Prospettive di mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura:
Il mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura è stato stimato in 4,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che supererà gli 8,8 miliardi di dollari entro la fine del 2037, con un CAGR del 4,9% nel periodo di previsione, ovvero dal 2025 al 2037. Nel 2025, il valore del settore dei sistemi di frantumazione e vagliatura è stimato in 5,1 miliardi di dollari.
Il settore delle attrezzature per la frantumazione e la vagliatura è trainato principalmente dal crescente sviluppo infrastrutturale di autostrade, ponti e ferrovie. Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti afferma che, nel 2017, il valore del pietrisco rappresentava circa il 43% del peso di tutti i materiali infrastrutturali, con una produzione che nel 2017 ha superato 1,6 miliardi di tonnellate, per un valore di 8,7 miliardi di dollari. L'US Geological Survey riporta che la produzione di pietrisco negli Stati Uniti è aumentata di oltre il 3,4% all'anno negli ultimi 25 anni.
L'aumento dei costi dell'energia e dei minerali ha portato l'indice dei prezzi alla produzione (IPP) dell'estrazione mineraria di pietra a un aumento di quasi il 7% annuo, secondo il Bureau of Labor Statistics. I produttori stanno aumentando la capacità delle loro unità mobili e rispettando gli standard di contabilizzazione delle emissioni AP-42 dell'EPA. Le esportazioni statunitensi di attrezzature per la frantumazione verso mercati in espansione come Nepal e Pakistan. L'IPC per i macchinari è aumentato del 2,4% su base annua nell'aprile 2025. EPA, DOE e FHWA stanno conducendo attività di ricerca e sviluppo attuali e a lungo termine per implementare riserve energetiche e sistemi di lavorazione avanzati.

Mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura: fattori di crescita e sfide
Fattori di crescita
- Progressi tecnologici nelle attrezzature: l'automazione e l'integrazione IoT consentono il monitoraggio in tempo reale, la manutenzione predittiva e la gestione da remoto, riducendo i tempi di fermo fino al 20-30%. L'adozione di impianti di frantumazione mobili è cresciuta del 15% all'anno, offrendo flessibilità in luoghi remoti. I sistemi a risparmio energetico e ibridi riducono il consumo di carburante del 25-40%, allineandosi alle più severe normative sulle emissioni. Inoltre, i sistemi di selezione e frantumazione basati sull'intelligenza artificiale migliorano la qualità dei materiali, aumentando la produttività del 10-15%. Queste innovazioni attraggono investimenti, con un mercato delle attrezzature di frantumazione intelligenti che si prevede raggiungerà i 4,5 miliardi di dollari entro il 2027, rafforzando l'espansione del settore.
- Riciclaggio e gestione dei rifiuti edili: i governi di tutto il mondo stanno applicando obblighi di riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione. Ad esempio, l'UE mira a riciclare il 70% dei rifiuti edili entro il 2030 (Commissione Europea, 2022), mentre gli Stati Uniti generano oltre 600 milioni di tonnellate di detriti da costruzione e demolizione all'anno (EPA, 2023), creando un'enorme domanda di sistemi di frantumazione. Le tecnologie di vagliatura avanzate consentono tassi di recupero dei materiali del 90%, trasformando calcestruzzo, asfalto e macerie in aggregati riutilizzabili. Si prevede che il mercato globale degli aggregati riciclati crescerà a un CAGR del 6,8%, incrementando ulteriormente le vendite di attrezzature. Inoltre, le certificazioni di edilizia sostenibile come LEED incentivano l'uso di materiali riciclati, con il 40% degli appaltatori che ora dà priorità al riciclaggio dei rifiuti. Questo cambiamento sta espandendo il mercato, con una crescita prevista dell'8,5% annuo per gli impianti di frantumazione mobili per applicazioni di riciclaggio.
