricerca e sviluppo sperimentale (R&S) hanno superato i 49 miliardi di dollari nel 2024, con un aumento dell'8,3% rispetto all'anno precedente.

In India , a causa della crescente necessità di sostanze chimiche sicure a supporto di una serie di processi produttivi, i persistenti problemi del Paese, quali l'elevato inquinamento ambientale, il rapido esaurimento del petrolio e le crescenti preoccupazioni relative ai gas serra, avranno tutti un impatto positivo sull'espansione del mercato. Nel 2023, le emissioni di gas serra dell'India sono aumentate del 6,1%, raggiungendo un nuovo massimo storico di 4,2 GtCO₂e.

Analisi del mercato del Nord America

Si prevede che il mercato nordamericano dei prodotti chimici rinnovabili registrerà un CAGR stabile durante il periodo di previsione, grazie alle leggi ambientali più severe e alla maggiore consapevolezza dei consumatori nei confronti dei prodotti sostenibili. Per incoraggiare la creazione e l'utilizzo di prodotti chimici rinnovabili, il governo ha introdotto leggi e incentivi vantaggiosi. Inoltre, l'espansione del mercato nella regione è stata favorita da ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, nonché dall'esistenza di un consolidato settore dei prodotti chimici di origine biologica.

Il Canada contribuisce in modo significativo alla crescita del settore alimentare e delle bevande e dell'e-commerce in Nord America. Ciò aumenta la necessità di utilizzare chetoni e biopolimeri nelle bevande e negli imballaggi. La crescente domanda di questo prodotto in Europa è legata all'espansione del settore automobilistico. L'espansione regionale è alimentata dal crescente utilizzo del glicole etilenico come refrigerante per motori, grazie alla sua superiore protezione contro corrosione, erosione, cavitazione, congelamento e traboccamento.

Negli Stati Uniti , la gente sta diventando sempre più attenta alla sostenibilità. Il governo sta intensificando gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra come anidride carbonica, metano, protossido di azoto e altri. Inoltre, aziende come BASF SE, Genomatica e Biosynthetic Technologies stanno perseguendo una serie di strategie di espansione, tra cui fusioni e acquisizioni, partnership strategiche, collaborazioni e la creazione di impianti di produzione, per aumentare la propria quota di mercato nel settore chimico delle energie rinnovabili.

Renewable Chemicals Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato dei prodotti chimici rinnovabili:

    Il mercato dei prodotti chimici rinnovabili continuerà a crescere grazie ai significativi investimenti in ricerca e sviluppo dei principali attori del settore per ampliare la propria gamma di prodotti. Tra gli sviluppi più importanti del mercato figurano il lancio di nuovi prodotti, accordi contrattuali, fusioni e acquisizioni, maggiori investimenti e collaborazioni con altre organizzazioni. Gli operatori del mercato stanno inoltre intraprendendo una serie di iniziative strategiche per ampliare la propria presenza. Per crescere e prosperare in un contesto di mercato più competitivo e in crescita, il settore dei prodotti chimici rinnovabili deve offrire prodotti a prezzi accessibili.

    Ecco alcuni dei principali attori del mercato dei prodotti chimici rinnovabili:

    • BASF
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Corbion NV
    • Genomatica
    • Metabolix Inc.
    • Godavari Biorefineries Limited
    • Braskem
    • BioMCN
    • NatureWorks LLC
    • Prodotti chimici rinnovabili Trillium
    • Prodotti biologici DuPont Tate & Lyle
    • Tecnologie del cobalto

Sviluppi recenti

  • Nel dicembre 2024, Godavari Biorefineries Limited , leader nei biocarburanti e nei prodotti chimici rinnovabili, ha annunciato un investimento nell'etanolo derivato dal mais. Nell'ambito delle sue attività in corso, l'azienda intende investire circa 15,3 milioni di dollari in una nuova distilleria da 200 KLPD basata su mais e cereali, aumentando la flessibilità grazie alla capacità di utilizzare due materie prime per potenziare la sua capacità di produzione di etanolo. La solidità operativa dell'azienda e l'attenzione alla crescita sostenibile sono state dimostrate nel primo semestre dell'anno fiscale 2025, quando ha annunciato un aumento del fatturato del 25% su base annua.
  • Nel giugno 2024, Trillium Renewable Chemicals ha annunciato che lo stabilimento Green Lake di INEOS Nitriles a Port Lavaca, in Texas, è stato scelto per avviare il primo impianto dimostrativo della storia per la conversione del glicerolo di origine vegetale in acrilonitrile. L'impianto in fase di dimostrazione si chiama Progetto Falcon.
  • Report ID: 7654
  • Published Date: Aug 27, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2026, la dimensione del settore delle sostanze chimiche rinnovabili è stimata in 157,84 miliardi di dollari.

Nel 2025 il mercato dei prodotti chimici rinnovabili ha raggiunto i 143,62 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 407,8 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR di circa l'11% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035.

La regione Asia-Pacifico domina il mercato dei prodotti chimici rinnovabili con una quota del 45,9%, alimentata dall'incentivazione da parte dei governi locali di prodotti e sostanze chimiche ecocompatibili, garantendo una crescita robusta fino al 2026-2035.

Tra i principali attori del mercato figurano Corbion N.V., Genomatica, Metabolix Inc., Godavari Biorefineries Limited, Braskem, BioMCN, NatureWorks LLC, Trillium Renewable Chemicals, DuPont Tate & Lyle Bio Products, Cobalt Technologies e BioAmber.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Abhishek Bhardwaj
Abhishek Bhardwaj
Vicepresidente – Ricerca e Consulenza
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos