Dimensioni, previsioni e tendenze del mercato globale dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico nel periodo 2025-2037
Il mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico era stimato a 98,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che raggiungerà i 380,6 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 13,2% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico è stimato a 111,5 miliardi di dollari.
Il mercato globale sta assistendo a una crescita significativa, trainata dal crescente impatto del cancro e dalla crescente domanda di dispositivi immunodiagnostici. A questo proposito, il rapporto 2024 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede oltre 29 milioni di casi di cancro all'anno entro il 2030, con un aumento di 19,4 milioni rispetto al 2020. Ciò ha creato una notevole necessità di terapie CAR-T e inibitori dei checkpoint immunitari. Inoltre, il rapporto NCI del 2024 rileva che il 62% dei tumori in fase avanzata è attualmente idoneo all'immunoterapia, con un aumento del 42% rispetto al 2015, a dimostrazione della maggiore adozione. Per soddisfare questo requisito, gli API per questi farmaci provengono da Stati Uniti, Germania e Cina.
Le attuali dinamiche del mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico sono ulteriormente alimentate da iniziative di ricerca e attività commerciali. A questo proposito, nel 2024 il NIH ha stanziato 26 miliardi di dollari per l'immuno-oncologia, di cui il 66% destinato a studi clinici. Nel frattempo, la Cancer Moonshot Initiative ha stanziato 2,6 miliardi di dollari, con l'obiettivo di accelerare l'adozione dell'immunoterapia. L'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) afferma che Stati Uniti e UE sono esportatori chiave di prodotti terapeutici finiti, mentre Cina e India sono leader di mercato, con la produzione di API che rappresenta il 45% delle esportazioni mondiali. Questa più ampia portata di mercato favorisce facilmente le aziende in questo settore.

Settore dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
Partnership industriali: l'efficacia dei prodotti nel mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico incoraggia le aziende a intraprendere collaborazioni significative, contribuendo all'espansione del mercato. Ad esempio, nel 2024, Merck ha annunciato una partnership con il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) che ha portato all'espansione di Keytruda a 50.000 pazienti aggiuntivi negli Stati Uniti. Inoltre, Roche ha acquisito un'azienda biotecnologica per ampliare il proprio portafoglio di stimolatori delle cellule T, prevedendo così un fatturato aggiuntivo di 2,1 miliardi di dollari entro il 2027. Pertanto, tali collaborazioni riducono i costi di produzione e facilitano la distribuzione globale dei prodotti.
Progressi tecnologici più avanzati: si registra un'accelerazione nel mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico, grazie alle innovazioni nella somministrazione dei farmaci e nelle procedure diagnostiche. Uno studio del NIH del 2024 ha registrato che le pompe di infusione intelligenti con connettività IoT hanno portato a un miglioramento dei risultati per i pazienti del 32%. Inoltre, la FDA statunitense ha approvato 10 nuovi strumenti diagnostici basati sull'intelligenza artificiale nel 2024 per l'identificazione di tumori responsivi all'immunoterapia. Pertanto, tali traguardi riducono i ritardi di trattamento, prevedendo uno sviluppo positivo del mercato con un dosaggio ottimizzato.
Crescita storica dei pazienti (2010-2020) e il suo impatto sulla futura espansione del mercato
Nell'ultimo decennio si è registrata una crescita trasformativa nel mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico grazie all'ampliamento del bacino di pazienti. In particolare, lo screening del cancro, i test sui biomarcatori e le approvazioni precoci dell'immunoterapia hanno amplificato l'adozione tra i pazienti idonei. Inoltre, nel contesto di mercati consolidati come Stati Uniti, UE e Giappone, che si affidano a nuove diagnosi, mentre Cina e India hanno registrato una crescita grazie al miglioramento dell'accesso all'assistenza sanitaria, si registra un aumento dell'onere. Le politiche di prezzo e rimborso sono rimaste cruciali in Germania, consentendo un'adeguata penetrazione del mercato.
Di seguito sono riportati i dati sulla crescita dei pazienti dal 2010 al 2020 che supportano queste tendenze, ovvero i pazienti trattati con farmaci immuno-oncologici, in milioni:
Paese | 2010 | 2020 | CAGR (2010-2020) |
Stati Uniti | 0,14 | 1,12 | 24,9% |
Germania | 0,07 | 0,67 | 29,2% |
Francia | 0,06 | 0,53 | 28,8% |
Spagna | 0,04 | 0,32 | 31,2% |
Australia | 0,03 | 0,20 | 33,4% |
Giappone | 0,10 | 0,72 | 24,3% |
India | 0,007 | 0,27 | 48,1% |
Cina | 0,05 | 0,92 | 40,6% |
Espansione del mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico: modelli di fattibilità e strategie competitive
L'allineamento dei leader globali con le tendenze chiave e le preferenze dei consumatori sta plasmando il mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico. Il successo misurabile in tutti i paesi è dimostrato essere ottenuto grazie alla produzione localizzata, all'espansione nei mercati emergenti e alla scelta di tecnologie innovative. Con un focus sull'espansione nazionale a partire dal 2020, la produzione di biosimilari in India è aumentata del 50%, come riportato dall'ICMR. In Germania, l'avvento delle riforme dei prezzi nel 2022 ha portato a un aumento del 30% nell'adozione dell'immunoterapia.
Modelli di fattibilità dei ricavi (2020-2024)
Modello di espansione | Regione chiave | Implementazione | Impatto sui ricavi |
Produzione localizzata | India | Produzione di API + farmaci finiti | Espansione del mercato di 2,2 miliardi di dollari |
Integrazione diagnostica | Stati Uniti | Mandati di diagnosi complementare | Aumento delle prescrizioni del 42% |
Prezzi a livelli | Cina | Controlli dei prezzi nazionali | Miglioramento dell'accesso del 67% |
Partnership ospedaliere | Germania | Contratti basati sul valore | Risparmio di 851 milioni di euro |
Sfide
- Procedure di trattamento costose: Il rimborso per le cure oncologiche è limitato, il che ne ostacola l'accessibilità per i pazienti in quasi tutti i Paesi. Si noti che il costo associato alle terapie con cellule CAR-T, come il tisagenlecleucel, è di circa 529.200 dollari, che in totale raggiungono i 511,50 dollari nell'arco di 90 giorni post-infusione. Indipendentemente dalla presenza del rimborso, copre solo una parte specifica dei costi del trattamento, rendendo difficile per i pazienti permetterselo e ostacolando ulteriormente la crescita del mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico.
Mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico: approfondimenti chiave
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
Tasso di crescita annuo composto (CAGR) |
13,2% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2024) |
98,9 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037) |
380,6 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico
Prodotto (Farmaci, Dispositivi)
In base al prodotto, si prevede che il segmento dei farmaci raggiungerà una quota redditizia del 53,7% nel mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico entro la fine del 2037. Il predominio del segmento è in gran parte attribuito al suo utilizzo continuo e diffuso in tutte le nazioni. Ad esempio, nel 2023, uno studio clinico condotto da AHRQ ha rilevato che gli inibitori dei checkpoint possono far risparmiare 9.000 USD all'anno sui costi di ospedalizzazione per paziente. Inoltre, le approvazioni accelerate della FDA statunitense, ovvero 8 nuove indicazioni dal 2023 al 2025, hanno ampliato l'accesso al 26% dei pazienti, rafforzando ulteriormente il predominio del segmento.
Utente finale (ospedali, cliniche specialistiche, istituti di ricerca)
In base all'utente finale, si prevede che il segmento ospedaliero crescerà a un ritmo considerevole, con una quota del 45,3% nel mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico nei tempi previsti. Gli ospedali svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento del cancro grazie alla presenza di apparecchiature avanzate in questi contesti. Di conseguenza, il segmento è soggetto a una crescita a supporto della copertura per le procedure di immunoterapia in regime di ricovero, che ha aumentato l'adozione ospedaliera del 20% secondo il rapporto CMS 2024. Inoltre, oltre il 58% degli ospedali negli Stati Uniti comprende unità dedicate all'immuno-oncologia, a ulteriore dimostrazione di una prospettiva positiva per la crescita del segmento.
La nostra analisi approfondita del mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico include i seguenti segmenti:
Prodotto |
|
Applicazione |
|
Utente finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Dispositivi e farmaci per il trattamento immuno-oncologico - Sinossi regionale
Analisi del mercato nordamericano
Si prevede che il mercato nordamericano dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico raggiungerà la quota maggiore, pari al 48,8%, nel periodo di riferimento. Il predominio della regione è principalmente attribuibile alla maggiore espansione di Medicare, che copre l'86% dei farmaci, e al miglioramento della spesa sanitaria. Gli sforzi di paesi come Stati Uniti e Canada si distinguono in prima linea per questa crescita. Inoltre, gli inibitori dei checkpoint immunitari rappresentano il 62% della spesa medica statunitense, a dimostrazione della crescente adozione. Nel frattempo, l'Inflation Reduction Act del 2023 ha esteso il suo sostegno per ridurre le spese a 2.000 dollari all'anno, aumentando l'accessibilità per i pazienti.
Canada integra l'espansione regionale del mercato nordamericano dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico, trainata dai migliori risultati in termini di diagnostica basata sull'intelligenza artificiale. Il mercato nel Paese cresce a un CAGR del 9,7% grazie ai maggiori investimenti provinciali nel settore sanitario, pari a 1,2 miliardi di dollari, e i finanziamenti pubblici coprono il 76% dei farmaci, mantenendo un sostegno positivo. Per ridurre la dipendenza dalle importazioni, nel 2025 Health Canada ha avviato la produzione di CAR-T, contribuendo così alla forte diffusione del settore.
Statistiche di mercato in Europa
L'Europa, nel mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico, è destinata a detenere la seconda quota maggiore, pari al 30,3%, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 10,2%, grazie alla forte presenza di attori chiave del mercato come Germania e Regno Unito. A questo proposito, la Missione Oncologica dell'UE ha stanziato una cifra significativa di 4,2 miliardi di euro per la ricerca e lo sviluppo in ambito di immunoterapia a partire dal 2021, con una crescita annua del 13% nell'adozione dell'immuno-oncologia. Inoltre, sul fronte normativo, l'EU Health Data Space sta attualmente integrando evidenze dal mondo reale per ottimizzare la prescrizione di immuno-oncologia, riducendo sensibilmente i ritardi di 6 mesi.
Esiste un'enorme opportunità per il mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico nel Regno Unito, che detiene il 28,4% della quota di mercato europea. La regione beneficia di un ampio bacino di pazienti; secondo il rapporto del Servizio Sanitario Nazionale (NHS), nel 2023 26.000 pazienti nel Paese hanno ricevuto terapie di immuno-oncologia, il che riflette l'accelerazione della domanda. Inoltre, anche l'allocazione del budget gioca un ruolo cruciale nella crescita del settore, con il 10% del budget oncologico del NHS destinato all'immuno-oncologia, pari a 1,3 miliardi di sterline. Pertanto, l'esistenza di questi fattori come motori di crescita definisce in modo significativo gli standard per l'espansione.

Aziende che dominano il panorama dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico
- Panoramica dell'azienda
- Attività Strategia
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
Le principali organizzazioni nel mercato dei dispositivi e dei farmaci per il trattamento immuno-oncologico stanno contribuendo all'espansione adottando numerose strategie praticabili. Il mercato globale sta assistendo a un predominio da parte di aziende europee e statunitensi, come Merck, BMS e Roche, che sfruttano gli inibitori dei checkpoint immunitari. Inoltre, acquisizioni e partnership, come quelle con Sanofi e Regeneron, hanno amplificato l'innovazione nelle terapie cellulari e geniche. Inoltre, la scoperta di farmaci basata sull'intelligenza artificiale con l'integrazione di prove autentiche è il fattore chiave di differenziazione per la crescita futura.