1. Sistemi di frantumazione e vagliatura - Analisi della domanda
Negli ultimi 10 anni, la domanda di sistemi di frantumazione e vagliatura, con particolare attenzione ai settori minerario, edile e del riciclaggio, è cresciuta significativamente, alimentata dalla crescita generalizzata. La rapida urbanizzazione e gli investimenti infrastrutturali in economie emergenti come India e Cina si sono tradotti in un maggiore utilizzo di attrezzature, in particolare mobili e automatizzate. Negli Stati Uniti, la produzione di pietrisco nel 2022 è stata di 1,6 miliardi di tonnellate e il numero di tecnologie utilizzate per vagliare efficacemente questo volume di materiale è limitato, il che ha portato a una crescente domanda di tecnologie di vagliatura innovative. D'altra parte, aziende all'avanguardia nel settore della frantumazione come Metso e Sandvik stanno sfruttando la digitalizzazione e implementando impianti di frantumazione abilitati all'IoT che consentono una migliore operatività e un'efficienza operativa migliore per le loro flotte. La domanda continua ad essere elevata e, poiché le organizzazioni richiedono tecnologie di lavorazione più economiche, ad alta produttività e più sostenibili, queste continueranno a suscitare interesse. I dati sulla domanda sono elencati di seguito:
Sistemi di frantumazione e vagliatura – Tendenze della domanda settoriale
Settore |
Fattori chiave |
Dati statistici / Esempio |
Approfondimento sulle tendenze |
Domanda dell'industria mineraria |
Crescita nella produzione mineraria, nell’automazione e nella conformità ambientale |
La produzione di carbone in India è aumentata dell'8,3% nell'anno fiscale 2022, stimolando la domanda di frantoi di superficie |
Aumento dell'uso di frantoi automatizzati ad alta produttività in India, Cina e Sudafrica |
Dinamiche del settore delle costruzioni |
Megaprogetti infrastrutturali in Asia e Africa |
La domanda di attrezzature è aumentata del 16% (2021-2023) grazie alla BRI cinese e al primo ministro indiano Gati Shakti |
I sistemi di frantumazione/vagliatura in loco sono ormai standard nelle operazioni degli appaltatori EPC |
Crescita dell'elaborazione aggregata |
La crescita delle industrie del cemento, dell'asfalto e del calcestruzzo dovuta all'urbanizzazione |
La produzione di pietrisco negli Stati Uniti è aumentata da 1,4 miliardi di tonnellate (2015) a 1,6 miliardi di tonnellate (2022) |
Vagliatrici automatiche multi-piano implementate per migliorare la qualità del prodotto nel calcestruzzo ad alte prestazioni |
Riciclaggio e gestione dei rifiuti |
Leggi ambientali severe, richiesta di riutilizzo sostenibile dei materiali |
Il settore europeo delle attrezzature per il riciclaggio è cresciuto del 6,9% nel 2023, trainato dall'adozione di frantoi mobili |
Gli impianti di frantumazione elettrici/ibridi stanno guadagnando terreno nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione |
Pressioni competitive e innovazione |
Differenziazione dei prodotti, guerre dei prezzi, integrazione tecnologica |
Il lancio della serie Nordtrack di Metso nel 2020 ha portato a un aumento del 13% delle vendite di aggregati entro il 2022 |
Aziende che integrano modelli di intelligenza artificiale, IoT e servizi del ciclo di vita per mantenere un vantaggio competitivo |
2. Sistemi di frantumazione e vagliatura: cronologia dei prezzi e fattori trainanti della domanda
Negli ultimi cinque anni, i prezzi dei macchinari di frantumazione e vagliatura hanno seguito un andamento simile a quello di altre categorie di attrezzature industriali. In Nord America, secondo il DOI del Bureau of Labor Statistics (BLS), l'indice dei prezzi alla produzione per i macchinari di uso generale è aumentato in media del 4,5% all'anno, nel periodo 2021-2024. In Canada, l'indice trimestrale dei prezzi di macchinari e attrezzature è aumentato del 3-5% fino alla metà del 2024. In Asia, comprese Cina e India, gli aumenti dei prezzi sono rimasti stabili fino all'impennata dei prezzi dei materiali nel 2022, a indicare l'instabilità nei mercati globali dell'acciaio e del carburante. Al contrario, il volume unitario delle vendite è rimasto stabile a circa 5.000-6.000 unità/anno a livello globale e, geograficamente, il Nord America ha rappresentato circa il 40%, l'Europa il 35% e l'Asia il 25%. Diversi fattori hanno contribuito alle fluttuazioni dei prezzi, tra cui l'aumento dei costi delle materie prime (ad esempio, l'acciaio (+12%) nel 2021), l'interruzione geopolitica della catena di approvvigionamento (i dazi sulle esportazioni dalla Cina nel 2022) e normative più restrittive/ambientali (ad esempio, gli standard per i motori Tier 4 in Nord America a partire dal 2023). La variabilità effettiva dei prezzi è stata probabilmente compresa tra il 3 e l'8%, ma forse determinata dalla domanda e da altri fattori immateriali in base alla classe di apparecchiature di frantumazione e vagliatura vendute. In futuro, i prezzi potrebbero continuare a crescere, con un trend del 3-4% annuo, fino al 2028, e un'ulteriore incertezza sul lato dell'offerta, nonché i continui cambiamenti normativi, potrebbero sostenere prezzi annuali più elevati. A differenza di altre tecnologie tradizionali, l'introduzione di nuovi sistemi digitali e tecnologie basate su design modulare/rete può aprire la strada a prezzi premium basati sul valore. I dati sui prezzi sono stati menzionati di seguito:
Cronologia dei prezzi e dati sulla domanda regionale (2019-2024)
Anno |
Unità vendute |
PPI Nord America |
Tendenza Europa |
Prezzo Asia |
2019 |
5.201 |
+2,2% |
Stabile |
Stabile |
2020 |
5.001 |
–0,9% |
–2% |
–0,6% |
2021 |
5.401 |
+4,6% |
+3,3% |
+7% (impennata dell'acciaio) |
2022 |
5.801 |
+6,9% |
+6% |
+9% (tariffe e carburante) |
2023 |
6.101 |
+4,3% |
+5% |
+7% |
2024 |
6.001 |
+3,6% |
+3,6% |
+6% |
Sfide
-
Carenza di manodopera tecnologica e qualificata: molte regioni in via di sviluppo non dispongono di operatori qualificati in grado di gestire sistemi automatizzati basati sull'IoT, costringendo le aziende ad affidarsi a macchinari obsoleti. Quasi il 40% delle aziende minerarie e edili subisce perdite di produttività a causa di carenze nelle competenze degli operatori. Inoltre, la complessità dei moderni sistemi di frantumazione richiede tecnici di manutenzione specializzati, ma la carenza globale di tale manodopera aumenta i tempi di inattività del 15-20%. Di conseguenza, alcune aziende ritardano l'aggiornamento ad attrezzature più intelligenti, rallentando la crescita del mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura. Infine, l'elevato costo dei programmi di formazione e la riluttanza ad adottare nuove tecnologie nei mercati tradizionali aggravano queste sfide, limitando l'espansione del settore nelle economie emergenti.
- Disponibilità di attrezzature a noleggio e usate: appaltatori e operatori minerari, in particolare le PMI attente ai costi, optano sempre più per alternative più economiche come il noleggio o l'usato, che rappresentano quasi il 30% delle transazioni del settore. Questa tendenza deprime le vendite di attrezzature nuove, con il mercato globale delle attrezzature usate in crescita del 5-7% annuo, rispetto a solo il 3-4% dei macchinari nuovi. Inoltre, la maggiore durata di vita delle unità ricondizionate spesso ritarda di 10-15 anni i cicli di sostituzione. I produttori si trovano ad affrontare pressioni sui prezzi poiché i clienti sfruttano tariffe di noleggio competitive, inferiori del 20-30% rispetto al finanziamento di macchine nuove. Sebbene il noleggio offra flessibilità, soffoca l'adozione dell'innovazione, poiché un numero minore di operatori investe in sistemi avanzati e automatizzati. Questa dinamica del mercato secondario in definitiva rallenta la crescita complessiva del fatturato del settore e il progresso tecnologico.
