Dimensioni e previsioni del mercato dell'acido mandelico, per tipo (DL, L e D); applicazione - tendenze di crescita, attori chiave, analisi regionale 2026-2035

  • ID del Rapporto: 7201
  • Data di Pubblicazione: Aug 27, 2025
  • Formato del Rapporto: PDF, PPT

Prospettive di mercato dell'acido mandelico:

Il mercato dell'acido mandelico è stato stimato in 357,38 milioni di dollari nel 2025 e si prevede che supererà 1,4 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR superiore al 14,6% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, il valore del settore dell'acido mandelico è stimato in 404,34 milioni di dollari.

Chiave Acido mandelico Riepilogo delle Analisi di Mercato:

  • Aspetti salienti regionali:

    • Il Nord America è leader nel mercato dell'acido mandelico con una quota del 37,5%, trainato dalle versatili applicazioni in ambito farmaceutico e cosmetico, supportato dai progressi del settore e dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori, garantendo una crescita robusta fino al 2026-2035.
    • Il mercato europeo dell'acido mandelico è destinato a crescere significativamente entro il 2035, trainato dalla crescente consapevolezza dei consumatori e dalla continua innovazione nei settori della bellezza e della cura della persona.
  • Approfondimenti sul segmento:

    • Il segmento farmaceutico del mercato dell'acido mandelico è destinato a una crescita sostanziale dal 2026 al 2035, trainato dalla crescente domanda di antibiotici, agenti antibatterici e trattamenti dermatologici.
    • Si prevede che il segmento di tipo DL del mercato dell'acido mandelico raggiungerà una quota del 56,6% entro il 2035, trainato dal suo ampio utilizzo in prodotti farmaceutici, cosmetici e alimenti e bevande grazie alle sue proprietà antibatteriche e alle applicazioni mediche.
  • Principali trend di crescita:

    • Crescente domanda di fragranze e conservanti
    • Aumento del reddito disponibile e cambiamenti nelle tendenze dello stile di vita
  • Principali sfide:

    • Potenziale sensibilità cutanea e reazioni allergiche
    • Crescente concorrenza da parte di soluzioni per la cura della pelle sintetiche e multi-ingrediente
  • Attori principali: Spectrum Chemicals, Alfa Aesar (ora parte di Thermo Fisher Scientific), Avantor, Synerzine, BASF SE, Evonik Industries AG.

Globale Acido mandelico Mercato Previsioni e prospettive regionali:

  • Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:

    • Dimensioni del mercato 2025: 357,38 milioni di USD
    • Dimensioni del mercato 2026: 404,34 milioni di USD
    • Dimensioni del mercato previste: 1,4 miliardi di USD entro il 2035
    • Previsioni di crescita: 14,6% CAGR (2026-2035)
  • Dinamiche regionali chiave:

    • Regione più grande: Nord America (quota del 37,5% entro il 2035)
    • Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
    • Paesi dominanti: Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Regno Unito
    • Paesi emergenti: Cina, Giappone, India, Corea del Sud, Singapore
  • Last updated on : 27 August, 2025

Il mercato dell'acido mandelico sta vivendo una forte crescita, alimentata principalmente dal suo crescente utilizzo nel settore della cura della pelle e dei cosmetici . Con lo spostamento delle preferenze dei consumatori verso ingredienti più delicati, efficaci e scientificamente comprovati, l'acido mandelico ha guadagnato terreno grazie alle sue proprietà uniche come alfa-idrossiacido (AHA). L'acido mandelico è utilizzato per l'esfoliazione, l'anti-invecchiamento, il trattamento dell'acne e la schiaritura della pelle. L'acido mandelico ha una struttura molecolare più grande rispetto all'acido glicolico o lattico, il che lo rende meno irritante per le pelli sensibili. Dermatologi e marchi lo consigliano per iperpigmentazione, melasma e linee sottili.

L'industria globale della cura della pelle anti-età è in espansione, trainata dal crescente interesse dei consumatori per una pelle giovane e dal tono uniforme. L'acido mandelico aiuta a migliorare la produzione di collagene , riducendo rughe e linee sottili. È anche ampiamente utilizzato nei trattamenti per l'acne, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Inoltre, l'industria della cura della pelle, soprattutto in Asia-Pacifico, Nord America ed Europa, sta assistendo a un aumento della spesa in prodotti per la cura della pelle ad alte prestazioni. I marchi coreani, giapponesi e occidentali stanno incorporando l'acido mandelico in sieri, tonici e peeling.

Il prezzo gioca un ruolo cruciale nel plasmare il mercato dell'acido mandelico, influenzando sia le dinamiche della domanda che dell'offerta. Componenti del prezzo come i costi delle materie prime, l'energia, la manodopera, l'andamento della domanda e le normative influenzano il mercato, influenzando i costi di produzione, la competitività del mercato e i prezzi per il consumatore finale.

Descrizione della produzione

Quantità

Prezzo (in USD)

Acido L (+)-mandelico

25 g

18,90

Acido L (+)-mandelico

100 g

40.30

Acido L (+)-mandelico

1 kg

252,50

Acido (+)-O-acetil-L-mandelico

5g

80,60

Acido (+)-O-acetil-L-mandelico

25 g

307,66

Acido R-(-)-mandelico

25 g

20.00

Acido R-(-)-mandelico

100 g

25.00

Acido R-(-)-mandelico

250 g

30.00

Acido DL-mandelico

100 g

20.00

Acido DL-mandelico

250 g

45,00

Acido 2-fluoro-DL-mandelico

5g

156,43

Acido 2-fluoro-DL-mandelico

25 g

527,69

Mandelic Acid Market Size
Scopri le tendenze di mercato e le opportunità di crescita: Richiedi un campione gratuito in PDF

Fattori di crescita

  • Crescente domanda di fragranze e conservanti: l'acido mandelico aumenta la longevità e l'intensità dei profumi agendo come fissativo e aiuta a mantenere il pH ottimale delle formulazioni delle fragranze, prevenendone la degradazione. I consumatori si stanno orientando verso profumi di origine vegetale e privi di sostanze sintetiche, favorendo l'adozione dell'acido mandelico. Il settore dei profumi premium è in crescita, con i marchi che puntano su formulazioni delicate e durature che beneficiano del ruolo stabilizzante dell'acido mandelico.

    Inoltre, la crescente domanda di conservanti sicuri e naturali nei cosmetici e nella cura della persona alimenta il mercato dell'acido mandelico. L'American Chemical Society afferma che circa il 40% dei clienti privilegia gli ingredienti naturali nei propri prodotti di bellezza e cura della persona. Mentre i divieti normativi e la consapevolezza dei consumatori allontanano le aziende dai parabeni, l'acido mandelico si sta affermando come un'opzione più sicura e rispettosa della pelle.

  • Reddito disponibile in aumento e cambiamenti nelle tendenze dello stile di vita: i consumatori hanno un maggiore potere d'acquisto e investono in ingredienti di alta qualità come l'acido mandelico. I marchi di bellezza premium stanno incorporando l'acido mandelico nei loro prodotti anti-età, per il trattamento dell'acne e per l'iperpigmentazione, favorendo l'espansione del mercato dell'acido mandelico. L'ascesa della cultura della cura di sé e del benessere ha portato a una maggiore domanda di peeling chimici, sieri e soluzioni anti-età. Circa l'88% (9 su 10) dei residenti negli Stati Uniti si dedica attivamente alla cura di sé e un terzo dei clienti ha ampliato le proprie pratiche di cura di sé nel 2024. La crescente consapevolezza sulle routine di cura della pelle e sulle tendenze di bellezza basate sulla prevenzione sta alimentando l'adozione di prodotti esfolianti e illuminanti.

    I social media e gli influencer del settore beauty stanno plasmando le preferenze dei consumatori, incoraggiando l'uso di ingredienti consigliati dai dermatologi e scientificamente provati, come l'acido mandelico.

    Inoltre, i consumatori scelgono sempre più cosmetici e prodotti per il benessere naturali, biologici e "clean label", a dimostrazione di un crescente passaggio alla sostenibilità e ai prodotti biologici. L'acido mandelico, un AHA delicato e di origine naturale, sta guadagnando popolarità come alternativa più sicura ad acidi più aggressivi come l'acido glicolico. La preferenza per trattamenti cutanei non invasivi e peeling chimici domiciliari è aumentata, portando a una maggiore domanda di formulazioni a base di acido mandelico. I prodotti per peeling viso sono cresciuti del 150% tra il 2019 e il 2020, con un aumento delle vendite del 107% ad aprile 2020 rispetto a marzo. The Ordinary, QRxLabs, Dr. Dennis Gross, M-61, Bliss e Neogen Dermalogy sono alcuni dei principali marchi di bellezza nel settore dei peeling viso online.

    La combinazione di un reddito disponibile più elevato, dell'evoluzione delle tendenze beauty e di una tendenza verso prodotti per la cura della pelle di alta qualità sta alimentando il mercato dell'acido mandelico. Poiché i consumatori continuano a dare priorità alla salute della pelle e alla bellezza sostenibile, la domanda di principi attivi delicati ma efficaci come l'acido mandelico rimarrà forte.

Sfide

  • Potenziale sensibilità cutanea e reazioni allergiche: il rischio di irritazione e sensibilità cutanea può causare arrossamento, irritazione e desquamazione, soprattutto per le pelli sensibili. Concentrazioni più elevate (>10%) nei peeling chimici e nei trattamenti professionali aumentano il rischio di reazioni avverse. Chi utilizza l'acido mandelico per la prima volta potrebbe abusarne o applicarne una quantità eccessiva, con conseguente irritazione e percezione negativa da parte del consumatore.

    Inoltre, possono svilupparsi reazioni allergiche e condizioni cutanee come dermatite da contatto o reazioni allergiche, tra cui prurito, bruciore o gonfiore. I soggetti con rosacea, eczema o pelle estremamente sensibile preesistenti possono manifestare eccessiva secchezza o riacutizzazioni. La mancanza di raccomandazioni dermatologiche diffuse rispetto ad altri AHA può limitare la fiducia dei consumatori.

  • Crescente concorrenza da parte di soluzioni sintetiche e multi-ingrediente per la cura della pelle: i moderni prodotti per la cura della pelle ora combinano più ingredienti attivi per ottenere maggiori benefici. I consumatori preferiscono soluzioni all-in-one rispetto a prodotti mono-ingrediente come l'acido mandelico, limitandone l'attrattiva come prodotto singolo. I marchi stanno sempre più formulando miscele personalizzate con AHA, BHA e PHA, riducendo la dipendenza dal solo acido mandelico.

    Sebbene l'acido mandelico rimanga un prezioso ingrediente esfoliante e per la cura della pelle, l'ascesa di formulazioni sintetiche, multi-ingrediente e basate sulle biotecnologie sta modificando le preferenze dei consumatori. Per rimanere competitivi, i marchi di acido mandelico devono sviluppare formulazioni ibride, enfatizzare i benefici esclusivi, come le sue proprietà antibatteriche per la pelle a tendenza acneica, e adattarsi alle tendenze del mercato dell'acido mandelico integrando tecnologie avanzate per la cura della pelle.

Dimensioni e previsioni del mercato dell'acido mandelico:

Attribut du rapport Détails

Anno base

2025

Periodo di previsione

2026-2035

CAGR

14,6%

Dimensione del mercato dell'anno base (2025)

357,38 milioni di dollari

Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035)

1,4 miliardi di dollari

Ambito regionale

  • Nord America (Stati Uniti e Canada)
  • Asia Pacifico (Giappone, Cina, India, Indonesia, Corea del Sud, Malesia, Australia, Resto dell'Asia Pacifico)
  • Europa (Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Russia, Paesi Nordici, Resto d'Europa)
  • America Latina (Messico, Argentina, Brasile, Resto dell'America Latina)
  • Medio Oriente e Africa (Israele, Nord Africa del Consiglio di cooperazione del Golfo, Sudafrica, Resto del Medio Oriente e Africa)

Accedi a previsioni dettagliate e approfondimenti basati sui dati: Richiedi un campione gratuito in PDF

Segmentazione del mercato dell'acido mandelico:

Tipo (DL, L e D)

Si prevede che il segmento di tipo DL raggiungerà una quota di mercato dell'acido mandelico superiore al 56,6% entro il 2035. Il mercato sta crescendo in modo significativo, trainato da diverse applicazioni downstream (DL) in diversi settori, come farmaceutico, cosmetico e cura della persona, alimentare e delle bevande, intermedi chimici e altri. L'acido mandelico è ampiamente utilizzato negli antibiotici, nei trattamenti per le infezioni del tratto urinario (UTI) e negli antisettici, trainando la domanda del settore medico. L'acido mandelico è utilizzato come agente antibatterico per il trattamento delle infezioni del tratto urinario. È efficace nell'eradicare l'85%-90% delle infezioni renali e vescicali non complicate. Affinché la terapia con acido mandelico sia efficace, il pH delle urine deve essere mantenuto tra 5,3 e 5,5 e la concentrazione del farmaco nelle urine deve essere compresa tra lo 0,9% e l'1,0%. In genere, per ottenere risultati soddisfacenti è necessaria un'assunzione giornaliera di 12 grammi di acido mandelico.

Il crescente utilizzo dell'acido mandelico nei prodotti per la cura della pelle, tra cui creme anti-età, trattamenti per l'acne e peeling chimici, è un importante fattore di crescita. Le sue delicate proprietà esfolianti lo rendono una scelta preferita nelle formulazioni per pelli sensibili. Inoltre, l'acido mandelico viene utilizzato nella sintesi di vari prodotti chimici ed esteri utilizzati in fragranze, coloranti e altre applicazioni industriali.

Applicazione (farmaceutica, cosmetica e cura della persona, tessili e intermedi di tintura)

Il segmento farmaceutico del mercato dell'acido mandelico sta registrando una crescita sostanziale durante il periodo di riferimento. La crescita del mercato è dovuta alla crescente domanda di antibiotici e agenti antibatterici, al crescente utilizzo nei trattamenti dermatologici e al crescente interesse per i sistemi di somministrazione dei farmaci. L'acido mandelico possiede proprietà antimicrobiche, che lo rendono efficace nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie e di altre infezioni batteriche. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorarne l'efficacia antibiotica.

Inoltre, viene utilizzato in formulazioni topiche per il trattamento di acne, iperpigmentazione e ringiovanimento cutaneo. È più delicato dell'acido glicolico, il che lo rende adatto all'uso su pelli delicate. L'acido mandelico è anche oggetto di studio per il suo utilizzo in formulazioni a rilascio controllato di farmaci. Ha il potenziale per aumentare la biodisponibilità di alcuni farmaci.

La nostra analisi approfondita del mercato globale dell'acido mandelico include i seguenti segmenti:

Tipo

  • DL
  • L
  • D

Applicazione

  • Farmaceutico
  • Cosmetici e cura della persona
  • Tessili e intermedi per tinture
  • Altri
Vishnu Nair
Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globale

Personalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.


Analisi regionale del mercato dell'acido mandelico:

Statistiche di mercato del Nord America

Si prevede che il Nord America dominerà il mercato dell'acido mandelico con una quota di fatturato di circa il 37,5% entro la fine del 2035, grazie alle sue versatili applicazioni in ambito farmaceutico e cosmetico, supportate dai progressi del settore e dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori. Nel 2023, il Nord America rappresentava il 53,3% delle vendite farmaceutiche globali, rispetto al 22,7% in Europa. A maggio 2024, il mercato statunitense rappresentava il 67,1% delle vendite di nuovi farmaci nel periodo 2018-2023, mentre l'Europa ne rappresentava il 15,8%.

Negli Stati Uniti, quadri normativi favorevoli e continui sforzi di ricerca e sviluppo hanno facilitato l'integrazione dell'acido mandelico in una varietà di prodotti. Le innovazioni nelle formulazioni dei prodotti e nei sistemi di somministrazione ne hanno ampliato le applicazioni, migliorandone la penetrazione nel mercato. Il crescente interesse dei consumatori per soluzioni efficaci per la cura della pelle ha favorito l'integrazione dell'acido mandelico in diverse formulazioni.

Anche le grandi aziende farmaceutiche stanno aumentando i loro investimenti nella produzione. Eli Lilly ha impegnato oltre 23 miliardi di dollari dal 2020 per espandere e costruire siti produttivi a livello globale. Negli Stati Uniti, Lilly ha più che raddoppiato il suo investimento nel sito produttivo di Lebanon, Indiana, portandoli a 9 miliardi di dollari. Inoltre, Amgen sta investendo 1 miliardo di dollari per espandere la sua produzione a Holly Springs, nella Carolina del Nord. AstraZeneca sta investendo 35 miliardi di dollari per espandere la sua presenza di ricerca e sviluppo e produzione negli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti fornisce anche supporto alla ricerca sui farmaci attraverso crediti d'imposta e incentivi finanziari. Il Credito per le Attività di Ricerca offre un beneficio pari al 6-13% di ogni dollaro speso dalle aziende farmaceutiche in ricerca, mentre l'Orphan Drug Credit rimborsa fino al 25% dei costi delle sperimentazioni cliniche.

In Canada , campagne educative e iniziative di marketing hanno aumentato la consapevolezza sui benefici dell'acido mandelico. Man mano che i consumatori diventano più informati sui suoi vantaggi, in particolare sulla sua idoneità per le pelli sensibili, la domanda di acido mandelico nel mercato locale continua a crescere. Inoltre, la continua ricerca e sviluppo ha portato a formulazioni innovative di acido mandelico, migliorandone la stabilità e l'efficacia. I principali attori locali investono nello sviluppo di nuovi prodotti per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori, stimolando ulteriormente la crescita del mercato.

