Prospettive del mercato Femtech:
Il mercato Femtech è stato stimato in 51,65 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 246,16 miliardi di dollari entro il 2035, con un CAGR superiore al 16,9% nel periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, si stima che il settore Femtech raggiungerà i 59,51 miliardi di dollari.
Chiave Femtech Riepilogo delle Analisi di Mercato:
Aspetti salienti regionali:
- Il Nord America detiene una quota del 32,5% nel mercato Femtech, trainato da una solida infrastruttura sanitaria digitale e da un contesto normativo e di capitali di rischio favorevoli, garantendo una crescita robusta entro il 2035.
- La regione Asia-Pacifico è destinata a una rapida crescita nel mercato Femtech dal 2026 al 2035, trainata dalla crescente consapevolezza, dai progressi tecnologici e dall'imprenditorialità femminile.
Approfondimenti sul segmento:
- Si prevede che il segmento Software raggiungerà una quota del 50,70% entro il 2035, trainato dalla crescente domanda di soluzioni di salute digitale personalizzate e accessibili per le donne.
- Si prevede che il segmento Salute Riproduttiva dominerà il mercato dal 2026 al 2035, trainato dal crescente interesse per il monitoraggio della fertilità e le soluzioni diagnostiche domiciliari.
Principali trend di crescita:
- Investimenti e finanziamenti per il benessere femminile
- Accesso alle strutture sanitarie e alla salute digitale
Principali sfide:
- Pregiudizi di genere nella ricerca e nella progettazione medica
- Frammentazione del mercato
- Attori principali: Preglife, Univfy Inc., Natural Cycles, LunaJoy, HeraMED Limited, Flo Health Inc..
Globale Femtech Mercato Previsioni e prospettive regionali:
Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:
- Dimensioni del mercato 2025: 51,65 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato 2026: 59,51 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato previste: 246,16 miliardi di dollari entro il 2035
- Previsioni di crescita: 16,9% CAGR (2026-2035)
Dinamiche regionali chiave:
- Regione più grande: Nord America (quota del 32,5% entro il 2035)
- Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
- Paesi dominanti: Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Giappone, Francia
- Paesi emergenti: Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Singapore
Last updated on : 27 August, 2025
Il mercato femtech ha assistito all'ascesa di prodotti e servizi tecnologici intensivi, adottati principalmente per migliorare la salute e il benessere delle donne. Inoltre, la crescente consapevolezza delle problematiche legate alla salute femminile e la rapida crescita della necessità di soluzioni sanitarie personalizzate stanno trainando il mercato. Ad esempio, nel novembre 2023, GE HealthCare ha introdotto la suite MyBreastAI. Si tratta di una suite completa di strumenti di intelligenza artificiale creata per migliorare la diagnosi del tumore al seno e ottimizzare i flussi di lavoro dei radiologi.
Le società prestano maggiore attenzione alle esigenze sanitarie specifiche di genere e la domanda di innovazione nei settori della salute riproduttiva e della fertilità, della gestione della menopausa e della salute mestruale è in aumento. Ad esempio, nell'aprile 2022, l'OMS ha dichiarato che un vaccino monodose contro il papillomavirus umano (HPV) offre una forte protezione contro l'HPV, il virus che causa il cancro cervicale, soprattutto nelle ragazze. Questi aspetti possono essere sempre più raggiunti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, dei dispositivi indossabili e delle applicazioni sanitarie mobili integrate nei prodotti. Pertanto, accessibilità, praticità ed efficienza sono tutti fattori che stimolano la crescita del mercato femtech.
Inoltre, la crescente incidenza di problemi di salute e igiene tra le donne sta portando a una riduzione del potenziale per il benessere della società e per una popolazione sana. Ad esempio, nel gennaio 2024, un rapporto pubblicato da McKinsey & Company ha affermato che ogni anno si perdono 75 milioni di anni di vita, poiché le donne trascorrono una percentuale maggiore della loro vita in cattive condizioni di salute rispetto agli uomini. Inoltre, entro il 2040, colmare questo divario potrebbe tradursi in una spinta economica globale di 1.000 miliardi di dollari, con le donne in età lavorativa che detengono la maggior parte del potenziale. Anche la confluenza di quadri normativi favorevoli, l'interesse degli investitori e il passaggio a modelli di salute olistici contribuiscono in larga misura a determinare la futura rapida evoluzione del settore.

