Prospettive di mercato dell'n-butanolo:
Il mercato dell'n-butanolo ha raggiunto un valore di oltre 6,59 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà gli 11,58 miliardi di dollari entro il 2035, con una crescita di oltre il 5,8% CAGR durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, il valore del settore dell'n-butanolo è stimato in 6,93 miliardi di dollari.
Chiave n-butanolo Riepilogo delle Analisi di Mercato:
Aspetti salienti regionali:
- L'Asia Pacifica domina il mercato dell'n-butanolo con una quota del 49,5%, trainata dalla crescente domanda, dall'impennata della produzione chimica e dall'industrializzazione, con una crescita significativa nel periodo 2026-2035.
- Il mercato dell'n-butanolo del Nord America è destinato a crescere notevolmente entro il 2035, trainato dalla crescita dell'industria chimica e dall'aumento dei progetti infrastrutturali.
Approfondimenti sul segmento:
- Si prevede che il segmento dell'acrilato di butile raggiungerà una quota del 33,70% entro il 2035, trainato dal suo ruolo essenziale in rivestimenti, adesivi e sigillanti.
- Il segmento dell'ossi-idrogenazione del propilene è destinato a una crescita significativa nel mercato dell'n-butanolo dal 2026 al 2035, trainato dalla sua efficienza e dal suo predominio nei processi produttivi.
Principali trend di crescita:
- Crescente domanda di combustibili rinnovabili
- Crescente utilizzo nella produzione chimica
Principali sfide:
- Volatilità dei prezzi delle materie prime
- Standard normativi rigorosi
- Attori principali: Petroliam Nasional Berhad, OQ Chemicals GmbH, Formosa Plastics Corporation, U.S.A., MERCK KGAA, Anhui Shuguang Chemical Group, Vizag Chemical.
Globale n-butanolo Mercato Previsioni e prospettive regionali:
Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:
- Dimensioni del mercato 2025: 6,59 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato 2026: 6,93 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato previste: 11,58 miliardi di dollari entro il 2035
- Previsioni di crescita: 5,8% CAGR (2026-2035)
Dinamiche regionali chiave:
- Regione più grande: Asia Pacifico (quota del 49,5% entro il 2035)
- Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
- Paesi dominanti: Cina, Stati Uniti, Germania, Giappone, Corea del Sud
- Paesi emergenti: Cina, Giappone, Corea del Sud, India, Brasile
Last updated on : 27 August, 2025
Il mercato dell'n-butanolo è in espansione grazie alla crescente domanda in diversi settori, tra cui vernici, rivestimenti, adesivi, sigillanti, inchiostri e prodotti solventi. La crescita del mercato sarà determinata dall'aumento del consumo di n-butanolo come aroma artificiale nel settore alimentare e delle bevande, dovuto alla crescente domanda di aromi artificiali, come frutta, burro, rum, gelati e granite, caramelle, whisky, prodotti da forno e sciroppi. Si prevede che l'aumento del consumo di n-butanolo in butil acrilato, butil acetato, glicoleteri, solventi diretti e plastificanti, dovuto all'elevata domanda di materie plastiche ingegneristiche, rivestimenti marini, rivestimenti per autoveicoli, adesivi e polimeri superassorbenti, sosterrà la crescita del settore dell'n-butanolo durante il periodo di previsione.
Nell'agosto 2024, BASF e UPC Technology Corporation hanno firmato un Memorandum d'Intesa (MoU), un significativo passo avanti nella loro partnership di lunga data. L'alleanza si concentra sulla collaborazione con alcoli plastificanti e catalizzatori di anidride ftalica e maleica. Per soddisfare la domanda di mercato in rapida espansione di UPC, in particolare nella Cina meridionale, BASF ha fornito 2-etilesanolo (2-EH) e n-butanolo dall'impianto Oxo, la cui entrata in funzione presso il sito di Zhanjiang Verbund è prevista per il 2025. Con un'ampia gamma di stabilimenti produttivi e operativi distribuiti sul territorio, UPC sta attualmente ampliando la propria linea di prodotti e la propria capacità produttiva per soddisfare le mutevoli esigenze dei propri clienti.
Le crescenti applicazioni in diversi settori, come la stampa, i polimeri, le plastiche pirossiline, i medicinali e gli esteri degli erbicidi, accelereranno presto la penetrazione del mercato dell'n-butanolo. Si prevede che l'ampio utilizzo come diluenti e reagenti nella produzione di resine urea-formaldeide e melammina-formaldeide genererà un enorme potenziale di crescita negli anni a venire. Si prevede che il mercato dell'n-butanolo crescerà a seguito dell'aumento del consumo di vernici, rivestimenti, vernici, resine e coloranti, dovuto alla rapida industrializzazione e all'aumento del reddito disponibile.

Fattori trainanti e sfide della crescita del mercato dell'n-butanolo:
Fattori di crescita
- Domanda crescente di combustibili rinnovabili: l'n-butanolo è un combustibile rinnovabile derivato da biomasse come mais, canna da zucchero e legno. Poiché i combustibili rinnovabili sono sicuri ed emettono pochi gas serra, il mondo è diventato più consapevole e interessato al loro utilizzo a causa della crescente tendenza al cambiamento climatico. Tra i principali combustibili rinnovabili che possono sostituire benzina e gasolio c'è l'n-butanolo. Si prevede che il mercato dell'n-butanolo crescerà notevolmente in futuro a causa della rapida crescita della domanda di combustibili rinnovabili.
- Utilizzo crescente nella produzione chimica: l'n-butanolo è un tipo di alcol che trova diverse applicazioni industriali. La produzione di polimeri, solventi e farmaci è una delle applicazioni più diffuse di questa sostanza chimica. Si prevede che l'espansione del mercato dell'n-butanolo sarà favorita dal suo crescente utilizzo nella produzione chimica. Attualmente, la crescente domanda di materie plastiche e altri prodotti chimici, nonché il progresso di nuove tecnologie che facilitano l'uso dell'n-butanolo nella produzione chimica, sono alcune delle cause che contribuiscono al crescente utilizzo di questo alcol.
Sfide
- Volatilità dei prezzi delle materie prime : il mercato dell'n-butanolo è notevolmente ostacolato dalla volatilità dei prezzi delle materie prime. Poiché propilene e butano sono materie prime utilizzate per produrre n-butanolo, le variazioni dei loro prezzi incidono sui costi di produzione. A causa di questa instabilità, gli operatori del mercato hanno difficoltà a stabilire strutture di prezzo stabili.
- Standard normativi rigorosi: il mercato dell'n-butanolo è vincolato da rigorosi requisiti ambientali e normativi. Per mantenere processi industriali sostenibili ed ecocompatibili, il rispetto degli standard di sicurezza e ambientali richiede continui adattamenti e investimenti tecnologici. La produzione di n-butanolo diventa più complessa e costosa quando queste condizioni sono soddisfatte.
Dimensioni e previsioni del mercato dell'n-butanolo:
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2025 |
Periodo di previsione |
2026-2035 |
CAGR |
5,8% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
6,59 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
11,58 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato dell'n-butanolo:
Applicazione (acrilato di butile, acetato di butile, eteri glicolici, solvente diretto, plastificanti)
Si prevede che il segmento dell'acrilato di butile acquisirà una quota del 33,7% entro il 2035. Il predominio dell'n-butanolo nelle applicazioni come componente essenziale di rivestimenti, adesivi e sigillanti dimostra la sua importanza nell'ambiente chimico.
Un altro mercato significativo per l'n-butanolo è l'acetato di butile, utilizzato come solvente in settori come vernici e rivestimenti. L'efficacia e la versatilità dell'n-butanolo ne spiegano la notevole presenza sul mercato. Una quota significativa è rappresentata dagli eteri glicolici, utilizzati in solventi e prodotti per la pulizia. L'importanza dell'n-butanolo nell'industria chimica è dimostrata dal suo metodo di produzione.
Le applicazioni dei solventi diretti dimostrano l'efficacia dell'n-butanolo nel dissolvere una varietà di composti, rendendolo utile in diversi settori industriali. La sua fondamentale funzione come solvente è dimostrata dalla sua posizione dominante in questo mercato.
L'n-butanolo è essenziale per i plastificanti, che aumentano la flessibilità dei polimeri. La significativa quota di mercato dell'n-butanolo in questa applicazione evidenzia la sua importanza per i settori dei polimeri e delle materie plastiche.