Analisi del mercato europeo

Si prevede che il mercato europeo dell'acido mandelico crescerà significativamente durante il periodo di riferimento. La crescente consapevolezza dei consumatori, le iniziative educative e la continua innovazione nei settori della bellezza e della cura della persona stanno trainando il mercato. I consumatori sono sempre più informati sugli ingredienti per la cura della pelle e sui loro benefici. Questa conoscenza ha portato a un'impennata della domanda di prodotti contenenti acido mandelico, noto per le sue delicate proprietà esfolianti e per la sua efficacia nel trattamento di problemi cutanei come acne, iperpigmentazione e segni dell'invecchiamento.

Il mercato dell'acido mandelico nel Regno Unito sta vivendo una rapida crescita, trainato da un'industria cosmetica dinamica e dal crescente interesse dei consumatori per prodotti avanzati per la cura della pelle. A guidare ulteriormente la quota di mercato europea, i solidi settori cosmetico e farmaceutico della Germania contribuiscono in modo significativo alla domanda di acido mandelico. Inoltre, i principali attori francesi stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare prodotti farmaceutici e per la cura della pelle all'avanguardia che contengano acido mandelico. Questa attenzione all'innovazione è in linea con le preferenze dei consumatori per soluzioni efficaci e di alta qualità.

Mandelic Acid Market Share
Richiedi ora un’analisi strategica per regione: Richiedi un campione gratuito in PDF

Principali attori del mercato dell'acido mandelico:

    I principali attori del mercato dell'acido mandelico stanno trainando il mercato attraverso progressi tecnologici, espansione della distribuzione, sforzi per la sostenibilità e conformità normativa. Queste strategie stanno alimentando la crescente domanda di acido mandelico nei settori della cura della pelle, farmaceutico e industriale in tutto il mondo.

    • Sigma-Aldrich
      • Panoramica aziendale
      • Strategia aziendale
      • Offerte di prodotti chiave
      • Performance finanziaria
      • Indicatori chiave di prestazione
      • Analisi del rischio
      • Sviluppo recente
      • Presenza regionale
      • Analisi SWOT
    • Prodotti chimici dello spettro
    • Alfa Aesar (ora parte di Thermo Fisher Scientific)
    • Avantor
    • Sinerzina
    • BASF SE
    • Evonik Industries AG
    • Gruppo Arkema
    • Guangzhou Tinci Materials Technology Co., Ltd.
    • Anhui Sunsing Chemicals Co., Ltd.

Sviluppi recenti

  • Nell'ottobre 2024, BASF Personal Care ha introdotto un nuovo peptide sintetico per applicazioni nella cura della pelle. Pepsensyal (INCI: Mannitol (and) Acetyl sh-Tetrapeptide-1 (and) Lauroyl sh-Tetrapeptide-1) ha dimostrato clinicamente di prevenire e ritardare i primi segni visibili dell'invecchiamento, ispirandosi al naturale processo di rigenerazione della pelle.
  • Report ID: 7201
  • Published Date: Aug 27, 2025
  • Report Format: PDF, PPT
  • Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
  • Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
  • Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
  • Richiedi una demo dei principali risultati del report
  • Comprendi la metodologia di previsione del report
  • Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
  • Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale

Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?

Domande frequenti (FAQ)

Nel 2026, si stima che il valore dell'industria dell'acido mandelico ammonterà a 404,34 milioni di dollari.

Il mercato dell'acido mandelico è stato valutato a 357,38 milioni di dollari nel 2025 e si prevede che supererà 1,4 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR superiore al 14,6% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035.

Il Nord America è leader nel mercato dell'acido mandelico con una quota del 37,5%, trainata dalle versatili applicazioni nei prodotti farmaceutici e cosmetici, supportata dai progressi del settore e dalle mutevoli preferenze dei consumatori, garantendo una crescita robusta fino al 2026-2035.

Tra i principali attori del mercato figurano Spectrum Chemicals, Alfa Aesar (ora parte di Thermo Fisher Scientific), Avantor, Synerzine, BASF SE, Evonik Industries AG.
OTTENI UN CAMPIONE GRATUITO

La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.


Contatta il nostro esperto

Abhishek Bhardwaj
Abhishek Bhardwaj
Vicepresidente – Ricerca e Consulenza
Richiesta prima dell'acquisto Richiedi un campione gratuito in PDF
footer-bottom-logos