Fattori trainanti e sfide della crescita del mercato Femtech:
Fattori di crescita
Investimenti e finanziamenti per il benessere femminile: la salute femminile sta emergendo come uno dei principali motori di crescita per il mercato femtech. Sempre più società di venture capital iniziano a scoprire un potenziale inesplorato nell'affrontare le specifiche esigenze sanitarie delle donne e prestano maggiore attenzione alle problematiche di salute specifiche di genere. Pertanto, gli investimenti vengono effettuati tramite startup focalizzate su soluzioni innovative per la salute riproduttiva. Ad esempio, nell'ottobre 2024 è stato pubblicato che gli investimenti di venture capital nelle startup dedicate alla salute femminile sono quasi triplicati dal 2018, raggiungendo circa 15,1 miliardi di dollari nel 2023, rispetto ai 4,2 miliardi di dollari del 2022.
Inoltre, l'aumento di capitale non solo accelera l'innovazione delle nuove tecnologie, ma anche la competitività dei mercati femtech, che catalizzerà l'innovazione e la crescita di prodotti e servizi per soddisfare le diverse esigenze di assistenza sanitaria femminile. Ad esempio, nell'aprile 2022, la startup femtech Conceive ha raccolto 3,7 milioni di dollari per finanziare la sua soluzione per la fertilità orientata ai risultati. Inoltre, l'interesse degli investitori accelererà probabilmente la continua crescita e trasformazione del settore femtech.Accesso alle strutture sanitarie e salute digitale: la crescita del mercato femtech è stata fortemente influenzata dall'accesso alle strutture sanitarie e dalla crescente popolarità delle soluzioni di salute digitale. Ad esempio, nell'ottobre 2024, Flo Health ha collaborato con FemTech India e ha lanciato il suo progetto Pass It on durante una campagna speciale per Diwali. La piattaforma di FemTech India mette in contatto fondatori, professionisti e investitori per innovare e collaborare nel settore femtech. Gli abbonamenti Flo Premium saranno disponibili per le donne in 22 paesi in cui l'accesso a informazioni sanitarie sicure e attendibili è limitato.
Le piattaforme sanitarie digitali, la telemedicina e le applicazioni sanitarie mobili stanno attualmente abbattendo numerose barriere geografiche e logistiche che impediscono alle donne di accedere ai servizi sanitari. Ciò si tradurrà in un'assistenza sanitaria comoda, accessibile e personalizzata, che consentirà alle donne di assumere una maggiore responsabilità nella gestione della propria salute. Con la crescente digitalizzazione del sistema sanitario, le soluzioni femtech si adattano bene a soddisfare l'esigenza emergente di un'assistenza sanitaria accessibile, flessibile e inclusiva, con i confini del mercato femtech che si estendono ulteriormente.
Sfide
Pregiudizi di genere nella ricerca e nella progettazione medica: tradizionalmente, la salute delle donne non è stata sufficientemente testata negli studi clinici e medici, il che ha portato a soluzioni non personalizzate per specifiche esigenze di salute delle donne. Inoltre, la maggior parte dei ruoli di sviluppo nei prodotti femtech è ricoperta da team guidati prevalentemente da uomini, che non comprendono appieno l'unicità delle esperienze e delle esigenze delle donne. Questo pregiudizio ostacola lo sviluppo di soluzioni efficaci e basate sull'evidenza e perpetua le lacune nell'assistenza sanitaria, limitando la capacità del settore di affrontare appieno le sfide per la salute delle donne.
Frammentazione del mercato: il Femtech presenta una delle sfide più significative, in quanto il mercato è costituito da numerose startup e prodotti focalizzati su aree di nicchia della salute femminile, come la fertilità, la cura del ciclo mestruale e la gestione della menopausa. Questo offre soluzioni su misura, ma crea anche il problema della mancanza di standardizzazione e integrazione tra le tecnologie, il che rende difficile per i consumatori orientarsi nelle proprie scelte e per le aziende espandersi. La natura frammentata del mercato femtech complica inoltre la creazione di soluzioni sanitarie coerenti e complete, ostacolando potenzialmente la capacità complessiva del femtech di integrarsi organicamente con gli attuali sistemi sanitari.
Dimensioni e previsioni del mercato Femtech:
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2025 |
Periodo di previsione |
2026-2035 |
CAGR |
16,9% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
51,65 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
246,16 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato Femtech:
Tipo (Software, Prodotti, Servizi)
La crescente richiesta di soluzioni per la salute digitale dominerà il segmento software nel mercato femtech, con una quota del 50,7% entro il 2035. Tali soluzioni sono in grado di offrire alle donne un'assistenza sanitaria personalizzata, accessibile e basata sui dati. Ad esempio, a giugno 2024, TytoCare ha annunciato un importante aggiornamento software per la sua Home Smart Clinic. L'aggiornamento include diverse nuove funzionalità, come la possibilità per i medici di effettuare visite mediche a distanza, indipendentemente dal luogo o dalla condizione, come acuta o cronica. L'obiettivo è rendere l'assistenza sanitaria di alta qualità più accessibile su larga scala per pagatori, fornitori e pazienti. Grazie alla preferenza intrinseca per un accesso comodo e on-demand ai servizi sanitari, le donne possono monitorare la propria salute in modo privato e secondo i propri ritmi, contribuendo così a una crescita significativa del settore.
Applicazione ( salute riproduttiva, assistenza in gravidanza, assistenza materna/post-partum e infermieristica, salute fisica e mentale integrativa e benessere generale, altre applicazioni)
Il segmento della salute riproduttiva sta dominando il mercato femtech grazie al crescente interesse per il monitoraggio della fertilità, la pianificazione familiare e l'assistenza prenatale. Un'ampia gamma di piattaforme di telemedicina che offrono consulenza e assistenza personalizzata è in aumento, poiché le donne si stanno sempre più impegnando a favore della propria salute riproduttiva. Ad esempio, nel dicembre 2023, Arva Health ha lanciato test di fertilità a domicilio per donne con PCOS e problemi alla tiroide. Il test consentirà alle donne di monitorare e tracciare i propri ormoni, consentendo loro di prendere decisioni consapevoli sulla propria salute riproduttiva. Di conseguenza, una maggiore consapevolezza, unita al desiderio di opzioni di cura più invasive e semplici, pone la salute riproduttiva in prima linea tra le applicazioni più redditizie.
La nostra analisi approfondita del mercato femtech include i seguenti segmenti:
Tipo |
|
Applicazione |
|
Uso finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Analisi regionale del mercato Femtech:
Statistiche di mercato del Nord America
Si stima che il settore nordamericano dominerà la quota di maggioranza del fatturato, pari al 32,5%, entro il 2035. Il Nord America dispone di un'infrastruttura sanitaria digitale ben sviluppata, con smartphone, dispositivi indossabili e servizi di telemedicina ampiamente disponibili, che facilitano l'introduzione di tali prodotti sul mercato dei consumatori. La forte presenza di capitale di rischio e un quadro normativo di supporto facilitano l'innovazione e gli investimenti nel settore delle start-up femtech, spingendo così il Nord America a ospitare l'innovazione per quanto riguarda lo sviluppo di piattaforme digitali e strumenti di monitoraggio della fertilità, tutti fattori che stanno trasformando la regione in un leader nel settore femtech.
Gli Stati Uniti sono leader nel mercato femtech grazie all'attenzione rivolta all'assistenza personalizzata e alle tecnologie sanitarie digitali per soddisfare le esigenze di salute specifiche e uniche delle donne. Ad esempio, nel giugno 2024, Emagine Solutions Technology ha annunciato una nuova partnership con Fitbit per la salute materna. La collaborazione consentirà agli utenti dell'app The Journey Pregnancy di Emagine di monitorare e monitorare la propria salute materna utilizzando i dispositivi Fitbit. Aiuterà le pazienti a monitorare i propri parametri vitali durante la gravidanza e a trasmettere queste informazioni ai medici in tempo reale.
La caratteristica principale del Canada è che il Paese è all'avanguardia nella sua posizione in materia di salute femminile e ha investito maggiormente in soluzioni sanitarie basate sulla tecnologia, il che lo rende promettente per lo sviluppo di prodotti e servizi femtech. Ad esempio, nel febbraio 2024 è stato reso noto che la Shoppers Foundation for Women's Health investirà 50 milioni di dollari entro il 2026 per migliorare l'equità sanitaria per le donne in Canada.
Analisi del mercato Asia-Pacifico
L'Asia-Pacifico è la regione in più rapida crescita nel mercato femtech, trainata da una maggiore consapevolezza, dai progressi tecnologici e da un numero crescente di imprenditrici. Con il cambiamento degli atteggiamenti sociali e la normalizzazione del dibattito sulla salute delle donne, le opportunità di innovazione e investimento in questo settore aumentano significativamente. La creazione di reti come la FemTech Association of Asia rafforza questa crescita incoraggiando la comunità e la collaborazione tra gli stakeholder dell'ecosistema FemTech.
La crescita del mercato femtech in Cina è trainata dalla proliferazione di iniziative governative incentrate sulla salute delle donne. Ad esempio, nell'agosto 2024 è stato pubblicato un rapporto che attestava i progressi significativi compiuti dalla Cina nel migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria. È stato istituito un sistema sanitario materno-infantile gerarchico a livello nazionale, con 26.000 strutture dedicate alla salute materna. Oltre il 90% delle famiglie cinesi può raggiungere la struttura sanitaria più vicina in 15 minuti e la maggior parte delle donne incinte può usufruire di assistenza per la maternità a prezzi accessibili, con circa il 95% coperto dall'assicurazione sanitaria pubblica.
Il mercato femtech in India sta vivendo una nuova trasformazione grazie al Women's Health and Livelihood Allowance (WOHLA), che mira a sostenere le donne nelle comunità svantaggiate di tutta l'India. L'iniziativa affronta gli aspetti interconnessi della salute e del benessere economico delle donne, con particolare attenzione alle giovani donne di età compresa tra 19 e 29 anni provenienti da famiglie a basso e medio reddito che vivono in aree urbane e periurbane.

Principali attori del mercato Femtech:
- Donne AVA
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Amazon.com, Inc.
- Traccia
- Flo Health Inc.
- HeraMED Limited
- LunaJoy
- Nanit
- Univfy Inc.
- Soula -AI
- Preglife
- Cicli naturali
- Google Nest
- Peppy Health Limited
Il mercato femtech è fortemente stimolato dalla domanda di prodotti innovativi che rispondano alle esigenze delle donne. Le aziende svolgono un ruolo cruciale nella personalizzazione di piani benessere incentrati su tematiche legate alla salute femminile. Inoltre, le collaborazioni tra startup e aziende consolidate stanno rendendo il femtech un settore promettente. Ad esempio, a dicembre 2022, Hindustan Unilever è entrata nel settore della salute e del benessere. Il conglomerato di beni di largo consumo acquisirà una partecipazione del 100% in OZiva, un marchio leader nel settore del benessere a base vegetale, focalizzato su aree di bisogno come proteine per lo stile di vita, integratori per capelli e bellezza e salute femminile.
Ecco l'elenco di alcuni giocatori chiave:
Sviluppi recenti
- A giugno 2024, HeraMED Limited ha annunciato il lancio soft di HeraCARE all'interno dell'ecosistema Telstra Health Smart Connected Care. In linea con il loro Smart Partner Marketing Plan, le due aziende collaboreranno a progetti di marketing e formazione. L'obiettivo dell'iniziativa è aumentare la presenza dell'azienda in ulteriori aree.
- Nell'agosto 2021, L'Oréal collabora con Clue, un'app per il monitoraggio del ciclo mestruale e leader del settore femtech, per approfondire la comprensione scientifica della relazione tra salute della pelle e ciclo mestruale.
- Report ID: 6716
- Published Date: Aug 27, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Femtech Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
Copyright © 2025 Research Nester. Tutti i diritti riservati.