Alcuni dei principali attori sono:
Nome dell'azienda | Paese | Quota di mercato (2024) | Focus sul settore |
Merck & Co. | Stati Uniti | 24% | Leader negli inibitori dei checkpoint immunitari (Keytruda) e nelle terapie combinate. |
Bristol-Myers Squibb | Stati Uniti | 20,6% | Focus su Opdivo (inibitore di PD-1) e terapie con cellule CAR-T. |
Roche (Genentech) | Svizzera | 17,2% | Domina con Tecentriq e diagnostica complementare (test Ventana PD-L1). |
Novartis | Svizzera | 12% | Pionieri nelle terapie CAR-T (Kymriah) e TCR. |
Johnson & Johnson | Stati Uniti | 10% | Protagonista di Darzalex (mieloma multiplo) e anticorpi bispecifici. |
Pfizer | Stati Uniti | xx% | Espansione nei vaccini antitumorali a mRNA (partnership con BioNTech). |
AstraZeneca | Regno Unito | xx% | Focus su Imfinzi (inibitore di PD-L1) e immunoterapie per il cancro al polmone. |
Gilead Sciences | Stati Uniti | xx% | Leader nella terapia cellulare (Yescarta, Tecartus). |
Amgen | Stati Uniti | xx% | Sviluppo di agenti che coinvolgono le cellule T bispecifiche (Blincyto). |
Sanofi | Francia | xx% | Investire in vaccini contro il cancro di nuova generazione e modulatori dei checkpoint immunitari. |
Takeda Pharmaceutical | Giappone | xx% | Focus sui tumori ematologici e sulle terapie ADC (coniugati anticorpo-farmaco). |
Daiichi Sankyo | Giappone | xx% | Aggiornamento degli ADC (Enhertu) e delle combinazioni immuno-oncologiche. |
Eli Lilly | Stati Uniti | xx% | Espansione del portafoglio PD-1/PD-L1 tramite acquisizioni (Loxo Oncology). |
GSK | Regno Unito | xx% | Sviluppo di vaccini personalizzati contro il cancro e piccole molecole per l'immuno-oncologia. |
BeiGene | Cina | xx% | Leader in Cina con il tislelizumab (inibitore PD-1). |
Hengrui Pharma | Cina | xx% | Sviluppatore principale di biosimilari (camrelizumab). |
Celltrion | Corea del Sud | xx% | Concentrarsi sui biosimilari per gli inibitori dei checkpoint immunitari. |
CSL (Seqirus) | Australia | xx% | Investimenti in piattaforme di immuno-oncologia basate su mRNA. |
Dott. Reddy's Laboratories | India | xx% | Sviluppo di biosimilari a prezzi accessibili per i mercati emergenti. |
Pharmaniaga | Malesia | xx% | Produzione localizzata di immunoterapie contro il cancro per i mercati ASEAN. |
Di seguito sono riportate le aree coperte da ciascuna azienda tra i primi 15 produttori globali:
Sviluppi recenti
- Nel maggio 2024, Novartis ha lanciato Kymriah (CAR-T) per il linfoma follicolare refrattario. È stato riportato che la sua approvazione da parte dell'EMA ha aumentato del 16% il fatturato di Novartis derivante da CAR-T nell'UE, raggiungendo innumerevoli pazienti ogni anno.
- Nel marzo 2024, Merck & Co. ha lanciato KEYTRUDA (pembrolizumab) per il NSCLC in stadio iniziale, approvato dalla FDA statunitense per il carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IB-IIIA. Il lancio ha ampliato la quota di mercato di Merck del 10% nel secondo trimestre del 2024.
- Report ID: 2940
- Published Date: Jun 26, 2025
- Report Format: PDF, PPT
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Contattaci per un preventivo personalizzato o per saperne di più sulle nostre tariffe speciali
per startup e università
Domande frequenti (FAQ)
Dispositivi e farmaci per il trattamento immuno-oncologico Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto