Prospettive di mercato dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento:
Il mercato dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento è stato stimato in 13,41 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che supererà i 135,25 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un CAGR superiore al 26% durante il periodo di previsione, ovvero tra il 2026 e il 2035. Nel 2026, il valore del settore dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento è stimato in 16,55 miliardi di dollari.
Chiave Intelligenza artificiale nell'immagazzinamento Riepilogo delle Analisi di Mercato:
Aspetti salienti regionali:
- Il Nord America è al comando del mercato dell'intelligenza artificiale nel magazzino con una quota del 41,5%, trainata dall'introduzione precoce dello shopping online, dal boom dell'e-commerce e dai continui investimenti in tecnologie di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione dei magazzini, che guideranno la crescita fino al 2026-2035.
- Il mercato dell'intelligenza artificiale nel magazzino nell'area Asia-Pacifico è in rapida espansione fino al 2035, trainato dall'ingresso di nuove startup nel settore dell'e-commerce, che aumenteranno il carico sui magazzini e promuoveranno l'adozione dell'intelligenza artificiale per una migliore efficienza operativa.
Approfondimenti sul segmento:
- Si prevede che il segmento Hardware raggiungerà una quota di mercato del 43,3% entro il 2035, trainato dall'efficienza e dalla versatilità delle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale come telecamere, sensori e robot nelle operazioni di magazzino.
- Si prevede che il segmento delle piattaforme basate su cloud raggiungerà una quota del 65,2% entro il 2035, trainato da flessibilità, economicità e scalabilità nella gestione del magazzino.
Principali trend di crescita:
- Rapida crescita delle attività di e-shopping
- Automazione e robotica
Principali sfide:
- La complessità aumenta i costi di investimento
- Idee errate ostacolano i tassi di adozione
- Attori principali: Amazon Web Services (AWS), Microsoft Corporation, Google LLC, IBM Corporation, Honeywell International e Siemens AG.
Globale Intelligenza artificiale nell'immagazzinamento Mercato Previsioni e prospettive regionali:
Dimensioni del mercato e proiezioni di crescita:
- Dimensioni del mercato 2025: 13,41 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato 2026: 16,55 miliardi di dollari
- Dimensioni del mercato previste: 135,25 miliardi di dollari entro il 2035
- Previsioni di crescita: 26% CAGR (2026-2035)
Dinamiche regionali chiave:
- Regione più grande: Nord America (quota del 41,5% entro il 2035)
- Regione in più rapida crescita: Asia Pacifico
- Paesi dominanti: Stati Uniti, Cina, Germania, Giappone, Regno Unito
- Paesi emergenti: Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Singapore
Last updated on : 27 August, 2025
Il graduale passaggio al digitale sta alimentando principalmente l'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) e di altre tecnologie digitali come l'apprendimento automatico, l'analisi dei big data, il cloud computing, l'edge computing e l'Internet of Things nelle applicazioni di magazzino. Gli operatori di magazzino di tutto il mondo stanno adottando ampiamente l'IA per semplificare il flusso di lavoro, ridurre i costi operativi e aumentare l'automazione. L'IA riduce inoltre la necessità di manodopera poiché aumenta la velocità di lavoro, riduce gli errori, massimizza l'utilizzo delle risorse, aumenta l'elaborazione degli ordini e migliora la gestione dell'inventario coordinandosi efficacemente con la logistica.
Secondo gli studi di settore condotti da McKinsey e DHL, circa un terzo delle aziende di logistica e trasporti utilizza già l'intelligenza artificiale per migliorare le operazioni, mentre più della metà dei magazzini impiega la robotica e quasi la metà sta adottando droni per aumentare l'efficienza. Pertanto, per passare dall'automazione dei processi a un'automazione più intelligente, molte aziende stanno investendo in tecnologie di intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale nel mercato dell'immagazzinamento: fattori trainanti e sfide della crescita:
Fattori di crescita
Attività di e-commerce in rapida crescita: l'espansione delle attività di shopping online e il boom dell'e-commerce a livello globale stanno aumentando significativamente il carico di lavoro nei settori della logistica, dei trasporti e dello stoccaggio. Per ridurre il carico di lavoro e aumentare l'efficienza operativa e l'automazione, questi segmenti utilizzano tecnologie digitali, tra cui l'intelligenza artificiale.
Automazione e robotica: l'integrazione della tecnologia robotica è una delle ultime tendenze nel mercato dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore della logistica di magazzino. Diversi robot autonomi, inclusi i droni, sono dotati di IA per assistere nella movimentazione dei materiali, nell'identificazione dei problemi e nei controlli dei materiali. L'IA, insieme alla tecnologia di localizzazione e mappatura simultanea (SLAM), offre risultati efficaci nella ricerca di merci in infrastrutture di magazzino complesse. I droni dotati di IA, dotati di sensori e telecamere avanzati, aiutano anche nella navigazione e nel trasporto dei materiali all'interno del magazzino.
Sfide
La complessità aumenta i costi di investimento: uno dei principali fattori che limitano l'uso dell'intelligenza artificiale nei magazzini è l'elevato investimento iniziale richiesto. Le tecnologie avanzate sono complesse da integrare con le infrastrutture esistenti e richiedono tecnici qualificati, il che contribuisce anche ai costi complessivi. La maggior parte dei piccoli magazzini o di quelli che lavorano con budget limitati è restia ad adottare tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale.
Idee sbagliate che ostacolano i tassi di adozione: si stima che la scarsa conoscenza delle tecnologie digitali, in particolare tra gli operatori di magazzino nelle economie in via di sviluppo, ostacolerà in una certa misura la futura crescita dell'intelligenza artificiale (IA) nel mercato della logistica di magazzino. A ciò contribuisce anche l'errata percezione dei dispositivi e delle attrezzature abilitati dall'IA.
Dimensioni e previsioni del mercato dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento:
Attribut du rapport | Détails |
---|---|
Anno base |
2025 |
Periodo di previsione |
2026-2035 |
CAGR |
26% |
Dimensione del mercato dell'anno base (2025) |
13,41 miliardi di dollari |
Dimensione del mercato prevista per l'anno (2035) |
135,25 miliardi di dollari |
Ambito regionale |
|
Segmentazione del mercato dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento:
Componente (Hardware, Software, Servizi)
Si prevede che il segmento hardware deterrà oltre il 43,3% di quota di mercato dell'intelligenza artificiale nel settore dei magazzini entro la fine del 2035, grazie alla sua efficienza e versatilità nella gestione operativa. Soluzioni hardware come telecamere, sensori e robot dotati di tecnologia AI hanno la capacità di trasformare significativamente le operazioni di magazzino. Molti operatori del mercato sono fortemente concentrati sull'introduzione di soluzioni hardware avanzate e, a tal fine, stanno adottando diverse strategie. Ad esempio, nel luglio 2024, Mytra ha ottenuto 78 milioni di dollari in finanziamenti di Serie B e altri investitori commerciali, tra cui Albertsons Companies, Inc., per la sua prima soluzione di robotica tridimensionale e intelligenza artificiale per magazzini, volta a migliorare la produttività.
Modalità di distribuzione (basata su cloud, on-premise)
Entro il 2035, si prevede che il segmento basato su cloud deterrà oltre il 65,2% di quota di mercato dell'IA nel settore del magazzino , principalmente grazie alla sua flessibilità e convenienza. Senza dover investire in infrastrutture IT in loco, queste piattaforme basate su cloud offrono scalabilità agli utenti finali, contribuendo ulteriormente alla gestione delle risorse in base alla domanda. Nei magazzini in cui il volume dei prodotti continua a fluttuare, le piattaforme basate su cloud sono le più vantaggiose ed economiche. Le soluzioni basate su cloud sono anche più facili da integrare con diverse tecnologie, con conseguenti risultati altamente produttivi. Ad esempio, a settembre 2022, Element Logic ha annunciato il lancio della sua piattaforma basata su cloud che consente operazioni di magazzino basate su dati in tempo reale.
La nostra analisi approfondita del mercato globale dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento include i seguenti segmenti:
Componente |
|
Applicazione |
|
Modalità di distribuzione |
|
Dimensione dell'organizzazione |
|
Uso finale |
|

Vishnu Nair
Responsabile dello sviluppo commerciale globalePersonalizza questo rapporto in base alle tue esigenze — contatta il nostro consulente per approfondimenti e opzioni personalizzate.
Analisi regionale del mercato dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento:
Mercato del Nord America
Si prevede che l'industria nordamericana rappresenterà la quota di fatturato maggiore, pari al 41,5%, entro il 2035. L'introduzione precoce di piattaforme di shopping online e di e-commerce sta determinando un notevole impulso all'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale nei magazzini. Inoltre, la tendenza alla digitalizzazione, unita ai continui investimenti in innovazione, sta portando allo sviluppo di tecnologie avanzate per la gestione dell'inventario, l'ottimizzazione del magazzino, la visibilità della supply chain e il prelievo e lo smistamento degli ordini.
Negli Stati Uniti , la maggior parte delle persone preferisce acquistare beni tramite piattaforme online e il boom dell'e-commerce nel Paese sta alimentando una forte domanda di intelligenza artificiale per la gestione dei magazzini. Secondo un rapporto, nel 2025 negli Stati Uniti si registreranno circa 284,6 milioni di acquirenti online.
In Canada, le piattaforme di e-commerce in rapida espansione e l'elevato utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale avanzate in applicazioni di magazzino, logistica e trasporto. Il paese vanta alcune delle menti più brillanti nel campo dell'intelligenza artificiale. Una di queste è Scale AI, con sede a Montréal, che offre eccellenti tecnologie digitali per diversi settori, tra cui magazzino, logistica e trasporto. Anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada sta supportando Scale AI nello sviluppo di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per espandere il settore logistico nel paese.
Statistiche di mercato dell'Asia-Pacifico
Nella regione Asia-Pacifico, si prevede che l'adozione dell'intelligenza artificiale nei magazzini aumenterà rapidamente durante il periodo di previsione. Diverse startup stanno entrando nel settore dell'e-commerce e sviluppando piattaforme online che offrono molteplici vantaggi e sconti, con conseguenti elevate vendite di prodotti online. Ciò aumenta ulteriormente il carico sui magazzini, stimolando l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale per semplificare i flussi di lavoro e migliorare la produttività.
In India , le aziende sviluppano costantemente soluzioni innovative per migliorare l'efficienza operativa nei magazzini. Ad esempio, a giugno 2024, Affordable Robotic & Automation Ltd. (ARAPL) ha annunciato che nei prossimi 6 mesi svilupperà carrelli elevatori autonomi e robot Latent Lift per aumentare l'efficienza e la sicurezza nelle operazioni di magazzino. Il Paese vanta inoltre un'ampia presenza di acquirenti online, il che contribuisce alla crescita del mercato dell'intelligenza artificiale nei magazzini. Secondo l'India Brand Equity Foundation, il Paese conta circa 936,16 milioni di utenti Internet attivi e oltre 350 milioni di utenti online maturi che effettuano transazioni in modo continuativo.
La Cina , con il suo più grande settore dell'e-commerce, sta promuovendo in modo significativo l'adozione dell'intelligenza artificiale nei magazzini. L'intelligenza artificiale sta aiutando notevolmente gli operatori di magazzino a prevedere la domanda grazie ai suoi algoritmi avanzati. Le aziende di e-commerce e logistica come Alibaba e Cainiao nel Paese utilizzano ampiamente le tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare le loro operazioni di supply chain.

Principali attori del mercato dell'intelligenza artificiale nell'immagazzinamento:
- Servizi Web Amazon (AWS)
- Panoramica aziendale
- Strategia aziendale
- Offerte di prodotti chiave
- Performance finanziaria
- Indicatori chiave di prestazione
- Analisi del rischio
- Sviluppo recente
- Presenza regionale
- Analisi SWOT
- Microsoft Corporation
- Google LLC
- IBM Corporation
- Blue Yonder Group, Inc.
- Honeywell Internazionale
- Siemens AG
- Oracle Corporation
- SAP SE
- ABB Ltd
- Zebra Technologies
- Mytra
- Scala l'IA
- Logica degli elementi
- Affordable Robotic & Automation Ltd.
- Lucas Systems
- Fulfilld, Inc.
- Scanco Software, LLC
I principali attori del mercato dell'intelligenza artificiale nel settore del magazzino stanno adottando diverse strategie organiche e inorganiche per massimizzare i profitti. Collaborano con altri attori per sviluppare soluzioni di nuova generazione e attrarre una base di consumatori più ampia. I colossi del settore stanno inoltre implementando strategie di espansione regionale per cogliere le opportunità nelle economie ad alto potenziale. Ad esempio, la crescita del fatturato di Microsoft per Azure e altri servizi cloud ha rappresentato il 35% nel terzo trimestre dell'anno fiscale 2024.
Tra i principali attori figurano:
Sviluppi recenti
- Nel luglio 2024, Lucas Systems ha annunciato il lancio della soluzione Dynamic Slotting di nuova generazione basata sull'intelligenza artificiale per i magazzini. Questa soluzione semplifica il reslotting dei magazzini con un solo clic.
- A dicembre 2023, Blue Yonder Group, Inc. ha annunciato il lancio di una funzionalità di intelligenza artificiale generativa, "Blue Yonder Orchestrator". Questa piattaforma dovrebbe semplificare la gestione della supply chain e aiutare le aziende a prendere decisioni più rapide e intelligenti.
- Report ID: 6608
- Published Date: Aug 27, 2025
- Report Format: PDF, PPT
- Ottieni approfondimenti dettagliati su segmenti/regioni specifici
- Richiedi la personalizzazione del report per il tuo settore
- Scopri i nostri prezzi speciali per le startup
- Richiedi una demo dei principali risultati del report
- Comprendi la metodologia di previsione del report
- Richiedi informazioni sull’assistenza e gli aggiornamenti post-acquisto
- Chiedi delle aggiunte di intelligence a livello aziendale
Hai esigenze specifiche di dati o vincoli di budget?
Domande frequenti (FAQ)
Intelligenza artificiale nell'immagazzinamento Ambito del rapporto di mercato
La copia del campione GRATUITA include una panoramica del mercato, tendenze di crescita, grafici e tabelle statistiche, stime di previsione e molto altro.
Contatta il nostro esperto
Copyright © 2025 Research Nester. Tutti i diritti riservati.