Processo di produzione (ossiidrogenazione del propilene, ossidazione del butano e fermentazione della biomassa)
Si prevede che l'ossi-idrogenazione del propilene registrerà una crescita significativa nel periodo di previsione. Questo processo produttivo è preferito, come dimostra la sua posizione dominante, che ne evidenzia l'importanza e l'efficacia nel settore chimico.
L'n-butanolo veniva prodotto anche tramite ossidazione del butano, un processo che si è rivelato molto efficace. La sua presenza sul mercato dimostra la varietà di metodi utilizzati per sintetizzare l'n-butanolo, al fine di soddisfare le diverse esigenze industriali.
Il mercato dell'n-butanolo è stato influenzato dal metodo di produzione sostenibile basato sulla fermentazione della biomassa. Questo approccio ha dimostrato la sua applicabilità e si è allineato alla crescente attenzione del settore verso prodotti sostitutivi ecocompatibili.
Questi metodi di produzione dimostrano la versatilità della sintesi dell'n-butanolo offrendo una varietà di scelte per soddisfare diverse esigenze industriali, che vanno dalla fermentazione sostenibile della biomassa all'ossi-idrogenazione incentrata sull'efficienza.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dell'n-butanolo include i seguenti segmenti:
Applicazione |
|
Processo di produzione |
|
Uso finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Analisi regionale del mercato dell'n-butanolo:
Statistiche di mercato dell'Asia-Pacifico
Si prevede che l'area Asia-Pacifico guiderà il mercato dell'n-butanolo con una quota del 49,5% durante il periodo di previsione. Il mercato è fortemente trainato dalla crescente domanda e dall'impennata della produzione chimica. La crescita demografica e la crescente industrializzazione, in particolare nelle economie emergenti, hanno aumentato la domanda di n-butanolo nei settori tessile ed edile. Le applicazioni dell'n-butanolo sono in crescita in diversi settori, tra cui agricoltura, chimica e farmaceutica. La crescente domanda di prodotti per la rasatura, prodotti per l'igiene e altri cosmetici, dovuta alla crescente urbanizzazione e al reddito disponibile, ha favorito l'adozione dell'n-butanolo nel settore della cura della persona. Grazie alla sua elevata compatibilità e solubilità, l'n-butanolo viene utilizzato come solvente, il che ne ha aumentato le vendite in diversi settori.
La Cina è in prima linea grazie alle sue avanzate capacità di ricerca e sviluppo e all'elevata domanda nel settore edile e delle costruzioni. Nel dicembre 2024, il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato che, con effetto immediato, manterrà i dazi antidumping sulle importazioni di n-butanolo dagli Stati Uniti, dalla Malesia e dalla regione cinese di Taiwan per altri cinque anni. Il governo ha concluso che l'eliminazione dei dazi antidumping avrebbe probabilmente causato una ripresa o un proseguimento del dumping, il che avrebbe potuto danneggiare l'industria locale cinese del n-butanolo.
D'altro canto, in India , molti produttori e fornitori offrono l'n-butanolo, un comune solvente industriale e intermedio chimico. Sebbene il suo utilizzo principale sia come solvente in vernici, rivestimenti e vernici, può essere utilizzato anche per produrre polimeri, farmaci e altri prodotti. Il governo ha deciso di continuare a imporre dazi antidumping fino a 149 dollari sulle importazioni di una sostanza chimica utilizzata nella fermentazione dello zucchero da Malesia, Singapore, Stati Uniti e Unione Europea. Secondo una dichiarazione della Direzione Generale per le Misure di Risarcimento Commerciale (DGTR), il butanolo normale, noto anche come alcol n-butilico, esportato da Stati Uniti, Malesia, Singapore, Sudafrica e Unione Europea, è risultato "al di sotto del valore normale, il che ha determinato un'operazione di dumping". Secondo la DGTR, l'industria nazionale continua a subire un danno sostanziale a causa delle importazioni oggetto di dumping e i dazi antidumping sui prodotti in questione importati dai paesi interessati devono essere mantenuti.
Analisi del mercato del Nord America
Si prevede che il Nord America guiderà il mercato dell'n-butanolo con una quota notevole durante il periodo di previsione. Il mercato è fortemente trainato dalla crescita dell'industria chimica e da un'impennata di progetti infrastrutturali. La crescita demografica e della classe media ha aumentato la domanda di prodotti chimici, rivestimenti e prodotti farmaceutici, tutti prodotti che incorporano ampiamente l'n-butanolo nei loro processi produttivi. Con la crescente consapevolezza ambientale, sono aumentate anche le normative che regolano le emissioni, lo smaltimento dei rifiuti e la sicurezza dei lavoratori. Di conseguenza, l'attività di n-butanolo della regione sta implementando metodi di produzione ecocompatibili, concentrandosi sulla riduzione delle emissioni e sul miglioramento dello smaltimento dei rifiuti. Queste azioni soddisfano i requisiti di legge e supportano gli obiettivi di sostenibilità internazionali. Per migliorare la sostenibilità della produzione di n-butanolo e ridurne l'impatto ambientale, i produttori stanno studiando tecnologie all'avanguardia. L'azienda si sta concentrando sulla creazione di vernici e rivestimenti all'avanguardia che offrano prestazioni migliori e abbiano un impatto ambientale ridotto.
Gli Stati Uniti sono all'avanguardia in quanto utilizzato come solvente in vernici, rivestimenti, adesivi e varie sintesi chimiche. Viene anche utilizzato come intermedio nella produzione di altri prodotti chimici, come butil acrilati, butil acetati ed eteri glicolici. L'n-butanolo è un componente essenziale in questo settore poiché dissolve resine, pigmenti e altri additivi, consentendo la creazione di vernici e rivestimenti di alta qualità con notevole aderenza, durata e finitura. Si prevede che la domanda di n-butanolo da parte dell'industria dei rivestimenti crescerà significativamente, con il continuo aumento della domanda di rivestimenti di alta qualità per una vasta gamma di applicazioni.
In Canada , l'n-butanolo viene utilizzato principalmente nella produzione di vernici, rivestimenti e altri prodotti chimici. La crescita è trainata dalla crescente domanda in vari settori, tra cui farmaceutico, alimentare e delle bevande, della pulizia e lucidatura e dei prodotti agrochimici. La spinta del governo verso opzioni di mobilità sostenibile ed elettrica, l'aumento del reddito disponibile e la crescita della classe media stanno contribuendo alla crescita esponenziale dell'industria automobilistica. L'n-butanolo è un componente importante in questo settore poiché viene utilizzato nella produzione di rivestimenti per componenti di automobili. Questi rivestimenti offrono durata e un aspetto gradevole, nonché resistenza alla corrosione e agli agenti ambientali. La sua importanza nel settore dei rivestimenti è ulteriormente accresciuta dalla crescente domanda di rivestimenti contenenti n-butanolo, con l'espansione del settore automobilistico e l'enfasi sulla sostenibilità e sulla riduzione delle emissioni di carbonio.

Principali attori del mercato dell'n-butanolo:
- BASF SE
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Dow
- Eastman Chemical Company
- INEOS AG
- SABIC
- SASOL
- Petroliam Nasional Berhad
- OQ Chemicals GmbH
- Formosa Plastics Corporation, Stati Uniti
- MERCK KGAA
- Gruppo chimico Anhui Shuguang
- Vizag Chemical
Le aziende leader nel settore dell'n-butanolo sono attivamente impegnate nella ricerca e sviluppo per innovare e introdurre nuovi prodotti al fine di preservare un vantaggio competitivo. La maggior parte delle aziende leader sta sviluppando nuovi impianti di produzione sia a livello locale che globale per ampliare strategicamente la propria presenza geografica. Le strategie a lungo termine per una crescita sostenibile del mercato includono collaborazioni, produzione, espansione, accordi di distribuzione, investimenti, nuove attività, fusioni e acquisizioni.
Sviluppi recenti
- Nel luglio 2024, OQ Chemicals ha dichiarato che il prezzo dell'n-butanolo in Nord America, Europa e Asia sarebbe aumentato di 110 USD/tonnellata. Questa decisione è stata presa in risposta alla domanda stabile in settori come l'edilizia e l'automotive, nonché alla volatilità dei prezzi delle materie prime, in particolare del propilene. A seguito di modifiche operative conseguenti alla ripresa della produzione, l'aumento dei prezzi è stato implementato.
- Report ID: 7650
- Published Date: Aug 27, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
n-butanolo Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
Copyright © 2025 Research Nester. Tutti i diritti riservati.