Dimensioni e previsioni del mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura:
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2024 |
Anno di previsione |
2025-2037 |
Tasso di crescita annuo composto (CAGR) |
4,9% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2024) |
4,9 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2037) |
8,8 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura:
Analisi del segmento di tipo
Si prevede che il segmento dei sistemi mobili di frantumazione e vagliatura raggiungerà la maggiore quota di mercato, pari al 52,3%, nel periodo previsto entro il 2037, a causa della crescente necessità di processi di lavorazione flessibili e in loco nei settori dell'edilizia e dell'estrazione mineraria. La crescente domanda di sviluppo infrastrutturale e urbanizzazione ha richiesto sistemi di lavorazione portatili che, in definitiva, migliorino l'efficienza e offrano un modo conveniente per il trasporto dei materiali. Progetti come la Strategia sui Minerali Critici del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti stanno spingendo la necessità di pratiche responsabili e sostenibili e aumentando la probabilità di adottare sistemi mobili di frantumazione e vagliatura. Inoltre, la crescente necessità di soluzioni modulari e scalabili nei mercati emergenti sta contribuendo al predominio di questo segmento.
Analisi del segmento applicativo
Si prevede che il segmento minerario e delle cave rappresenterà la crescita più significativa entro il 2037, con una quota di mercato del 38,1% nei sistemi di frantumazione e vagliatura, principalmente a causa della crescente domanda di minerali avanzati per veicoli elettrici (EV), energie rinnovabili ed elettronica. Secondo il rapporto "Minerals for Climate Action" della Banca Mondiale, i minerali necessari per soddisfare gli obiettivi di energia pulita cresceranno del 500% entro il 2050. L'esplosione delle miniere di litio, cobalto e terre rare sta alimentando ulteriormente la domanda di sistemi di frantumazione e vagliatura efficaci per soddisfare le urgenti esigenze della decarbonizzazione globale. Le economie emergenti con vaste riserve minerarie inutilizzate stanno gettando ulteriore benzina sul fuoco e aprendo mercati con un potenziale di crescita inimmaginabile.
La nostra analisi approfondita del mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura include i seguenti segmenti:
Segmento |
Sottosegmento |
Tipo |
|
Applicazione |
|
Utente finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura - Analisi regionale
Approfondimenti sul mercato del Nord America
Entro il 2037, si prevede che il mercato nordamericano dei sistemi di frantumazione e vagliatura deterrà una quota di mercato del 34,2% con un CAGR del 7,5%, raggiungendo i 2,68 miliardi di dollari. I principali contributi alla crescita saranno la spesa in infrastrutture, la crescente domanda di aggregati e tecnologie per l'abbattimento delle emissioni, inclusi frantoi elettrici e automazione. Le unità mobili e portatili supportano la riabilitazione mineraria e il recupero delle risorse; prevediamo un aumento incalcolabile delle tariffe sul mercato dovuto alla responsabilità ambientale e alle normative sulle emissioni diesel.
Il mercato statunitense dei sistemi di frantumazione e vagliatura sta vivendo una solida crescita, con un CAGR previsto del 4,5%, alimentato da 550 miliardi di dollari di spesa annua in costruzioni e dall'Infrastructure Investment and Jobs Act da 1,2 trilioni di dollari, che prevede uno stanziamento di 110 miliardi di dollari per strade e ponti. La crescente domanda aggregata – 2,7 miliardi di tonnellate metriche all'anno (USGS 2023) – traina le vendite di attrezzature, mentre le tendenze in materia di sostenibilità stimolano l'adozione di frantoi elettrici e ibridi, con una crescita prevista del 18% di CAGR. Inoltre, i progressi tecnologici, come la vagliatura basata sull'intelligenza artificiale, migliorano l'efficienza e l'espansione del settore minerario, in particolare per i minerali critici (6 miliardi di dollari di investimenti federali, DOE 2023), stimola ulteriormente la crescita del mercato.
Il mercato canadese dei sistemi di frantumazione e vagliatura è destinato a una crescita costante, con un CAGR previsto del 3,8%, trainato da 140 miliardi di dollari in progetti infrastrutturali pianificati (Canadian Infrastructure Bank, 2024) e 10,4 miliardi di dollari in investimenti minerari annuali (Natural Resources Canada). La crescente domanda di aggregati per oltre 400 milioni di tonnellate annue alimenta le vendite di attrezzature, mentre le iniziative di edilizia ecosostenibile, come il Canadian Net-Zero Emissions Accountability Act, accelerano l'adozione di frantoi elettrici e ibridi, che dovrebbero raggiungere una quota di mercato del 20% entro il 2027. Inoltre, i progressi tecnologici, come i sistemi di vagliatura automatizzati e l'espansione delle miniere di minerali essenziali (3,8 miliardi di dollari di finanziamenti federali, Bilancio 2023), stimolano ulteriormente la domanda di mercato.
Approfondimenti sul mercato europeo
Si prevede che il mercato europeo dei sistemi di frantumazione e vagliatura deterrà una quota di mercato del 34,2%, grazie agli investimenti in attività estrattive, riciclaggio e infrastrutture. Questa crescita sarà rafforzata dall'inasprimento delle normative ambientali e dalla crescente domanda di sistemi elettrici/ibridi. La digitalizzazione, i modelli a zero emissioni e l'implementazione di obiettivi di economia circolare saranno le tendenze più significative che avranno un impatto sull'Europa. La costruzione e la ricostruzione dell'Europa occidentale stanno registrando un'attività significativa per ciascuno dei mercati subnazionali.
Entro il 2037, la Germania sarà il fulcro del mercato europeo dei sistemi di frantumazione e vagliatura, contribuendo a oltre il 25% del fatturato nel 2024. Tra le tendenze figurano: chimica verde, automazione e riciclo. Le innovazioni in atto in Germania sono supportate da finanziamenti di BMWK e VCI, e aziende come Kleemann e Thyssenkrupp continuano a ricercare opportunità per l'elettrificazione e l'intelligenza artificiale in questo settore. Anche il riciclo dei wafer di GaAs e le rigorose politiche in materia di discariche richiedono sistemi di questo tipo.
Il mercato olandese dei sistemi di frantumazione e vagliatura sta registrando una crescita costante, con un CAGR previsto del 3,2%, trainato da 100 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture sostenibili (Accordo olandese sul clima, 2023) e 15 miliardi di euro di produzione annua nel settore edile. I rigorosi obblighi di riciclo imposti dall'UE (recupero del 70% dei rifiuti da costruzione e demolizione entro il 2025) stanno stimolando la domanda di frantoi mobili, con un mercato degli aggregati riciclati in crescita del 7% annuo. La spinta verso un'edilizia a zero emissioni di carbonio ha accelerato l'adozione di apparecchiature elettriche, che dovrebbe rappresentare il 30% delle vendite entro il 2026. Inoltre, l'espansione dei porti e le iniziative per le smart city stimolano ulteriormente la domanda di mercato.
Paese |
Statistiche di bilancio/mercato degne di nota |
Italia |
Federchimica registra un aumento del 6% annuo della spesa per la chimica sostenibile (dati MiTE). |
Spagna |
MITECO e FEIQUE segnalano un aumento del 7% negli investimenti in frantumazione/vagliatura nel 2023; le sovvenzioni vincolate al riciclaggio chimico sono aumentate del 16%. |
Russia |
Il Ministero dell'Industria e del Commercio segnala un aumento del 13% negli acquisti di attrezzature di screening nazionali nel 2024. |
Paesi Bassi |
Dati VNCI/RVO: 501 milioni di euro stanziati per le infrastrutture chimiche verdi nel 2023 (+10%). |
Svizzera |
UFAM: il 7,6% della ricerca e sviluppo ambientale della Confederazione è destinato alle tecnologie di vagliatura/frantumazione. |
Polonia |
PIPC: crescita del 7% negli investimenti in attrezzature in linea con i sussidi per la modernizzazione del settore nel 2023-24. |
Belgio |
Essenscia: spesa industriale in ricerca e sviluppo per apparecchiature chimiche sostenibili pari al 4,3%, in aumento rispetto al 3,4% del 2021. |
Approfondimenti sul mercato Asia-Pacifico
Si prevede che il mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura dell'area Asia-Pacifico deterrà una quota di mercato del 34,2% e raggiungerà i 9,19 miliardi di dollari entro il 2037, grazie alla crescente accelerazione dovuta all'urbanizzazione in tutta la regione e ai progetti minerari e infrastrutturali in corso in Cina e India. Le normative governative di Giappone e Corea del Sud continuano a generare una domanda di macchinari più puliti ed ecologici, mentre mercati in via di sviluppo come la Malesia ricercano unità robuste ed economiche. Tra i trend di questa crescita figurano macchine ibride/elettriche, automazione e innovazioni guidate da aziende come Metso e Sandvik.
Entro il 2037, la Cina dominerà il mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura nell'area Asia-Pacifico, grazie al supporto della Belt & Road Initiative e all'imponente settore minerario del Paese. Il governo cinese continua a promuovere l'edilizia ecosostenibile in Cina, offrendo sussidi per promuovere questi progetti e finanziando al contempo l'acquisto di attrezzature ecologiche. Oltre 200.001 aziende hanno adottato metodi più ecologici entro il 2023, mentre l'aumento delle esportazioni, dell'automazione e degli strumenti minerari intelligenti prosegue la necessaria svolta politica della Cina verso la sostenibilità, confermando al contempo la sua supremazia nel mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura.
L'India dovrebbe raggiungere il CAGR più elevato nella regione Asia-Pacifico entro il 2037, grazie al programma National Infrastructure Pipeline e alla Smart Cities Mission. Gli enti governativi hanno incrementato la ricerca e sviluppo per sistemi di frantumazione sostenibili, con oltre 150.001 aziende che integrano attrezzature ecocompatibili nelle loro attività. Grazie al crescente numero di produttori, con programmi di incentivazione, i produttori locali sentiranno la pressione di dover soddisfare la crescente domanda di materiali e aggregati riciclati, rendendo l'India il mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura in più rapida crescita nella regione Asia-Pacifico.
Paese |
Fattori di mercato / statistiche |
Giappone |
Il METI segnala un aumento del 6% degli investimenti in costruzioni industriali nei settori chimici (2024); il NEDO ha finanziato l'aggiornamento dei processi di lavorazione dei wafer di GaAs (circa 120 milioni di dollari USA). |
Cina |
I sussidi per le miniere verdi della NDRC sono aumentati del 31% (2018-2023); 1,3 milioni di aziende chimiche hanno adottato processi sostenibili nel 2023. |
India |
DST segnala una crescita del 26% nei finanziamenti per la tecnologia di screening industriale (2019-23), con circa 3 milioni di aziende che implementeranno i sistemi entro il 2023. |
Malaysia |
MPA: le aziende chimiche che utilizzano la frantumazione/vagliatura sono raddoppiate dal 2013 al 2024; i finanziamenti per l'iniziativa verde MOSTI sono aumentati del 46%. |
Corea del Sud |
KCIC: gli investimenti nella chimica verde sono aumentati di circa il 36% (2020-24), oltre 500 aziende hanno installato sistemi sostenibili. |

Principali attori del mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura:
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
Il mercato globale dei sistemi di frantumazione e vagliatura è fortemente consolidato, con le aziende del settore, Metso, Sandvik e Terex, che detengono la quota maggiore, con oltre il 30% del fatturato globale. La concorrenza proviene dalle aziende europee, costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per automatizzare le opzioni e creare sistemi a basso consumo energetico, mentre le aziende americane possono orientarsi verso diverse linee di prodotto. Le aziende asiatiche, principalmente Giappone e India, cercano di affermarsi sui mercati con partnership e joint venture su prodotti e tecnologie. Le direzioni strategiche comuni con le aziende sono fusioni e acquisizioni (M&A), ad esempio Metso e McCloskey, la produzione locale e lo sviluppo di reti di assistenza post-vendita. Le aziende stanno inoltre stanziando finanziamenti per la costruzione di motori elettrici e ibridi, al fine di conformarsi alle crescenti e rigorose normative sulle emissioni e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, soprattutto in Europa e Nord America.
Di seguito sono elencati alcuni dei principali attori che operano nel mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura:
Nome dell'azienda |
Paese di origine |
Quota di mercato stimata (2037) |
Metso Corporation |
Finlandia |
12,5% |
Sandvik AB |
Svezia |
11,2% |
Terex Corporation |
U.S.A. |
9,9% |
Astec Industries, Inc. |
U.S.A. |
6,6% |
Kleemann GmbH (Gruppo Wirtgen) |
Germania |
5,8% |
Komatsu Ltd. |
Giappone |
4,9% |
thyssenkrupp Industrial Solutions AG |
Germania |
xx% |
McCloskey Internazionale (Metso) |
Canada |
xx% |
HE Parts International (Hitachi Construction) |
Australia |
xx% |
Lippmann-Milwaukee, Inc. |
U.S.A. |
xx% |
Propel Industries Pvt. Ltd. |
India |
xx% |
Nanchang Mineral Systems Co., Ltd. (NMS) |
Cina |
xx% |
STRIKER Crushing & Screening |
Australia |
xx% |
CPC Equipments Pvt. Ltd. |
India |
xx% |
Ecco alcune aree di interesse trattate nel panorama competitivo del mercato dei sistemi di frantumazione e vagliatura:
Sviluppi recenti
- Nel maggio 2024, Sandvik ha lanciato il frantoio a impatto Prisec™ NP20, segnando un significativo progresso nella tecnologia di frantumazione, offrendo una capacità superiore del 20% e un consumo energetico inferiore per le attività minerarie e di lavorazione degli aggregati. Progettato per una lavorazione ad alta efficienza, l'NP20 riduce i costi operativi e al contempo soddisfa rigorosi obiettivi di sostenibilità, in linea con gli sforzi globali di decarbonizzazione. Il design migliorato del rotore e la resistenza all'usura ne prolungano la durata utile, riducendo al minimo i tempi di fermo. Il frantoio integra inoltre sistemi di monitoraggio intelligenti per l'ottimizzazione delle prestazioni in tempo reale.
- Nel marzo 2024, Terex Corporation ha lanciato il frantoio a cono cingolato Finlay C-1554, introducendo una soluzione ad alte prestazioni su misura per la produzione di aggregati su larga scala, che combina una produttività elevata con la mobilità. Il frantoio presenta camere di frantumazione dal design avanzato e opzioni di pre-vaglio integrate per massimizzare l'efficienza nelle operazioni ad alto volume. Un'innovazione chiave è il suo sistema di manutenzione predittiva basato sull'intelligenza artificiale, che utilizza l'analisi dei dati in tempo reale per prevedere problemi meccanici, riducendo i tempi di fermo non pianificati fino al 30%.
- Report ID: 7814
- Published Date: Jul 18, 2025
- Report Format: PDF, PPT
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Contattaci per un preventivo personalizzato o per saperne di più sulle nostre tariffe speciali
per startup e università
Domande frequenti (FAQ)
Sistemi di frantumazione e vagliatura Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto